- 06 giugno 2022
Tra campioni in maglia rosa e cicloturisti per caso, il fascino del Ghisallo non tramonta mai
Molte iniziative in vista dell’estate al museo della bicicletta sul colle lombardo amato dai ciclisti e appena visitato anche dal fresco vincitore del Giro d’Italia
- 30 maggio 2022
In Lombardia estate con i treni storici: prevista l’attivazione di 3 nuovi itinerari
Dopo il successo raggiunto negli anni passati, anche per l’estate 2022 la Lombardia offrirà un ricco programma turistico legato ai treni storici. Per la verità i viaggi sulle carrozze d’epoca trainate dalle locomotive a vapore sono scattati già da qualche settimana. Ma il grosso dell’offerta sarà
- 18 aprile 2022
Da Melzo all’Italia: Galbani, una impresa e la storia del Bel Paese
Grazie a una fortunata pubblicità, la Galbani è entrata nella memoria collettiva degli italiani, forse ancora più che con i suoi vendutissimi formaggi
- 24 marzo 2022
Milano, Como, Lecco: è qui l’innovazione in Lombardia
La nuova classifica stilata dall’Osservatorio interno alla Liuc Business School. Raffaella Manzini: «Ancora margini di miglioramento per il capoluogo»
- 28 febbraio 2022
A Dervio multe per chi acquista droga
Il conflitto in Ucraina in primo piano con continui aggiornamenti e poi spazio alla cronaca....
- 28 gennaio 2022
Identità italiana e vocazione internazionale: così Pirelli disegna 150 anni di storia
Giovanni Battista Pirelli è figlio di un fornaio, di nome Santino, e di Rosa Riva, che appartiene a una famiglia di imbianchini. I Pirelli sono umili e dignitosi. Hanno un senso della riservatezza e dell’ordine quasi calvinista. Sono di Varenna, ramo lecchese del lago di Como.
- 03 gennaio 2022
Serve un esercito di esperti in cybersecurity: la sfida sarà formarli in tempo utile
In Italia servono 100 mila esperti di cybersecurity: è quanto ha recentemente affermato Roberto Baldoni, capo dell’appena costituita Agenzia Nazionale di Cyber Security, già impegnata nel reclutare esperti in materia. Si tratta dell’ennesima conferma di una situazione nota da anni. Da tempo si
- 23 dicembre 2021
L’Italia perde la signora dei raggi X, patron della storica multinazionale tascabile Gilardoni
Con un piglio decisinista d’altri tempi Maria Cristina Gilardoni ha retto la concorrenza dei colossi del settore. La società lecchese è leader nei sistemi di sicurezza
- 18 novembre 2021
La componentistica industriale ritrova i valori pre-pandemia
«Chiuderemo con ricavi superiori del 20% rispetto al 2019». «Mai avuto così tanto lavoro, sarà il nostro anno record». Marco Valli e Laura Colombi, numeri uno degli omonimi mollifici, rispettivamente nel novarese e nel lecchese, rappresentano una buona sintesi dell’andamento della componentistica
- 18 ottobre 2021
Oil&gas, nuovi impianti a rilento: le valvole pagano il prezzo più caro
Gli effetti su un comparto che vale 3,2 miliardi e conta 10mila addettiDifesa del mercato più agevole per chi ha scelto nicchie di specializzazione
- 20 settembre 2021
La meccanica riparte con ordini boom Sull’auto il peso della crisi dei chip
La domanda in forte espansione sia in Italia sia all'estero spinge l'utilizzo della capacità produttiva oltre i livelli pre-Covid. L'eccezione è la componentistica legata alle quattro ruote, frenata dai continui stop dei grandi costruttori
- 12 settembre 2021
Moto Guzzi punta al raddoppio: «Nuova fabbrica a Mandello»
Colaninno: l’obiettivo 2025 è di arrivare a produrre 40mila motoveicoli all’anno. Investimenti: verrà ampliato il sito storico nel lecchese. Piano di assunzioni al via
- 23 luglio 2021
Addio campi di mais, è scoppiata la moda di coltivare le nocciole
In regione dal 2018 è triplicata la produzione: ai primi posti Pavia, Lodi, Milano e Brescia. Sono 300 le aziende del territorio che riforniscono la filiera dolciaria. L’assessore Rolfi: serve una filiera