Legge Severino
Trust project- 19 maggio 2023
Maggioranza divisa sull'abuso d'ufficio, ecco le proposte dei sindaci
Salvini: «In Cdm a maggio» - Ma è stallo fra abolizione e revisione del reato
- 17 maggio 2023
Rotazione obbligatoria anche per la Polizia locale: Anac bacchetta il Comune di Iglesias
Necessaria come misura Anticorruzione. Di fronte alla scarsità di personale vanno trovate misure alternative
- 28 aprile 2023
Addio ad Andrea Augello, lutto nella destra romana. Meloni: «Punto di riferimento per tanti»
Senatore di Fdi, è morto a 62 anni. La carriera politica tra successi e storiche rivalità. La moglie Roberta Angelilli: «In cielo ti accompagnino gli angeli»
- 23 marzo 2023
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante e attesa Riforma
Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo
- 02 febbraio 2023
Dai rimborsi del cashback allo stop delle finte plusvalenze del calcio, come cambia il decreto Milleproroghe
Del pacchetto non fa parte la proroga di 3 o 4 mesi per l’attuazione del decreto che dovrà mettere a gara le concessioni balneari, il quale sarà quasi certamente presentato come correttivo riformulato per farlo intestare alle forze di maggioranza
- 04 gennaio 2023
Sempre incandidabile chi approfitta del ruolo
Per la legge Severino, è incandidabile alla carica di sindaco il mandatario della Siae che patteggia per truffa, falso ideologico e uso indebito di strumenti di pagamento una pena complessiva superiore ai sei mesi
- 12 dicembre 2022
Nordio: cambiare la legge Severino, per condannati in primo grado ci sia possibilità di candidarsi
Per quanto riguarda le intercettazioni, secondo il ministro «va rimodulata la norma per conciliare il diritto all’informazione dei cittadini e quello dei singoli a non veder divulgate notizie segrete e intime che li riguardano»
- 02 dicembre 2022
Corruzione della funzione per la generica messa a disposizione
La Cassazione, sentenza n. 45863 depositata oggi, ha riqualificato al ribasso la posizione del sindaco di Corleto Perticara in un filone della vicenda legata al giacimento di "Tempa rossa"
- 24 ottobre 2022
Santalucia (Anm): "Nordio stempererà giudizi ingenerosi su Anm"
"La qualità della decisione è una condizione che non può essere messa da canto. Non possiamo fare numeri, non siamo un'azienda"
- 15 ottobre 2022
Dalla maggioranza ai ministri: ecco tutti gli effetti dello scontro Meloni-Berlusconi
Forza Italia più debole al governo. La premier in pectore ha fatto capire che non vorrà nel governo nessun senatore che non abbia votato per La Russa. A rischio quindi la capogruppo uscente di Fi Anna Maria Bernini
- 12 ottobre 2022
Chi è Licia Ronzulli, la fedelissima del Cavaliere che non sarà ministro
Da fisioterapista-manager a senatrice (riconfermata), la scalata della consigliera più vicina a Berlusconi che puntava a un incarico nel nuovo esecutivo
- 05 ottobre 2022
Sicurezza dei trasporti e informatica: whistleblowing ad ampio raggio
Secondo la legge 127/2022 l’adeguamento dovrebbe arrivare entro il 10 dicembre
- 05 ottobre 2022
Sicurezza dei trasporti e informatica: whistleblowing ad ampio raggio
Secondo la legge 127/2022 l’adeguamento dovrebbe arrivare entro il 10 dicembre
- 20 settembre 2022
Contrasto agli illeciti: l’allarme corruzione resta alto. Allerta anche sul Pnrr
Tra il 2014 e il 2021 la Gdf ha sequestrato un miliardo di euro e denunciato 25.725 persone. L’Unione europea: in Italia accesso difficile alle informazioni sui finanziamenti ai politici. Sette proposte di Transparency
- 10 agosto 2022
Berlusconi si ricandida al Senato dopo 9 anni. Ecco perché venne espulso
Il 27 novembre 2013 Palazzo Madama decise la decadenza del Cavaliere da parlamentare, con 9 voti di scarto
- 17 giugno 2022
Consulta: l'avvio di un procedimento penale non basta per perdere il lavoro
La Corte costituzionale, sentenza n. 152 depositata oggi, ha dichiarato parzialmente illegittima la norma secondo cui gli addetti all'attività di controllo del "biologico" non devono "essere interessati da procedimenti penali in corso"
- 15 giugno 2022
La norma salva bocciati: i consiglieri comunali non rieletti possono chiedere di entrare in Regione
La norma, contenuta nel decreto sostegni-ter, riguarda i consiglieri dei Comuni con più di 15mila abitanti, che possono tentare la strada degli incarichi dirigenziali nelle Regioni o nelle loro partecipate