- 29 luglio 2022
Crowdfunding volano di crescita per startup innovative e Pmi
Veneto al quinto posto in Italia per numero di campagne: in un anno ne sono state lanciate 14. I progetti vanno dall'immobiliare allo sport, dalla moda alla comunicazione con sperimentazioni nel sociale
- 26 luglio 2022
Pechino vara un fondo da 44 miliardi di dollari per l'edilizia
La crisi del mattone in Cina: anche Evergrande tra i costruttori che verranno finanziati
- 25 luglio 2022
Generali, Caltagirone ricorre al Tar sulla delibera Consob
Impugnata la decisione che ha impedito l’accesso agli atti dell’Authority. Richiesti chiarimenti sulla legittimità della procedura per la lista del cda
- 21 luglio 2022
Bce sceglie la linea dura: prima stretta dal 2011 e vara lo scudo anti-spread
La Banca centrale sceglie la linea dura contro l’inflazione. Il Transmission Protection Instrument scatterà solo in presenza di movimenti «disordinati del mercato»
- 20 luglio 2022
Un altro anno di crescita per il crowdinvesting italiano
Secondo l’Osservatorio del PoliMI i nuovi flussi nel 2022 aumentano del 27% trainati dall’immobiliare
- 06 luglio 2022
Criptovalute, il contagio delle piattaforme non si ferma. Un altro crack e depositi bloccati
Dopo i casi Celsius, BlockFi e Vauld anche Voyager Digital blocca i prelievi. E porta i libri in tribunale
- 25 giugno 2022
Criptovalute, 530 miliardi in fumo. Investimenti con maxi leva a rischio
Dal caos Terra-Luna dello scorso mese è crollato il valore degli asset digitali: dai massimi di novembre il conto sale a circa 2mila miliardi dollari (nonostante la mini rimonta di venerdì). Pesano stretta della Fed e speculazione nella finanza decentralizzata
- 19 giugno 2022
Pinto (JPMorgan): «ECB stabilizes the economy, this helps Italy. Banks are solid»
President and Chief Operating Officer of the bank: «We are not heading for a crash, we are not in a financial crisis: markets are orderly»
- 16 giugno 2022
Ogni azienda può diventare banca: l’open finance è il futuro del banking
A partire dai pagamenti, qualsiasi impresa può portare in casa l’intero processo con la possibilità di gestire i dati per profilare il servizio
- 15 giugno 2022
Muzinich: «Grande cultura imprenditoriale: ecco perché investiamo in Italia»
Parla il fondatore dell’omonima società Usa di investimenti: «Siete un Paese di imprenditori, in grado di inventare nuove cose»
- 10 giugno 2022
Bper, non basta 1 miliardo di cedole a evitare il ciclone BTp: il titolo crolla
Previsti un taglio di 600 filiali, 3.300 uscite e 1.450 assunzioni. L’ad Montani: «Obiettivi ambiziosi ma alla nostra portata»
- 09 giugno 2022
La collaborazione tra banche e fintech conviene a tutti. Anche alle imprese
Velocità e semplicità sono i nuovi paradigmi, gli istituti tradizionali hanno bisogno di soluzioni rapide per rimanere sul mercato. Aumentano gli accordi
- 06 giugno 2022
L'Open Innovation va in banca. E nulla sarà come prima
Il 2021 era atteso come un anno di conferma dell’approdo degli italiani ai pagamenti digitali. Un trend in crescita dal 2018 grazie allo sviluppo della tecnologia e all’input di una direttiva europea, la PSD2 (Payment Service Directive), emanata tre anni prima e recepita definitivamente nel 2019.
- 02 giugno 2022
Il green fintech trova una sua tassonomia. E si sviluppa in creatività
Il greenwashing in banca finisce sotto accusa. Ora nasce una catalogazione dei servizi Esg, mentre si moltiplicano le iniziative di consapevolezza
- 28 maggio 2022
Fondazione Nova, le scelte per il cambiamento passano per i nuovi talenti
Tre direzioni di sviluppo da affrontare: purpose e bene comune nelle strategie aziendali, valorizzazione inclusiva e meritocratica dei giovani talenti, apertura verso l’innovazione
- 26 maggio 2022
Tagli di posti e valutazioni in flessione: il fintech di fronte alla prima crisi
Klarna tagli il 10% dei dipendenti, così come Robinhood, in molti ridimensionano i progetti di espansione, il Vc è più prudente. Ora pensare alla redditività
Il lending per le imprese continua a crescere (ma restano criticità)
Tra invoice trading, lending ed equity crowdfunding erogati nel 2021 3,5 miliardi di euro, con una forte accelerazione. Elevati i margini di crescita
Dopo le opere d’arte fisiche, anche gli Nft a garanzia di prestiti
L’Alta Corte di Singapore ha concesso ad un ricorrente-insolvente un provvedimento di urgenza che ha impedito la vendita dell'Nft utilizzato a garanzia di un prestito
- 24 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 24 maggio focus su equa riparazionei, sanzioni amministrative, seprazione e divorzio