- 28 gennaio 2022
Il genio automobilistico italiano e i suoi artefici, già entrati nella leggenda
Storie di passione, ingegneria e progetti e di personalità brillanti: Piotr Degler racconta le più incredibili vetture del “Made in Italy” in cento scatti.
- 25 luglio 2021
Tokio: Longo Borghini, Giuffrida e Zanni bronzo in ciclismo, judo e pesi
Il miglior piazzamento per l’Italia del nuoto nella prima giornata di finali è il sesto posto di Detti. Vincono il volley femminile e l’Italbasket
- 25 giugno 2020
Ferrari Mondial, un «brutto anatroccolo» che finalmente sta diventando cigno
Dopo anni sottotono le qualità di questa auto stanno emergendo in fretta, con quotazioni in rialzo e difficoltà di reperimento crescente
- 24 maggio 2018
Il nome ufficiale è Ferrari 365 GTB/4, ma in tutto il mondo è conosciuta come «Daytona»
“Daytona” è un nome che le è stato affibbiato dalla stampa internazionale, poco dopo la sua presentazione al salone di Parigi del 1968, per celebrare la storica vittoria dell’anno prima sull’omonimo circuito ove tre Ferrari transitarono appaiate sul traguardo. Lei era nata come 365 GTB/4: una
- 22 marzo 2018
L’arte di Fioravanti, l’uomo con la matita rossa che fece grandi le Rosse
Dietro la leggenda delle Rosse c’è quella del Fondatore, certo, un protagonista della fase pionieristica dell’età dei motori profondamente innamorato del colore più riconoscibile e spregiudicato. Ma c’è anche quella dell’«ingegnere-designer con la matita rossa» Leonardo Fioravanti, tra i
- 16 ottobre 2017
Al via i campionati italiani di surf: si aspetta l’onda perfetta
Scatta l’ora X per la prima edizione dei campionati italiani assoluti di surf che si tengono a Capo Mannu, penisola del Sinis 22 kilometri a nord di Oristano. Tappa importante del percorso verso Tokyo 2020 quando il surf farà il suo storico debutto ai giochi olimpici. Da oggi inizia il cosiddetto
- 13 luglio 2017
Ferrari «F 40», una supercar di straordinaria bellezza. Ma le valutazioni probabilmente hanno corso troppo
Sono state dette tante cose su questa Supercar che spesso ci si è dimenticati di quanto è bella; derivata dalla Ferrari 288 GTO del 1984, a sua volta strettamente imparentata con la 308 GTB del 1975, si può dire che porti ai massimi livelli possibili il concetto di forma derivata dalla funzione,
- 15 novembre 2016
Cadillac Allanté, la rivale (mancata) della Mercedes Sl scopre una nuova giovinezza
La Cadillac Allanté debutta al Salone di Parigi del 1986 con il chiaro intento di fare concorrenza, in particolare negli USA, alla Mercedes Benz SL, allora ancora nella versione W107. Con il senno di poi oggi si può dire che l’obiettivo fu clamorosamente mancato e questo, a nostro avviso,
- 10 giugno 2015
Trent'anni di Ferrari 308, la vera erede della Dino 246
Assicuriamo subito che non parleremo di Magnum P.I.; e non solamente perché lo fanno tutti e ormai non se ne può più ma, più concretamente, perché stiamo parlando di una macchina che non ha mai avuto bisogno di alcun tipo di promozione, men che mai cinematografica, per diventare il punto di
- 18 marzo 2015
Salone dell'auto al Valentino, come sarà l'evento di giugno
Dopo l'annuncio dato in anteprima al Motor Show di Bologna nel dicembre scorso, è stato ora presentato ufficialmente quello che ormai tutti chiamano il Salone dell'auto al Valentino. “Qualcuno avrà pensato che non ce l'avremmo mai fatta, invece, eccoci a raccontare la prima edizione di Parco
- 18 luglio 2011
Ferrari BB, la prima di Maranello a motore centrale
Enzo Ferrari insistette a lungo con il concetto che "i buoi tirano il carro e non lo spingono"prima di capitolare e dare il via libera al progetto della prima supercar di Maranello a motore centrale; probabilmente, noi ne siamo convinti, se il suo acerrimo nemico Ferruccio Lamborghini non avesse
- 18 gennaio 2011
In Qatar i maestri del design automobilistico italiano
La prima edizione internazionale del Qatar Motor Show in programma a Doha dal 26 al 29 gennaio 2011 sarà un'importante vetrina per 8 car designers italiani che esporranno le loro creazioni in una ‘collettiva' del Made in Italy promossa in collaborazione con il Gruppo Carrozzieri Autovetture di
- 24 agosto 2009
Da un'idea italiana nasce l'automobile senza tergicristallo
Una fabbrica di innovazioni. Così di potrebbe definire la Fioravanti di Moncalieri, fondata nel 1987 come studio d'architettura da Leonardo Fioravanti – ingegnere, milanese di nascita ma torinese d'adozione – poi passato alla progettazione dei mezzi di trasporto. Settore nel quale si è presto