- 10 ottobre 2022
Auto, futuro a rischio per la Lear di Grugliasco
Sui 430 dipendenti della fabbrica di sedili incombe la minaccia di 300 esuberi La Fiom: Maserati non basta, serve diversificare
- 10 luglio 2022
Calabria terra arcaica tra paesaggi montani incontaminati e mare verde intenso
Da Lonely Planet Italia arriva una guida che propone itinerari di 21 giorni per scoprire dal Pollino allo Stretto natura autentica e immergersi nelle molte diversità culturali del territorio
- 28 febbraio 2022
Il futuro dell’automotive Raddoppiare i volumi per preservare la filiera
Il piano industriale di Stellantis svelerà se ci saranno investimenti su Torino. Il 2021 è stato un anno positivo per Mirafiori ma non è sufficiente
- 21 novembre 2021
Lehman Brothers, William Shakespeare e i danni dell'azzardo morale
La crisi del 2008 può ancora insegnarci molto sui danni dell’azzardo morale. E sugli strumenti per prevenirlo
- 18 febbraio 2021
Dante raccontato da Shakespeare come non l’avreste mai immaginato
Rita Monaldi e Francesco Sorti, coppia nella vita e nella scrittura con milioni di libri venduti in tutto il mondo, ci riprovano di nuovo a raccontare la storia in forma di romanzo, anzi di dramma
- 23 ottobre 2020
Anthony Hopkins: “Agisci come se fosse impossibile fallire”
È stato definito il più grande attore della sua generazione. Di certo è una delle personalità più prolifiche, fertili e multimediali. Dipinge, compone musica, suona il pianoforte
- 05 agosto 2020
Aeffe, il Covid taglia un terzo dei ricavi semestrali
Il ricavi consolidati del gruppo sono calati del 31,4% a quota 118,9 milioni di euro. L’Ebitda è sceso sotto il milione. Ma i progetti non si fermano, a partire dagli investimenti nel digitale
- 12 febbraio 2020
Giovani rampanti per signore raffinate
Quando una bella signora sicura di se' si interessa a un uomo più giovane, possono succedere sostanzialmente due cose......
- 07 febbraio 2020
Indotto in frenata, il 40% delle imprese teme la transizione
La filiera. Pesano la crisi del diesel e il calo dei volumi di auto prodotte in Italia: in regione il 34% delle attività e il 40% del fatturato dell'automotive. I sindacati: 2mila addetti in bilico
- 07 gennaio 2020
Torino, finisce il sogno delle city car elettriche targate Bolloré
Nel Canavese veniva realizzata la Bluecar, un modello utilizzato nei servizi di car sharing. Il contratto di collaborazione tra i francesi e Pininfarina è stato chiuso tre anni prima della scadenza
- 03 gennaio 2020
Farsi fare le carte da Dalí
Riedito da Taschen (in cofanetto), il mazzo di tarocchi del maestro surrealista Nella simbologia, il pittore trovò l’occasione per un grande “ripasso” dell’arte occidentale
- 17 dicembre 2019
«Vertenza Torino», 3mila lavoratori a rischio
Dalla Mahle alla ex Embraco, la lunga lista di crisi industriali in Piemonte mette a rischio produzione ed export
- 04 dicembre 2019
Genova, indagine sulla diversità al Teatro della Tosse
La rassegna è in programma fino all’8 dicembre
- 29 luglio 2019
La sensibilità della balena
Era nato duecento anni fa, il 1° agosto 1819, ma il suo capolavoro, Moby Dick, ne ha fatto un autore del Novecento. Le ragioni per cui non piacque ai contemporanei, che pure consideravano Melville un eccellente scrittore di libri di viaggio, stanno probabilmente nella sua complessa impalcatura
- 24 giugno 2019
Il piacere del sesso da soli
A conferma che la masturbazione, per chi la pratica e per chi la corregge (e comunque la pratica), è attività per lo più anonima, tanto diffusa quanto poco rivendicata, arriva - scritto da un misterioso Administrateur des Prisons - un manuale di consigli del 1830 per correggere i giovani (detenuti
- 23 maggio 2019
Camminare, un atto di rivoluzione esistenziale fra campi, artisti e storie
Solvitur ambulando, camminando si risolve. Chissà se Marina Abramovic e Ulay, prima di intraprendere i duemila chilometri che li avrebbero fatti incontrare lungo la Muraglia Cinese, si erano ispirati all'aforisma attribuito al filosofo greco Diogene di Sinope. Era il 3 giugno 1988 e dopo 90 giorni