- 24 aprile 2022
La Biennale rivaluta le artiste storiche e le gallerie cavalcano il momento
Sostenute da musei e gallerie, le ritroveremo ad Art Basel e Frieze
- 21 aprile 2022
Venezia dentro e oltre la Biennale, nuova capitale di arte e cultura materiale
Una due-giorni in Laguna non esaurisce l'offerta di mostre, eventi, musei, iniziative che animano la città. Ma regala un'experience di bellezza a tutto tondo.
- 19 aprile 2022
Il lato magico del Surrealismo
La mostra alla Collezione Peggy Guggenheim esplora il ruolo pervasivo che la magia ha rivestito per il movimento, con gli artisti diventati alchimisti, maghi e visionari
- 18 marzo 2022
Picabia record per la prima asta surrealista di Sotheby’s
Catalogo snello e supportato dalla solita pioggia di garanzie. Cresce il ruolo della Francia a scapito di Londra; salgono le commissioni. Compratori francesi e italiani in prima fila
- 14 marzo 2022
Un'asta da record. L'ultimo applauso a Valentina Cortese e ai suoi 301 oggetti
La tela L’amitié segna la migliore aggiudicazione. Il ricavato della vendita all'incanto contribuisce a sostenere l’Istituto Mario Negri e il Piccolo Teatro.
- 02 febbraio 2022
La Biennale Arte con una forte identità femminile
Alemani nell’Esposizione internazionale Il latte dei sogni narra la metamorfosi dei corpi e il ruolo dell'umano sulla terra attraverso 213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni, di cui 26 italiani, 180 prime partecipazioni e 1.433 le opere e gli oggetti esposti, di cui 80 nuove produzioni, 80 i Padiglioni nazionali
- 17 novembre 2021
Frida Kahlo e Soulages record da Sotheby’s
Monet guida i realizzi; le garanzie aiutano diversi lotti a decollare. Ottimo risultati per le artiste in catalogo
- 13 maggio 2021
Oltre le stime l’asta Sotheby’s di Impressionismo e avanguardie
Le Ninfee di Monet da 40 arrivano a 70 milioni di dollari, risultati milionari per i grandi nomi della pittura, grazie anche alle garanzie
- 01 luglio 2020
Sotheby’s: garanzie diffuse e tre collezioni tengono a galla il mercato
Tre piattaforme a New York, Hong Kong e Londra per battere tre incanti per 363,2 milioni di dollari. Sugli scudi l’arte femminile dell’Espressionismo astratto e del Surrealismo
- 02 maggio 2018
Kim Kardashian trasforma il suo corpo in una boccetta di profumo, “copiando” Gaultier e Schiaparelli
Di solito è una cosa che fanno certe mamme che, ancora con il pancione, sanno che quella rotondità mancherà loro moltissimo: farsi fare un calco in gesso del proprio torso, da serbare poi come dolce ricordo, anche se nell’armadio. Più narcisistico e più artistico, e ovviamente votato al business, è
- 23 gennaio 2018
Alta moda, in passerella il surrealismo di Dior e Schiaparelli
Le sfilate dell’alta moda parigina si sono aperte ieri in una atmosfera, alla lettera, surreale, e non certo per l’incongruità tra glamour e mala tempora. Più di altre avanguardie storiche, il movimento surrealista ha trovato alleato ideale nella moda. Le inversioni di senso, i giochi di scala, gli
- 07 novembre 2016
Da Capogrossi a Sironi, l’arte sulle motonavi
L'arazzo astratto di Giuseppe Capogrossi, realizzato su telaio verticale nei toni del beige, del verde e del nero, prima ditoccare terra alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, prendeva il largo da Genova nel soggiorno di prua della turbonave Michelangelo. La polena con conchiglia, composta
- 10 febbraio 2015
La stanza di Elsa Morante rinasce alla Biblioteca Nazionale di Roma
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha ridato vita all’officina di scrittura di Elsa Morante. Dall'attico di via dell'Oca 27, affacciato su Piazza del Popolo, la stanza che ha visto nascere molti dei capolavori della scrittrice è stata ricostruita alla Biblioteca Nazionale. Una stanza arredata
- 28 gennaio 2014
La mitica Anna Magnani rivive in un ologramma
Una mostra ad alta tecnologia tutta dedicata alla mitica Anna Magnani, che si avvale della preziosa collaborazione del figlio Luca, per far conoscere a 40 anni
- 05 gennaio 2010
Valori ancora in crescita Molto scambiate soprattutto le opere su carta
Nella tabella sono analizzate alcune opere delle artiste presenti dal XX secolo a oggi nella collezione del Centre Pompidou di Parigi, esposte nella mostra «Elles» fino al 24 marzo. Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario
- 07 settembre 2007
Castelli di intelligenza
Le strategie del gallerista italiano che, sbarcato a New York per sfuggire alle persecuzioni razziali, scoprì i talenti dell'arte americana. Una biografia di Alan Jones ne racconta le imprese - «Mia intenzione è quella di scoprire nuove tendenze ed essere io a certificare ed esporre ciò che sta accadendo»