- 27 dicembre 2021
Digitale e arte per insegnare (e appassionare) le materie scientifiche
Il Museo Scienza e tecnologia di Milano avvia con Fondazione Rocca un progetto per stimolare l’interesse per le Stem in maniera innovativa
- 07 aprile 2020
Francesco Revolution
Il pensiero economico di Bergoglio è uno dei tratti rilevanti del suo pontificato. Il Papa utilizza il linguaggio dell'etica e della solidarietà. Nessun ribaltamento del modello capitalista: piuttosto, una severa censura delle sue degenerazioni e un sistema improntato all'inclusione che pone al centro l'uomo. Senza demonizzare il mercato
- 12 marzo 2020
Coronavirus: Cei, a San Giuseppe in preghiera per il Paese
invitando ogni famiglia, ogni fedele, ognicomunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri dellaluce), simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21.00 digiovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della SantaFamiglia.
- 11 novembre 2019
Il Garante per l’infanzia incontra le scuole e gli studenti del Lazio
Il trentesimo anniversario della firma della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza quest'anno nel Lazio non si celebra solo il 20 novembre, giornata mondiale dedicata ai bambini e ai ragazzi, ma nel corso di una serie di incontri e convegni che sono iniziati
- 11 giugno 2019
Un’«Ultima Cena» in arazzo infittisce i misteri su Leonardo
Il 28 ottobre 1533 papa Clemente VII de' Medici benedì a Marsiglia l'unione nuziale tra due coniugi quattordicenni: Caterina de' Medici, nipote dello stesso pontefice, ed Enrico di Valois, figlio del re di Francia Francesco I. L'importante sposalizio venne coronato da uno scambio di doni preziosi.
- 05 giugno 2019
La classifica 2019 dei licei classici inclusivi di Roma e Milano
Universinet.it ha elaborato i nuovi dati della fondazione Eduscopio.it ed ha realizzato una inedita classifica dei licei classici “più inclusivi” di Roma e Milano. Tra i migliori e più inclusivi licei classici di Roma e Milano è derby tra i due licei dei Gesuiti, infatti l'Istituto Massimo con il
- 14 maggio 2019
I rapporti sotto il pontificato di Leone XIII
Il legame con la Francia (per i cattolici, e analogamente con altre nazioni per altre confessioni cristiane) rafforza in gran parte della società cinese l'idea del cristianesimo come religione straniera e di conseguenza attira verso i cristiani l'odio xenofobo. Durante il pontificato di Leone XIII
- 22 gennaio 2019
Dalla conferma di Twitter alla app Click to Pray, Papa Francesco sempre più social
Chi domenica scorsa era in piazza San Pietro, con lo sguardo rivolto alla nota finestra del Palazzo Apostolico in Vaticano, sarà rimasto un po’ stupito. Quell’ipad in mano al Papa, spuntato all’improvviso durante il consueto intervento domenicale dell’Angelus, in pochi se lo aspettavano. Francesco
- 13 settembre 2018
Ridiventare «operai del creato»
Il dialogo meditato che Guido Gentili e Papa Francesco hanno intrecciato su queste pagine, lo scorso 7 settembre, merita di essere posto tra gli impegni di responsabilità e di rinascita di una società civile degna dell’uomo, che il Paese - scosso da troppi proclami - sembra smarrire.
- 05 luglio 2018
In Toscana un borgo antico trasformato in residenze di lusso per affitti brevi
Italianway, società leader negli affitti brevi controllata da Sequor Capital, sbarca in Toscana rivitalizzando un borgo antico. Nel portafoglio delle residenze offerte in affitto è entrata la Badia di Campoleone (a Capolona, vicino Arezzo), una dimora storica risalente addirittura all'anno 972,
- 02 luglio 2018
«Non mescolarsi troppo col potere, prima “diversity” da avere in Italia»
«Gli anni Novanta sono lontani. Sono stati eccitanti e pieni di errori. Potevi essere svegliato da una telefonata per quotare un prezzo a qualunque ora della notte. Chi, allora, ha lavorato a Londra e a New York ha commesso molti peccati. Ma ha sviluppato anche non poche virtù. Ogni minuto
- 11 febbraio 2018
Cantor e la matematica del paradiso
«La matematica è la scienza dell’infinito», ha esordito in una conferenza Hermann Weyl, uno dei più grandi matematici del secolo scorso. L’infinito vi si presenta fin dalla successione dei numeri naturali 1, 2, 3, … ad infinitum, dicevano gli Antichi per indicare che la successione continua senza
- 08 agosto 2017
Luigi Sturzo ci insegna la «via istituzionale della carità»
L’8 agosto del 1959 ci lasciava don Luigi Sturzo. Prete, politologo, leader politico, esule antifascista e indomito critico dei vizi della neonata Repubblica, all'inizio del XX secolo seppe cogliere l'invito che Leone XIII rivolse ai cattolici con la Rerum novarum (1891) di essere fermento nella
- 23 maggio 2017
Cei, il Papa nomina Bassetti nuovo Presidente
Il Papa ha nominato il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, nuovo presidente della Cei. Rispettata quindi la previsione, dopo che Bassetti aveva avuto il maggior numero di voti dall’assemblea dei vescovi per la “terna”, di cui facevano parte Franco Brambilla e Francesco Montenegro.
- 20 marzo 2017
Papa Francesco, il lavoro e la sfida dell’innovazione
Non è la prima volta che Papa Francesco ricorda che dal lavoro dipende la dignità umana, ma nel corso dell’Udienza Generale del 15 marzo si è spinto oltre, sostenendo che «Chi, per manovre economiche, per fare negoziati non del tutto chiari, chiude fabbriche, chiude imprese lavorative e toglie il
- 13 novembre 2016
Addio a Luigi Caccia Dominioni, grande architetto, designer e urbanista
È morto all’età di 102 anni Luigi Caccia Dominioni, l’architetto della Milano della ricostruzione nel Dopoguerra. Architetto, designer, urbanista, era nato nel capoluogo lombardo il 7 dicembre 1913 e da giovane aveva studiato, fino al liceo classico, all’Istituto Leone XIII di Milano, retto dai
- 07 marzo 2016
A scuola per essere libere
Il diritto all'istruzione è oggi considerato un empowering right: chi non studia non solo fa molta più fatica a realizzarsi, ma anche a sviluppare pienamente quella consapevolezza e identità, quella capacità di elaborare un pensiero critico che permettano un salto di qualità nel vivere.