- 09 giugno 2022
Dall’energia alla difesa, tutti i temi su cui Italia e Francia faranno asse in Europa
L’ultima cena all’Eliseo del premier Draghi con il presidente Macron conferma la ritrovata convergenza tra Roma e Parigi. I dossier: guerra, adesione Ucraina alla Ue, energia, difesa, riforma dei Trattati, nuovo Recovery
- 22 aprile 2022
Ucraina e Francia, con l’asse Lega-M5S trema l’unità della maggioranza
Conte non ha preso posizione sulle elezioni in Francia, mentre Salvini ha incontrato il neo-rieletto premier ungherese Orban: sulla politica internazionale ci sono segnali di insofferenza verso la politica europeista ed atlantistica del governo Draghi
- 24 febbraio 2022
Superbonus: su villette e condomini torna il pressing del Parlamento
Emendamenti della maggioranza al decreto Sostegni-ter per rivedere i vincoli sull’avanzamento dei lavori che danno diritto all’agevolazione
- 04 febbraio 2022
Costi, esuberi e business: i tre nodi sul destino di Mps
Non è escluso che l’ad Bastianini decida comunque di rimanere all'interno del Cda fino alla scadenza, fissata a primavera, scelta che però renderebbe più complicata la cooptazione di un nuovo amministratore
- 16 dicembre 2021
Bonus Tv, per il Mise servono 200 milioni. Pressing sulle cartelle
Il limite delle risorse disponibili non lascia troppi spazi di manovra su entrambi i fronti
- 16 dicembre 2021
Bonus Tv, per il Mise servono 200 milioni. Pressing sulle cartelle
Il limite delle risorse disponibili non lascia troppi spazi di manovra su entrambi i fronti
- 21 novembre 2021
L’affondo di Renzi: «Penso che nel 2022 si andrà a votare. Pd, Lega M5S e Fdi vogliono le urne»
L’ex premier chiude la kermesse fiorentina. «Mattarella? Un galantuomo che ha servito le istituzioni». L’attacco al Pd. «Ha abbandonato la casa da cui siamo partiti. Noi sempre coerenti»
- 15 settembre 2021
Spiagge, dighe, farmaci, porti: le divisioni sulla concorrenza
La Bolkestein (anche con il commercio ambulante) non è l’unico nodo. Preoccupano le proteste dei sindacati portuali sull’autoproduzione
- 02 agosto 2021
Pensioni e Cig, pressing per nuove risorse per il capitolo welfare
Partiti in pressing per nuove risorse al capitolo welfare. Intesa ancora tutta da trovare sul dopo Quota 100 e Reddito di cittadinanza. L’incognita dote sulla riforma degli ammortizzatori
- 24 luglio 2021
Riforma ammortizzatori sociali rimandata a settembre. I nodi costi e micro-imprese
A una settimana dalla scadenza del 31 luglio, indicata dal ministro del Lavoro, la riforma di sussidi e politiche attive è ancora un cantiere aperto, ed è sempre più probabile il rinvio a settembre. Tra i punti critici del progetto, c’è anche il link troppo debole tra ammortizzatori e servizi di attivazione al lavoro e formazione
- 05 aprile 2021
Ecobonus auto, Tari e crack bancari: come può cambiare il decreto Sostegni
Il budget per finanziare le modifiche al provvedimento è di 550 milioni. Venerdì 9 aprile scadrà il termine per la presentazione degli emendamenti nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato
- 27 gennaio 2021
Da «affari correnti» a «Ursula», dizionario della crisi politica
Con l’avvio delle consultazioni si apre una fase in cui sono possibili diversi scenari. Ecco una guida ai termini più ricorrenti del dibattito politico di queste ore
- 19 gennaio 2021
Le cinque ragioni che tengono a freno BTp e spread (anche con la crisi di governo)
Non sono soltanto le «mani forti» della Bce a non far agitare le acque attorno alla nave guidata da Giuseppe Conte. Ma per quanto tempo ancora?
- 28 dicembre 2020
Manovra, ok atteso entro il 30. Così in ritardo solo nel 2004 e nel 2018
L’iter quest’anno è proceduto in modo molto lento: l’ok della Camera, la prima lettura, è arrivata solo il 27, la prima volta dopo Natale
- 03 dicembre 2020
Sì al divieto di abbreviato per reati puniti con l’ergastolo
E la Corte costituzionale blocca l’ingresso della «madre gestazionale» nel giudizio sulla maternità surrogata
- 04 agosto 2020
L’estate calda di Salvini: Lega divisa, l’ombra di Zaia e il rischio di perdere il Nord
Qualcosa si è rotto in questi 12 mesi e circa il 10% degli elettori ha voltato le spalle al Capitano, che oggi si deve guardare da avversari interni ed esterni
- 27 maggio 2020
Salvini-Renzi, destini incrociati dalla Lombardia a Open arms
Alleati a loro insaputa, giocano di sponda contro il premier Giuseppe Conte e scommettono su un autunno bollente
- 21 febbraio 2020
Rilanciare i rapporti Italia-Iran per tornare al multilateralismo
Iran e Italia sono state le culle di due tra le più antiche civiltà del Medio Oriente e del Mediterraneo. Il vostro Paese gode agli occhi degli iraniani di una posizione speciale. In Iran i prodotti italiani hanno successo e vengono preferiti a quelli di molti altri Paesi. Questo gradimento e