Leo Longanesi
Trust project- 22 maggio 2023
L’alluvione, gli allarmi mancati e i ritardi: non è il tempo delle critiche
Non è il momento delle polemiche e delle critiche sull'Emilia-Romagna che non avrebbe prevenuto l’allarme rosso o sul governo che si sarebbe mosso in ritardo
- 27 giugno 2022
Il carovita, la guerra e una Waterloo per tutti
Diventa sempre più necessario intensificare gli sforzi sul fronte dei negoziati con Mosca per scongiurare una guerra sempre più mondiale anche sul fronte economico
- 01 maggio 2022
Da Pasolini alla partigiana Anselmi, il pantheon di Fdi fa discutere
Alla conferenza programmatica la storica presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 inserita tra le “patriote”
- 14 marzo 2022
La musica e l’arte antidoti all’orrore della guerra
Narrano i biografi un episodio occorso ad Arturo Toscanini la sera del 14 maggio 1931. Si trovava il maestro a Bologna per dirigere un concerto al Teatro Comunale: musiche di Giuseppe Martucci, educatore all’arte di Wagner e compositore, nel ventennale della morte. Giungono in città, per una fiera
- 07 marzo 2022
Per capire la guerra in Ucraina ci servirebbero nuovi Montanelli
I suoi reportage dall’Ungheria sono un classico del giornalismo di guerra. Attuali anche per comprendere i conflitti di oggi
- 09 gennaio 2022
Caro gas: ecco il piano per estrarre 8 miliardi di metri cubi in più
Con un investimento da 1-1,5 miliardi di euro delle compagnie si potrebbe raddoppiare l’estrazione nell’arco di un paio d’anni
- 13 luglio 2020
Project financing a iniziativa privata: termini «perentori» per la valutazione delle proposte
Il Tar Lombardia chiarisce che la Pa non può sforare la scadenza di tre mesi per la valutazione delle iniziative
- 18 febbraio 2020
Il nuovo business del lusso? La giovinezza delle over 60
Cresce la quota sul totale, ma soprattutto aumenta la propensione alla spesa in moda e accessori che toccherà i 13 miliardi nel 2040: social e web influenzano gli acquisti
- 18 gennaio 2020
L’Italia ha un un grosso problema: gli italiani
Non se ne esce: il paese vive di rendita e non cresce. I professori pontificano e i giovani espatriano. Mafia e corruzione sono tasse. Produttività e professionalità sono basse. Il rapporto tra i poteri va ricalibrato. La legge elettorale è inadeguata...
- 25 agosto 2019
Enrico Vanzina: «L’ignoranza e l’incompetenza sembrano diventati dei valori»
Il cineasta, fratello di Carlo, e figlio di Steno, racconta le serate con Flaiano, Soldati, Longanesi e di come l’Italia di oggi sia rassegnata
- 20 agosto 2019
L’esperimento della «sfiducia costruttiva»
La democrazia parlamentare permette anche di cambiare la maggioranza e non il premier
- 02 agosto 2019
Spadolini tra cronaca e storia le tante vite di un italiano unico
Questo libro di Cosimo Ceccuti su Giovanni Spadolini è un libro a sua insaputa. Non si tratta di un gioco di parole e tanto meno di una frase a effetto. Perché le cose stanno così. Un allievo di Ceccuti, Gabriele Paolini, ha pensato di mettere in fila i maggiori contributi di Ceccuti dedicati
- 08 maggio 2019
Editoria e politica, le scelte dei leader per i loro libri
Non è la prima volta che la scelta dell’editore da parte di un leader politico per pubblicare il proprio libro solleva polemiche. Ma il caso di Matteo Salvini che, tra le quasi cinquemila case editrici attive sul mercato italiano, per il suo volume-intervista con la giornalista Chiara Giannini ha
- 22 ottobre 2017
Bankitalia, quelle mozioni inammissibili. Ecco perché
Con la sua garbata lettera pubblicata sul nostro giornale di oggi in risposta al mio articolo del giorno prima sull'ammissibilità delle mozioni concernenti il Governatore della Banca d'Italia, la presidente Laura Boldrini m’invita a nozze. Si dà il caso che io sia allievo di Silvano Tosi. E il
- 24 settembre 2017
Le responsabilità politiche nel declino dell'università italiana
Le cause del declino dell'università italiana sono principalmente politiche e accademiche – spiega Giliberto Capano...
- 21 aprile 2017
Il silenzio ricco di prospettive per l’anima del norvegese Erling Kagge
Che cos'è il silenzio? Assenza di suoni, rumori, parole, o dimensione che avvolge le flebili onde acustiche provocate da Terra e atmosfera, soprattutto dai suoi abitanti? Il filosofo Blaise Pascal non rispose a questa domanda direttamente, ma nei suoi “Pensieri” scrisse con occhi intenti a guardare
- 20 aprile 2017
L’anno del «perfido» Gobetti
Ma questo «carteggio 1923» è un libro di Piero Gobetti oppure di Ersilia Alessandrone Perona, la curatrice, amorevole investigatrice di archivi gobettiani e già artefice del precedente «carteggio 1918-22»? In fondo, neppure l’attuale tomo (579 lettere complessive) avrebbe senso, orbato dei suoi
- 10 dicembre 2016
Una risata inattendibile
La pubblicazione di un Meridiano Mondadori dedicato a un autore italiano del Novecento è sempre un’importante opportunità per riflettere sulla letteratura del secolo scorso e sulle prospettive di quella odierna. Il Meridiano Romanzi e racconti di Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927 – Roma 2008) è un
- 30 novembre 2016
Dopo l’inaugurazione, alla «buona Scuola» serve la manutenzione
Gentile Galimberti,da due anni è in vigore la riforma della scuola del governo Renzi, verso la quale Il Sole 24 Ore ha espresso apprezzamento. Ebbene, il mio punto di vista, per quello che vale, è diverso. Da insegnante con più di 30 anni di lavoro alle spalle e da madre di una ragazza che