- 03 settembre 2021
Economia e mercato, risultato di conflitti o costruzioni oggettive
Nel vagheggiare un ordine naturale forse c’è una troppo ingenua speranza sulla storia degli uomini
- 26 novembre 2017
La Germania, il caso Italia e l’incertezza europea
I fatti sono noti. Molto di meno gli insegnamenti che si possono derivare da essi, sia per l’Italia che per l’Europa. I fatti sono lo stallo governativo e l’indebolimento della leadership di Angela Merkel in Germania. Gli insegnamenti riguardano il funzionamento delle democrazie proporzionali, il
- 22 ottobre 2017
Bankitalia, quelle mozioni inammissibili. Ecco perché
Con la sua garbata lettera pubblicata sul nostro giornale di oggi in risposta al mio articolo del giorno prima sull'ammissibilità delle mozioni concernenti il Governatore della Banca d'Italia, la presidente Laura Boldrini m’invita a nozze. Si dà il caso che io sia allievo di Silvano Tosi. E il
- 19 agosto 2016
«Dopo Brexit rilanciamo l’integrazione»
La nostra Repubblica ha settant'anni. Le sue origini sono basilari per l'identità dell'Italia: nella sua nascita si sono condensati elementi decisivi. La Repubblica è sorta ricomponendo l'unità del Paese e, anche per questo, ha contribuito a ridefinire l'identità nazionale.Dopo il duro ventennio
- 21 dicembre 2015
Consulta, giuramento al Quirinale per i tre giudici eletti
Hanno giurato questo pomeriggio al Palazzo del Quirinale dinanzi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i tre giudici della Corte Costituzionale, Franco Modugno, Augusto Barbera e Giulio Prosperetti, eletti dal Parlamento in seduta comune il 16 dicembre 2015. Alla cerimonia erano
- 17 dicembre 2015
Consulta, ora potrebbe crescere l’orientamento pro Italicum e jobs act
Italicum, jobs act e legge Severino. Sono i tre capitoli scottanti che la Consulta, adesso al completo, dovrà affrontare nei prossimi mesi. E tre giudici su 15 contano e potrebbero, con le loro scelte, essere decisivi nelle delibere che verranno.
- 04 febbraio 2015
Lo sguardo all'Italia che soffre
Al netto dell'overdose di applausi che lo hanno scandito, il discorso d'investitura del presidente Mattarella è stato tagliato, come ci si poteva attendere, sul suo profilo: quello di uno studioso di diritto costituzionale, ma anche quello di un uomo pubblico che ha attraversato con consapevolezza
- 31 gennaio 2015
Per la presidenza si apre una fase nuova
Si apre una nuova fase per la presidenza della Repubblica, una fase avviata da Giorgio Napolitano con l'impulso alle riforme - e l'effettiva apertura del cantiere - che sarà conclusa da Sergio Mattarella. Lui che fu “padre” della seconda repubblica con la legge elettorale che porta il suo nome e
Sergio, il maestro Elia e i paletti costituzionali
«I limiti non valicabili posti dalla Costituzione ad una visione troppo estensiva del ruolo del Capo dello Stato». Sergio Mattarella, che non ha mai amato la ribalta mediatica, viene dipinto come “silente”. Tutto vero, ma fino a un certo punto. Perché ad una delle domande chiave che sfarfallano
- 24 novembre 2014
Guido Carli e la guerra (persa) alla corruzione
Pubblichiamo l’intervento di Giovanni Maria Flick , presidente emerito della Corte Costituzionale, al convegno dell'Associazione industriale bresciana, «Guido
- 01 aprile 2012
La telefonata con Prodi, i tecnici e la «buona politica»
«Nessuno ha mai inventato una politica senza i partiti, è impensabile una società senza i partiti». Romano Prodi ha lasciato Palazzo Chigi da qualche ora, è in
La telefonata con Prodi, i tecnici e la «buona politica»
«Nessuno ha mai inventato una politica senza i partiti, è impensabile una società senza i partiti». Romano Prodi ha lasciato Palazzo Chigi da qualche ora, è in
- 04 settembre 2011
Addio a Martinazzoli, ultimo segretario della Dc
Addio a Mino Martinazzoli. L'ex segretario della Dc è morto oggi a Brescia dopo una lunga malattia. Era nato a Orzinuovi (provincia di Brescia) il 30 novembre