- 21 aprile 2022
Guerra in Ucraina: il messaggio di Putin e le reazioni europee
L'ultima sfida per l'Eliseo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen...
- 13 aprile 2021
La BCE ha bisogno di una guida politica nella sezione degli obiettivi secondari
La BCE sta affrontando un paradosso. Da un lato, non è riuscita a raggiungere il suo mandato di stabilità dei prezzi, poiché nell'ultimo decennio l'inflazione è stata inferiore al 2%. Nonostante questo palese fallimento, la BCE sta ora pensando di fare di più oltre a prendersi cura della stabilità
- 28 marzo 2021
I giovani talenti a Draghi: ascolti le nuove generazioni, ora un «trasferimento di opportunità» a tutti
L’appello di 22 ricercatori da tutto il mondo, 13 donne e 9 uomini: usare Next Generation EU per ridare voce e autonomia a una generazione dimenticata
- 16 settembre 2020
Covid-19, quando la stampa 3D modella la prevenzione
Dall'eyewear al medicale, la manifattura additiva permette di modificare i prototipi, personalizzandoli al volo e riducendo i tempi di immissione sul mercato. Il caso Materialise, raccontato dal cto Bart Van der Schueren
- 06 marzo 2020
Ricerca sul Coronavirus, il consorzio guidato da Dompé farmaceutici vince bando Ue da 3 milioni
Il Fulcro del progetto sarà Exscalate, piattaforma di supercalcolo più performante al mondo capace di valutare 3 milioni di molecole al secondo
- 03 marzo 2018
Ai Mondiali arriva il Var e anche gli spettatori potranno vedere le immagini
L’Italia ai Mondiali 2018 non ci andrà, ma un pezzettino di calcio italiano in Russia ci sarà: il Var. L’Ifab - International football association board - ha approvato all’unanimità l’impiego della tecnologia che permette agli arbitri di rivedere su un monitor le azioni dubbie per poter decidere
- 18 ottobre 2017
WiFi insicura e dati a rischio: Windows unico sistema già protetto
Si chiama Krack, e sta per Key Reinstallation Attack. Si tratta della falla nel protocollo di comunicazione WiFi WPA2 - utilizzato tra l'altro nelle comuni reti senza fili casalinghe - che potrebbe permettere agli hacker di leggere informazioni crittografate o di infettare i device collegati a una
- 16 ottobre 2017
A rischio il protocollo WiFi WPA2, utilizzato in milioni di reti in tutto il mondo
Un gruppo di ricercatori dell’università belga KU Leuven ha scoperto una falla nel protocollo di comunicazione WiFi WPA2, utilizzato tra l’altro nelle comuni reti senza fili casalinghe, che potrebbe permettere agli hacker di leggere informazioni crittografate o di infettare i device collegati a una
- 25 settembre 2017
La ricerca in Europa ha 30 cluster d’eccellenza. ma l’Italia non c’è
Nella provincia francofona del Brabante vallone, nel centro perfetto del Belgio, pochi chilometri a Sud della capitale Bruxelles, risiedono meno di 400mila abitanti. Non mancano però i parchi scientifici, le sedi di alcuni big della farmaceutica mondiale come Gsk, Pfizer e Abbott, nonché la prima
- 22 maggio 2017
I «rivali» di Oxford in Europa
Una volta che la Gran Bretagna sarà effettivamente fuori dalla Ue, quale sarà il posto migliore dove mandare i ragazzi a frequentare un’università all’estero? Il dilemma non è di poco conto, per chi non intende affrontare il trasferimento oltre Atlantico e i prezzi dei blasonati campus americani.
- 08 maggio 2017
Venezia, la forza dei Padiglioni
Per un artista rappresentare il proprio paese alla Biennale di Venezia (13 maggio-26 novembre) in un solo show è un grande riconoscimento che si riflette sulla carriera e sul mercato. Da anni si discute se il modello dei padiglioni nazionali sia ancora attuale o non sia un concetto di derivazione
- 24 febbraio 2014
Europa 24 - Ue-Ucraina, si riapre la partita. Un piano di aiuti per Kiev
L'Europa si mobilita e Catherine Ashton è tornata a Kiev
- 09 giugno 2012
Nomi noti per Manifesta 9
Opere originali con detriti plastici, materiali riciclati e sculture in ceramica
- 19 novembre 2011
Ecco come e dove il motore di ricerca rende le università più trasparenti
Le piattaforme per il censimento delle competenze che stanno prendendo forma all'Università di Milano e al Politecnico di Torino possono contare su una