- 21 luglio 2021
Chiantissimo a San Casciano in Val di Pesa un contenitore di arte contemporanea
In un percorso inedito tra le vie del paese il curatore Davide Sarchioni ha messo in dialogo le nuove opere con quelle del passato
- 18 giugno 2021
Una passione che fa fare il giro del mondo e il pieno di storie
Ho sempre avuto una passione per le materie prime ; all'età di dieci anni, anni avevo modificato il Monopoli con delle caselle che rappresentavano oro, ferro, rame, grano, cotone, caffè, zucchero, cacao ed la “Gazzetta Economica” annunciava crisi, raccolti eccezionali, fitopatie, guerre e tempeste
- 07 agosto 2020
Perché il dollaro è in caduta libera (-11% da marzo)
Da marzo il biglietto verde ha perso l’11% nei confronti dell’euro e il 10% rispetto alle principali divise globali. E secondo gli addetti ai lavori il deprezzamento potrebbe non essere finito
- 10 maggio 2020
Wall Street reagisce alla pandemia. Ecco i numeri decisivi per il futuro dei mercati
L’indice S&P 500 si avvicina alla fascia di prezzo più importante compresa tra 2.935 e 3.025 punti: da questo livello passa il futuro dei prossimi mesi
- 25 ottobre 2018
Addio al rally di Borsa. Così ha ceduto l’ultimo baluardo
L’ultimo baluardo tecnico che sorreggeva il rally di Piazza Affari ha ceduto ieri. Un cedimento violento, a un’ora dalla chiusura degli scambi, e sicuramente l’abbandono del livello strategico di 18.660 ha contribuito ad amplificare le perdite (l’indice ha chiuso a 18.485). La soglia rappresentava
- 08 agosto 2015
«Un’idea valida e innovativa, l’Italia faccia da apripista»
«Sì, l’Italia dovrebbe emettere un titolo di Stato ancorato al Pil. Sono d’accordo con la proposta del Sole-24Ore. Il GDP-indexed bond non è uno strumento per i soli Paesi emergenti, va benissimo anche per gli Stati con economie avanzate. L’Italia dovrebbe fare da apriprista, essere la prima al
- 04 gennaio 2015
Spartaco, Cesare e gli altri
Beatrice Masini Ad accostare le parole Laterza-bambini-storia viene in mente un bel libro del 1994, I bambini nella storia, un'antologia di infanzie terribili, privilegiate o tutt'e due che faceva pensare a una cosa: che guerra essere piccoli, in tutti i tempi. Ora la triade si riunisce nel
- 11 novembre 2010
LA SCIENZA condivisa
I social network fioriscono anche nel mondo della ricerca e diventano piattaforme di lavoro