- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 08 marzo 2022
Tra pantano afghano e seconda guerra fredda, esiste via d’uscita dalla guerra di Putin?
Putin sembra ancora saldamente in sella, ma si sa che le autocrazie sembrano solide fin quando non crollano. Ma cosa potrà succedere in futuro?
- 20 febbraio 2022
Usa, Cina, Russia: il tripolarismo «zoppo» 50 anni dopo lo storico incontro Nixon-Mao
Nel 1972 gli americani potevano trattare sia con i russi che con i cinesi, perché le capitali del comunismo mondiale, Mosca e Pechino, erano in disaccordo. Oggi la priorità strategica di Washington è la sfida globale con la Cina, mentre la Russia, malgrado l'attivismo militare e le armi nucleari, viene per seconda. Però adesso è amica della Cina
- 07 novembre 2019
Muro di Berlino, guida alla galleria d'arte all'aperto più grande al mondo
Dopo il 9 novembre del 1989 il muro si è trasformato da barriera invalicabile a “tela” per gli artisti, Keith Haring compreso
- 15 ottobre 2018
Di Maio come Banksy: un quadro taglia le pensioni d’oro
Non si può dire che Luigi Di Maio non stia sulla notizia. L’ultima trovata della comunicazione del vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico è la pubblicazione del quadro del taglio alle pensioni d’oro simil Banksy. È stata di ispirazione l’opera della bimba col palloncino a
- 31 dicembre 2017
Accadde cinquant’anni fa: gli anniversari che ci aspettano nel 2018
Il Sessantotto è l'unico anno del XX secolo a essere divenuto un nome proprio. Ma gli eventi di cinquant'anni fa, che troviamo oggi sui libri di storia, non riguardano solo il “Maggio francese” e le rivolte studentesche in America e in Europa. Negli Stati Uniti vengono assassinati a distanza di
- 14 giugno 2017
Se l’Europa spera che la Brexit diventi stay
«Quando Theresa May dice “Brexit is Brexit” mi ricorda Leonid Breznev per il quale l’economia doveva essere economica»: niente come l’ineffabile ironia di Vladimir Chizhov, ambasciatore russo a Bruxelles dal 2005, diplomatico di lungo corso che di disastri se ne intende, poteva regalare al primo
- 10 novembre 2016
Le ottusità che frenano l’Europa
Lo guardavano dall’alto in basso economisti e intellettuali di mezzo mondo, sbeffeggiavano un fenomeno da baraccone: lui, il vecchio attore quasi settantenne che correva per la Casa Bianca promettendo di rilanciare il sogno americano con l’economia dell’offerta.
- 21 marzo 2014
A Mosca!
Vladimir Putin ha mandato le sue truppe in Crimea per la stessa ragione per cui nel 1956 Nikita Krusciov ha invaso l'Ungheria. È un luogo comune dire che oggi
- 02 marzo 2014
Perché Crimea e Ucraina sono anche un pezzo della storia d'Italia
È sui banchi di scuola, studiando il Risorgimento italiano, che per la prima volta abbiamo sentito parlare della Crimea.
- 30 dicembre 2013
Gli anniversari del 2014 / Cinquant'anni fa
28 maggio 1964 – Medio Oriente: nasce l'OlpSu iniziativa della Lega araba, viene approvato lo Statuto dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina
- 19 giugno 2013
Da Salt a New Start: i trattati che hanno ridotto gli arsenali atomici
A Berlino il presidente americano Barack Obama proporrà oggi un'ulteriore riduzione degli arsenali nucleari. Come anticipato dal New York Times citando fonti
- 13 maggio 2011
Berlino in 10 mosse
Berlino è la prova che il bisogno aguzza l'ingegno. Capitale «povera ma sexy» secondo il celebre slogan del sindaco Klaus Wowerei, la città tedesca è un centro di creatività e dinamismo.Berlino è in continuo cambiamento. Una città contemporanea, che attrae turisti e giovani da ogni parte del
- 10 luglio 2010
Le Borse sono salite parecchio, ma nessuno ha capito il perché
C'è chi vede una doppia caduta dell'economia Usa ma l'ipotesi resta assai improbabile