- 07 giugno 2022
Grecia, pane e miele profumati di vento
Un uomo d’affari e una fotografa in barca a vela intorno alle isole. Dall’Egeo emergono una gran varietà di paesaggi, facce e tradizioni
- 01 aprile 2022
Stanno arrivando
La storia di oggi ci arriva da Linda, una bambina di 10 anni che, con l'aiuto del papà, ha fatto una ricerca e ci racconta la vicenda dei suoi bisnonni...
- 02 marzo 2022
Storie che ci tengono svegli
Ho 68 anni e finalmente ho preso coraggio per raccontare un fatto a me capitato...
- 06 febbraio 2022
Sulla corda
L'incredibile e drammatica storia dell'ukulele, la piccola chitarra hawaiana...
- 08 dicembre 2021
Sottopelle
La sera prima di andarsene, nel sonno, mia mamma mi ha guardata per un istante con un sorriso sarcastico e occhi improvvisamente vivaci e luminosi......
- 10 settembre 2021
Il Boss, Macca e Jacko «United». L’infinito 11 settembre dei tributi musicali
Dopo l’attentato partì la corsa dei benefit concert con Clooney, McCartney e Jackson. Springsteen ci costruì un album, ma l’omaggio migliore è di Cohen
- 24 maggio 2021
Bob Dylan, 80 anni «a ruota libera» tra canzoni, Nobel e 350 milioni in banca
Ottantesimo compleanno per il Menestrello di Duluth che, in gioventù, con la musica ha fatto la rivoluzione. E in vecchiaia si è venduto il songbook
- 18 maggio 2021
È morto Franco Battiato, il Maestro che trasformò la musica pop in arte maggiore
Compositore, primo artista italiano a vendere un milione di copie, punto di riferimento di un popolo, si era ritirato dalle scene. Tornerà ancora
- 17 gennaio 2021
Morto Phil Spector, il produttore più importante della storia del pop
Dal 2009 era in carcere per l’omicidio di una modella. Inventore del «wall of sound», dominò le classifiche degli anni 60, lavorando con i Beatles e il Lennon solista
- 19 aprile 2020
Da Rimbaud a Leonard Cohen: riscoprire la poesia nei giorni dell'isolamento
"L'Italia liberata"...
- 03 dicembre 2019
Il poliziesco metafisico di Jonathan Lethem
L’autore mescola con sapienza e ironia diversi registri linguistici e stili
- 13 maggio 2019
Cesare Mori, il prefetto di ferro
La figura di Cesare Mori è una delle più controverse della storia d'Italia ...
- 08 maggio 2019
Ciak si vola. Norma Desmond, sul viale del Tramonto
In fondo al Viale del Tramonto abita una donna. si chiama Norma Desmond e con i suoi occhi ...
- 02 maggio 2019
Caterina Buti, la madre di Leonardo da Vinci vissuta nell'ombra, per dare alla luce un genio
"Oggi è festa. Nella chiesetta del borgo battezzano il mio bambino ...
- 15 aprile 2019
Poesie e fiabe pornografiche
Quando, nella serata del 31 agosto 1970, sul palco del grande raduno giovanile dell’Isola di White davanti a seicentomila ragazzi attendati, Leonard Cohen face capolino, quasi timidamente (avevano cantato calibri massimi come Jimi Hendrix, Donovan, Emerson, Lake & Palmer, Joan Baetz) nessuno sapeva