- 03 giugno 2022
Sicilia, corsia semplificata per far decollare le Zes
A giorni l'istituzione del Suap, lo sportello unico per le attività produttive
- 25 maggio 2022
Sisma 1990, rimborso del 90% senza riduzioni
Secondo la Cassazione va restituita l’intera quota accertata dal giudice dell’ottemperanza, non metà. La pronuncia apre probabilmente la via a nuovi ricorsi.
- 31 marzo 2022
Auto, la detraibilità limitata Iva resiste anche dopo la scadenza del 2022
Il ministero dell’Economia chiederà alla Ue l’ulteriore proroga del regime attuale, in vigore dal 2008. Se invece ci si allineasse alla direttiva europea si arriverebbe al 100% in caso di inerenza piena
- 29 marzo 2022
Proventi della vendita di certificati o quote di emissione di gas serra: si contabilizzano come entrata corrente
Possono essere equiparati agli utili ordinariamente ricavabili attraverso la gestione dell'impianto produttivo
- 28 marzo 2022
Genova, zona logistica al palo «Ora la nomina del commissario»
A quattro anni dall’istitituzione della Zls manca ancora la nomina da parte del Governo. I confini sono ancora da definire, allo studio anche un’area di prossimità per la sosta dei mezzi pesanti
- 12 marzo 2022
Fisco, dai dati per il 730 all’Iva: mercoledì 16 marzo raffica di 77 scadenze
Sono 60 i termini di versamento: spicca il saldo dell’imposta sul valore aggiunto. In arrivo anche le certificazioni uniche relative ai redditi 2021
- 08 marzo 2022
Magistrati onorari, il Ministero definisce le modalità di valutazione
Emanato il decreto attuativo della legge di Bilancio 2022 30 dicembre 2021 n. 234
- 07 marzo 2022
Utility, in assenza di "tariffa" sì alla agevolazione Irap
A fornire il chiarimento è la Sezione tributaria della Cassazione, sentenza 7273 depositata oggi
- 16 febbraio 2022
Interrompe la prescrizione il provvedimento con cui la Pa ridetermina l'ammontare della sanzione
Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 787/2022 dettando un principio innovativo
- 10 febbraio 2022
E' l'ora del Trust Italiano?
Se nella concezione comune il Trust era da sempre collegato a fenomeni distorti di elusione fiscale o segregazione di patrimoni cospicui in paesi esotici ed a fiscalità ridotta, ora, dopo anni di "aggiustamenti applicativi" da parte della Giurisprudenza e soprattutto dell'Erario, (che all'inizio vedevano lo strumento con un certo scetticismo), si è assistito ad una progressiva regolamentazione che ne ha permesso una applicazione amplissima in vari ambiti del diritto di famiglia, nonché in fattispecie societarie, finanziarie ed in generale nell'ambito dell'asset protection.
- 31 gennaio 2022
Speciale Telefisco/3 - Acconto Tari, tariffa 2020 se la delibera è pubblicata in ritardo
Se la decisione comunale è stata approvata nei termini (31 luglio 2021) ma inviata al Mef dopo il 14 ottobre, la prima rata va versata in base alle regole dell’anno precedente
- 20 gennaio 2022
Vittime del terrorismo, benefici per i familiari anche se il superstite muore successivamente per altre cause
Lo ha precisato la Corte di Appello di Genova con la sentenza n. 254/2021