legge delega
Trust project- 02 febbraio 2023
Nuovo codice, da Salvini sì al periodo transitorio: ok finale entro marzo, ma entrata in vigore in estate (o dopo)
Il ministro: stiamo ragionando con l'Europa sui tempi perché le nuove norme devono aiutare, non bloccare. Intanto slitta il parere del Parlamento
- 31 gennaio 2023
Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità
Entrerà in vigore Il 28 febbraio 2023
- 30 gennaio 2023
Al curatore l’obbligo di presentare il bilancio se il debitore non lo redige
Una volta compilato, è tenuto ad allegarlo alla relazione ex articolo 130; il suo operato è sottoposto al controllo del giudice e del comitato dei credito
- 30 gennaio 2023
Gli aiuti di Stato non danno una mano solo a chi li riceve
Gli economisti non amano molto parlare di politica industriale, anche perché è difficile definire cosa sia e molte cose si confondono sotto il suo cappello.
- 27 gennaio 2023
Balneari, procedura Ue contro il Portogallo. Ora strada ancora più in salita per l’Italia
Due mesi a Lisbona per rispondere ai rilievi espressi dalla Commissione, dopo si potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia
Un atto di fiducia nella pubblica amministrazione
l progetto di Codice degli appalti approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri rappresenta certamente, come sottolinea la relazione di accompagnamento, un passo importante «a beneficio del sistema non solo giuridico ma soprattutto economico e sociale del Paese».
Codice appalti, per l'Ance messa a rischio la concorrenza
Anac rinnova la critica alla soglia di 500mila euro per lavori affidati da enti appaltanti non qualificati
- 26 gennaio 2023
Anno giudiziario, Nordio, autonomia e indipendenza magistratura pilastro democrazia
Pinelli (Csm): "Parleremo poco e lavoreremo tanto. Dovranno parlare i fatti". Salvato (PG Cassazione), magistrati non sono al di sopra delle leggi
- 24 gennaio 2023
Diritto alla sessualità dei detenuti, necessario un intervento del legislatore
A pochi giorni dal rinvio alla Corte costituzionale da parte del magistrato di sorveglianza di Spoleto della norma che vieta gli incontri intimi la Cassazione ritiene necessario solo l’intervento del legislatore
La storia ingloriosa del federalismo all’italiana
Il federalismo all’italiana è sempre stato figlio di riforme costituzionali utilizzate più per fini politici che per cambiare razionalmente gli assetti istituzionali. Adesso che si torna a parlare di autonomia differenziata, succederà così un’altra volta?
- 19 gennaio 2023
Fisco, entro marzo testo riforma in Cdm: ecco tutte le ipotesi sul tavolo
Dopo una bozza di testo partirà il confronto con i professionisti e le categorie, a seguire tavolo politico e valutazione dell’esecutivo
- 18 gennaio 2023
Dal Regno Sabaudo alle mosse del Governo: continua la telenovela delle Province
Il ministro Calderoli incontra l’Upi (Unione delle province d’Italia): obiettivo ripristino degli enti per supporto ai Comuni
- 18 gennaio 2023
Riforma Cartabia/1 Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie
Comincia oggi una carrellata sul nuovo rito di famiglia in vigore per i procedimenti instaurati dal 28 febbraio
- 12 gennaio 2023
La messa alla prova si allarga: possibile estinguere oltre 40 reati
Dalla truffa aggravata all’omessa dichiarazione: le novità del Dlgs 150/2022. Chance estesa ai processi in corso ma la domanda va fatta entro il 13 febbraio
- 11 gennaio 2023
Dal massimario la relazione sulla riforma Cartabia
Dopo la precedente relazione dedicata al regime transitorio, pubblicata la relazione su novità normativa che analizza sistematicamente il Dlgs 150/2022, come modificato dalla legge 199/2022