- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 16 maggio 2022
Influencer in campo per chiamare all’azione il popolo di TikTok
Talk e performance con personaggi dello spettacolo, star dei social e imprese innovative per ispirare modelli creativi e di business
- 28 aprile 2022
Mahmood sul palco del Fuori Festival, tra arte e spettacolo
Oltre 50 eventi diurni e serali con uno sguardo diretto in particolare sui giovani
- 13 marzo 2022
Lev Manovich e la convergenza delle culture umanistica e scientifica
Il pioniere della ricerca sui media digitali propone una nuova disciplina, la Cultural Analytics, per visualizzare l’evoluzione della cultura in rete
- 05 giugno 2018
A chi appartengono i cultural data?
Che cosa hanno in comune la ricostruzione 3D di Palmira, i prodotti delle new media art, le collezioni del Cultural Institute di Google, gli Object ID? L'essere “cultural data”. Dal Progetto Gutenberg, primo progetto di resa digitale di testi degli anni ‘70, alla recentissima piattaforma online,
- 03 ottobre 2012
«Immaginario» del futuro
Nelle prossime generazioni il vero analfabeta sarà chi non è in grado di capire le immagini tecnologiche. E non sarà solo l'arte a diffondere questo linguaggio globale