- 15 marzo 2021
Occorre potenziare la mediazione per una giustizia civile più efficiente
Uno studio condotto da Leonardo D’Urso (esperto scientifico Cepej) conferma l’effetto deflattivo prodotto dal primo incontro
- 23 novembre 2020
Il lockdown toglie spazio alla mediazione. Ma intanto l’arretrato civile cresce
La riduzione dell’attività giudiziaria della scorsa primavera si riflette sui numeri delle nuove procedure in calo. Per i tecnici l’istituto va rafforzato, estendendo la condizione di procedibilità a tutto il contenzioso su diritti disponibili
Il lockdown toglie spazio alla mediazione. Ma intanto l’arretrato civile cresce
La riduzione dell’attività giudiziaria della scorsa primavera si riflette sui numeri delle nuove procedure in calo. Per i tecnici l’istituto va rafforzato, estendendo la condizione di procedibilità a tutto il contenzioso su diritti disponibili
- 18 maggio 2020
Liti su affitti, forniture e rimborsi: il lockdown rilancia la mediazione
Con i tribunali in affanno, l’accordo stragiudiziale può essere la via per risolvere le controversie figlie della crisi scatenata dall’epidemia
- 12 febbraio 2020
Rischi in rete: dal cyberbullismo alla pornografia i timori dei genitori
Dalla ricerca di Telefono Azzurro & Doxa Kids 2020 emerge il bisogno di una seria “formazione digitale” degli adulti
- 24 aprile 2019
Bambini su YouTube: identikit (e ricavi) delle webstar più amate
Se avete bambini tra i 4 e i 14 anni sapete già di cosa stiamo parlando. Magari siete anche abbonati alla pay tv, ma i vostri figli che fanno? Nel tempo che trascorrono seduti sul divano, preferiscono tablet o smart Tv. Si collegano a YouTube e guardano essenzialmente tre cose: ragazzi che
- 28 novembre 2016
Enzo Maiorca, il signore degli abissi
La storia di Enzo Maiorca non è solo quella di uno sportivo, seppur fuori dal comune...
- 30 marzo 2015
La statistica dà ragione alla mediazione
Negli ultimi vent’anni l’Italia ha rappresentato un laboratorio straordinario per misurare l'effetto deflattivo del ricorso alla mediazione sulla giustizia civile. Due i fattori che hanno reso unica al mondo l'esperienza italiana: il rapido susseguirsi di leggi volte a regolare e incentivare la