- 28 novembre 2022
Stoccare idrogeno nei sali: il Leibniz Institute apre la strada
Produrre idrogeno a buon prezzo e utilizzarlo in modo efficiente non basta. Serve anche poterne immagazzinare grandi quantità. Una ricerca del Leibniz
- 11 luglio 2022
Germania, locomotiva ferma: senza gas entrerà in recessione
Gli economisti di cinque istituti interpellati dal Sole 24 Ore concordano sullo scenario peggiore per le prospettive del Pil tedesco
- 27 febbraio 2022
Riusciranno le sanzioni occidentali a paralizzare la Russia?
Attivo da stanotte il blocco sulle riserve della banca centrale russa. La sanzione con disconnessione da Swift ridurrebbe il Pil russo del 5%. L’esclusione della Russia è stata indicata da Moody’s come una misura che avrebbe «un impatto significativo sull’economia e il sistema finanziario» di Mosca e che potrebbe portare a un declassamento della Russia a livello “spazzatura”
- 07 febbraio 2022
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
- 17 novembre 2021
Matematici di profilo: donne e uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico
48 matematici che dall'antichità ai giorni nostri hanno creato la materia che oggi regola la nostra vita
- 23 settembre 2021
Il mercato del Legal management , la comoditizzazione del mercato legale: contract mangement and legal analytic
Nel 1987, il professore canadese Hugh Lawford ha creato il primo database legale – chiamato Quic/law. Sei anni dopo, quel progetto accademico portò alla creazione di Quicklaw, una delle prime società di ricerca giuridica.
- 17 giugno 2021
Più intelligenza artificiale per la ricerca: via alla fase due del supercomputer di Lenovo
L'intelligenza artificiale permetterà di aumentare le capacità di effettuare simulazioni avanzate
- 10 novembre 2020
Nuove tecnologie e Giustizia: le sfide per la professione forense
L'obiettivo comune dev'essere riuscire a bilanciare l'esigenza imprescindibile del contraddittorio ed in generale della tutela dei diritti con la velocizzazione a la dematerializzazione dei procedimenti: in altre parole è necessario svolgere da remoto tutto ciò e solo quello che non necessita la presenza fisica degli imputati e dei professionisti.
- 03 ottobre 2020
A trent’anni dalla riunificazione, perché l’ex Germania Est ha meno contagi
Il Covid-19 non conosce confini ma nei Länder ex-DDR pesano fattori come bassa densità della popolazione, abitanti più anziani, meno mobilità, più zone rurali, economia dominata da piccole Pmi
- 28 ottobre 2019
Vaticano: l’Archivio non è più “Segreto”, si chiamerà Apostolico
In una lunga lettera apostolica Bergoglio ha spiegato di aver preso la decisione dopo essere stato «sollecitato in questi ultimi anni da alcuni stimati Presuli, nonché dai miei più stretti collaboratori, ascoltato anche il parere dei Superiori del medesimo Archivio Segreto Vaticano»
- 23 ottobre 2019
Milano-Bicocca, dall’Erc oltre 3 milioni per scoprire la relazione tra pensiero e linguaggio
Il linguaggio dei bambini, uno specchio dei nostri pensieri. È l'idea su cui si fonda il progetto di un team di ricercatori italo-tedesco che si è aggiudicato uno dei 37 Synergy Grant recentemente assegnati dal Consiglio europeo della ricerca (Erc).
- 09 settembre 2019
Rousseau e il cavallo binario
Nella formazione del nuovo Governo il grande successo mediatico l’ha ottenuto la piattaforma Rousseau. Al di là del merito sostanziale di Renzi che, complice Grillo, con un sulfureo colpo di coda se l’è inventata. E senza che, incredibile auditu, nessun tarantolato del PD si mettesse di traverso.
- 23 luglio 2019
Cambiamento climatico: tutti gli animali a rischio estinzione
Caprioli, gazze ladre e passeri cantori potrebbero essere spazzati via dai cambiamenti climatici: sono, infatti, fra le specie più minacciate perché non riescono ad adattarsi rapidamente all'aumento delle temperature
- 16 giugno 2019
Da Marx a Heidegger, viaggio nei luoghi (e nelle vite) dei filosofi
Anche gli ultimi severi cultori di Karl Marx, dovranno farsene una ragione. O accettarla come una delle tante contraddizioni della storia e del pensiero filosofico. Se costoro vanno a Londra, la città in cui l'autore del “Manifesto del Partito Comunista” visse dal 1849 al 1883, avranno infatti una
- 03 giugno 2019
Michel Serres, filosofo dell’alleanza nel segno della biogea
Difficile trovare nel panorama filosofico attuale un pensatore globale come Michel Serres. Un filosofo “volpe” che, come il suo nume tutelare Ermes, ha attraversato, negli oltre sessanta volumi della sua vastissima produzione, l'insieme possibile delle conoscenze. Matematico e scrittore finissimo,
- 10 febbraio 2019
In Germania debolezza peggiore del previsto, ma non sarà recessione
Al suo decimo anno consecutivo di crescita, la Germania batte la fiacca. Il Pil nel 2019 crescerà attorno all’1%, con il Governo di Angela Merkel costretto a tagliare frettolosamente le stime dal 2,3% all’1,8% per finire all’1%, un drastico calo rispetto all’1,5% del 2018 e al 2,2% del 2014, 2016 e
- 29 dicembre 2017
Quando i giornalisti erano letterati
Sino a qualche decennio fa i giornalisti erano considerati dei letterati e nessuno si meravigliava quando venivano chiamati a ricoprire incarichi politici. L'accademia non li considerava scrittori dilettanti, come fa oggi; certo, continua a chiederne i favori, ma desidera non confondersi o