- 04 agosto 2021
Ambiente, la sfida ecologica e la fratellanza universale: il pensiero del teologo brasiliano Leonard Boff
Prefazione di Pierluigi Mele, giornalista e curatore del blog Confini
- 27 aprile 2018
La teologia islamica della liberazione
Alla conferenza episcopale di Medellín (Colombia) del 1968, nell'ambito del cattolicesimo latino-americano, si manifestò una corrente di pensiero che diventerà nota come “Teologia della liberazione”. Tra i suoi esponenti avranno una certa notorietà Leonardo Boff , Gustavo Gutiérrez e l'arcivescovo
- 30 ottobre 2015
Una beatificazione che sdogana la teologia della Liberazione
La sua beatificazione e' rimasta impantanata nelle paludi curiali per due decenni e piu', a causa della opposizione (efficace) dell'episcopato conservatore latino americano, e condivisa nella sostanza sia da Giovanni Paolo II che dallo “stato maggiore” ratzigeriano successivo. Oscar Arnulfo Romero,
- 11 gennaio 2015
La franchezza di Francesco
Il parlar chiaro, il dire la verità a tempo debito, è un tratto dell'attuale papa che rimanda alla filosofia antica e ai concetti di «parresia» e «kairós» riportati in auge da Hadot e Foucault
- 16 aprile 2013
Mia madre, Papa Francesco e io
Io e mia madre abbiamo una passione per la preghiera. Abbiamo preso strade diverse – lei ha studiato teologia e porta la comunione a casa degli anziani, io
- 14 marzo 2013
Quando Bergoglio condannò la teologia della liberazione
La Teologia della liberazione nasce dopo il Concilio Vaticano II e si propone come una interpretazione del Concilio nel continente dell'America Latina che vive
- 19 aprile 2012
I sette anni di papa Ratzinger tra fedeltà alla tradizione e impegno per la pulizia nella Chiesa
Fino ad allora il suo nome era sconosciuto al mondo. Da poco più di due anni guidava la congregazione per la Dottrina della Fede, il dicastero che custodisce