- 30 gennaio 2022
Tronchetti Provera: «Io, la borghesia di Milano con le sue fabbriche, la lontananza da Roma e il lancio di Suárez»
Tronchetti ha la soddisfatta tranquillità di chi, a 74 anni, può pensare ai centocinquanta anni di una Pirelli che è riuscita a superare la naturale decadenza biologica di ogni fenomeno storico
- 28 gennaio 2022
Pirelli, 150 anni di storia. Arriva un francobollo dedicato
Il marchio della P lunga festeggia il secolo e mezzo di storia
Identità italiana e vocazione internazionale: così Pirelli disegna 150 anni di storia
Giovanni Battista Pirelli è figlio di un fornaio, di nome Santino, e di Rosa Riva, che appartiene a una famiglia di imbianchini. I Pirelli sono umili e dignitosi. Hanno un senso della riservatezza e dell’ordine quasi calvinista. Sono di Varenna, ramo lecchese del lago di Como.
- 02 dicembre 2021
Osservatorio permanente giovani-editori: ecco i premiati per i concorsi 2019-20 e 2020-21
I premiati nell’ ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” degli ultimi due anni
- 29 maggio 2021
Notturno italiano. Dentro Milano, la città delle due verità umiliata dalla pandemia
Milano pronta a ripartire a passo di danza e allo stesso tempo prossima a cadere nel vuoto. L’inadeguatezza delle élite cittadine e la paura di chi già aveva poco prima del coronavirus
- 17 dicembre 2020
Ingressi scaglionati, digitale, cattedre vuote: tutti i ritardi per il rientro a scuola
Insegnanti e sindacati frenano sul nuovo cambio di orario per rispettare gli ingressi al 75%. L’edilizia scolastica va riammodernata per tenere il passo della didattica
- 16 dicembre 2020
Ingressi scaglionati, digitale, cattedre vuote: tutti i ritardi
Per ora la data cerchiata in rosso è il 7 gennaio, quando, in base alle ultime direttive del Governo, dovrebbe scattare un ritorno degli studenti in presenza, alle superiori al 75%. I numeri in campo sono importanti: in base alle regole attuali rientrerebbero infatti sui banchi circa 2 milioni di
- 02 dicembre 2020
L’alternanza va avanti anche in modo virtuale
«Ha presente Star Trek quando si specchia sul lago pur non essendo fisicamente lì? Si chiama realtà immersiva, e assieme all’azienda VisionArtech Studio, abbiamo fatto partire, da remoto, un progetto di scuola-lavoro. Otto studenti delle classi quarta e quinta dell’indirizzo di informatica e Tlc
- 23 novembre 2020
L’istruzione tecnica ricetta anticrisi per l’Azienda Italia
L’education ha già la sua ricetta anticrisi: si chiama istruzione tecnica. A dirlo sono i numeri dall’Ocse alla Fondazione Agnelli: i neo diplomati, dalla meccatronica al tessile moda, hanno un inserimento occupazionale rapidissimo, che negli Its, raggiunge punte dell’80-90%, e con una coerenza
- 28 agosto 2020
«Senza 40 prof di ruolo su 100»
«A oggi ho una carenza di organico di circa 40 unità, su un totale di un centinaio di posti di ruolo; una ventina sono usciti per effetto dei pensionamenti targati Quota 100, un’altra quota si sono avvicinati a casa, soprattutto al Sud, grazie a trasferimenti e utilizzazioni e assegnazioni
- 22 maggio 2020
Rapporto Pirelli, una lezione di modernità
Era stato salutato dai giornali come il “Manifesto del riformismo imprenditoriale” il Rapporto Pirelli da cui, cinquant’anni fa, nel maggio 1970 aveva preso il via l’operazione volta a ridisegnare lo statuto di Confindustria. Leopoldo Pirelli, quale presidente della Commissione incaricata di
- 26 gennaio 2020
Diploma tecnico o professionale? Chi «vince» sul lavoro in 10 domande e risposte
Con le iscrizioni scolastiche al rush finale - il termine si chiude alle ore 20 del 31 gennaio - ecco una bussola per chi è indeciso nella scelta tra le scuole che, almeno sulla carta, dovrebbero preparare di più al mondo del lavoro: gli istituti tecnici da un lato e gli istituti professionali dall’altro
- 06 dicembre 2019
Amministrazione, marketing e finanza portano fino all’università
Tra i vari criteri di scelta del percorso di studi successivo alla scuola media uno dei più importanti riguarda la possibilità di migliori prospettive future al termine dei cinque anni di studi. Una risposta a questa esigenza è rappresentata dal corso di studi relativo all’Istituto tecnico
- 05 dicembre 2019
Il quotidiano in classe: premiati i vincitori dei concorsi
Si è svolta a Firenze la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi relativi all'anno scolastico 2018/2019. L'iniziativa in partnership con Pirelli, Enel, Sky Academy, Focus, Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
- 14 ottobre 2019
Istruzione tecnica economica: per i giovani è un ponte verso il futuro
Una sfida sicuramente: in Italia si respira ancora profondamente l’aria che respirava Giovanni Gentile quando fece la sua riforma della scuola che vedeva nel liceo classico l’unica palestra formativa dell’elite culturale, dirigenziale, amministrativa della Nazione. Dal 1923 al 2019 si sono
- 11 ottobre 2019
Istituti tecnici di ragioneria: una rete per il rilancio
Nei prossimi cinque anni dagli ex istituti tecnici commerciali per “ragionieri” (oggi denominati “Amministrazione, finanza, marketing”) usciranno oltre 250mila diplomati. Un numero esiguo; e soprattutto destinato a ridursi, complice il continuo calo delle iscrizioni. Una “carenza di talenti” vera e
Istituti tecnici di ragioneria: una rete per il rilancio
Nei prossimi 5 anni dagli ex istituti tecnici commerciali per “ragionieri” (oggi denominati «Amministrazione, finanza, marketing») usciranno oltre 250mila diplomati. Un numero esiguo, destinato a ridursi, complice il continuo calo delle iscrizioni, e che penalizza le aziende. «A Milano è già caccia
- 25 settembre 2019
Se l’italia si specchia nell’autunno caldo
Ci si è chiesti sovente, nelle analisi e nelle riflessioni dedicate a una fase cruciale come quella degli anni 60-70, se fosse stata inevitabile l’esplosione di una vasta ondata di agitazioni sindacali quale si manifestò dal settembre 1969. Oppure se si fosse trattato di un fenomeno prevedibile o
- 18 giugno 2019
Grandi firme della cultura industriale
In una foto in bianco e nero, pubblicata nel 1960 sulla rivista «Pirelli», si vede una ragazza che mangia il cono gelato seduta sulla cucchiaia di una ruspa. La foto correda l’articolo di Giovanni Giudici, Gente alla Fiera, e può essere indicativa di un certo gusto visivo che l’house organ
- 13 maggio 2019
La moderna cultura d’impresa nelle idee di chi crea sviluppo
In pagina presentiamo la prefazione che Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, ha scritto per il volume Per una moderna cultura d’impresa. Le idee e l’opera di sei presidenti di Confindustria (1946-1992)