Lean production
Trust project- 06 febbraio 2023
Scuola-lavoro, link più stretto per colmare il gap di tecnici
Iscrizioni salite al 30,9%, ma è difficile assumere il 70% dei profili specializzati. La chance del legame diretto con le imprese
- 21 dicembre 2022
Meno skill shortage e più trasferimento tecnologico con le alleanze tra aziende e atenei
Particolarmente utile la formula dei dottorati industriali sponsorizzati da grandi imprese: sono win-win per studenti, università e società
- 28 febbraio 2022
Al Cuccovillo di Bari i super tecnici della meccatronica
Parte il viaggio di Radio 24 negli Its. Vingiani: ora farli conoscere di più e attirare più ragazze.
- 23 febbraio 2022
231 e sicurezza sui luoghi di lavoro, il ruolo dell'ingegnere industriale
La costruzione di un efficace modello 231 necessità delle competenze tecniche e dell'approccio proprio dell'ingegnere industriale per la definizione delle fasi progettuali, delle risorse necessarie, dell'operatività, della misurazione delle prestazioni e conseguenti azioni di miglioramento
- 22 dicembre 2021
Governare l’emergenza Omicron: tre lezioni di leadership pubblica
Questi due anni di emergenza hanno scardinato molte delle certezze su cui la nostra idea di leadership, pubblica e non solo, si basa
- 21 dicembre 2021
LCA e GOP firmano il lancio dello schema di investimento per l'accelerazione delle startup in ambito digital manufacturing
Il programma prevedrà il coinvolgimento di importanti corporate e financial partner, fra cui Azimut Libera Impresa, Comer Industries, Angelini Holding, SCM Group, Vis Hydraulics, Poggipolini, Auxiell ed EIT Manufacturing. Gellify e Industrio Ventures offriranno inoltre attività di mentoring e di supporto allo sviluppo alle startup in cui il veicolo investirà
- 19 aprile 2021
Reno De Medici punta sulla cartiera digitale. La sfida è nell’efficienza
Il rialzo di energia e materie prime pesa sui margini: l’azienda contrasta il fenomeno trasferendo i maggiori costi sul prezzo finale. Focus sulla Spagna
- 12 marzo 2021
«Il design al servizio di una vita migliore»
Investire sulle persone, sull'ambiente e sulle tecnologie digitali: è questo approccio all'industria che spiega, secondo l'imprenditore veneto, il successo dell'azienda che ha chiuso il 2020 con ricavi ed Ebitda in crescita
- 15 gennaio 2021
Beretta tiene con il fatturato e vara un nuovo piano digitale
L’anno scorso il bilancio positivo nonostante le difficoltà logistiche legate al lockdown primaverile - Programma di investimento trasversale da 11 milioni cofinanziato da Mise e istituti di credito
- 05 ottobre 2020
E-commerce e tradizione, così la scarpa made in Italy si rilancia dopo la pandemia
I manager di Sergio Rossi, Baldinini e Santoni raccontano i sei mesi di incertezza sui mercati per la pandemia . «Non ci siamo mai fermati, è cambiato il mondo ma siamo pronti alla competizione»
- 15 aprile 2020
Con il virus, il cantiere diventa «smart»
Accelerare la transizione digitale del settore costruzioni migliorando la collaborazione tra progettisti e committenza e riducendo tempi e costi. Il Coronavirus sgretola le ataviche resistenze al cambiamento della filiera
- 06 gennaio 2020
Salvagnini, l'automazione in Irpinia dal Kaizen al 4.0
L'azienda specializzata nelle macchine per lo stoccaggio e la movimentazione della lamiera si è rilanciata a partire dal 2011 rinnovando il processo produttivo e puntando sulla formazione. Il giro d'affari supera ora i 20 milioni e i dipendenti sono un centinaio
- 20 aprile 2018
Ilve ricomincia dalla tradizione: da Panoramagic ai nuovi bruciatori targati Sabaf
Un periodo, quello coinciso con la crisi, un po’ difficile. Poi il superamento, la ristrutturazione interna, la riorganizzazione delle linee produttive e l’affidamento del rilancio aziendale a manager esterni. Così, Ilve, azienda che ha fondato il suo brand sull’altissima qualità delle cucine
- 17 marzo 2018
La via giapponese di Industria 4.0
Grisignano di Zocco (Vi) - La minifabbrica è una linea di produzione che sembra uscita da un gioco di ruolo. È lunga poco più di sette metri e larga poco più di due e ha quattro postazioni di lavoro e una di controllo. Riproduce però fedelmente uno stabilimento in cui alla Lean production sono
- 07 febbraio 2018
Ecco come Terni ha rilanciato l’acciaio
Dall’accordo sindacale del 2014 con la cabina di regia anti-crisi del Mise fino alla discussione, avviata pochi giorni fa, per definire un nuovo premio di risultato. La rigenerazione di Acciai speciali Terni (Ast), primo produttore italiano di acciaio inossidabile, è completa. L’azienda
- 25 ottobre 2017
A Bologna la fabbrica-scuola di lean production diventa digitale
Tablet in ogni postazione in linea di montaggio, sistemi poka-yoke intelligenti e sensori per tracciare tempi e quantità dei pezzi prodotti: sono le tecnologie abilitanti installate in una fabbrica molto particolare, l’impresa-palestra a Crespellano (Bologna) di lean production e lean management di
- 24 ottobre 2017
I dolci di Minori viaggiano nel mondo
L’artigiano globale industrializza la creatività con le tecnologie per esportare in tutto il mondo e fa crescere la sua community sui media (da Facebook alla tv) o nei suoi locali multifunzionali o in fiere specializzate. Pensa in grande e sa che la piccola dimensione aziendale non è un pregio ma
- 08 settembre 2017
Fca premiata per lo stabilimento di Verrone
Lo stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Verrone (Biella) ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale “Lean & Green Management Award” che viene assegnato da due società di consulenza tedesche, Growtth© Consulting Europe GmbH e Quadriga Consult, che annualmente valutano un panel di
- 19 giugno 2017
Rodacciai, più peso all’acciaio di qualità
Rodacciai rifocalizza il mix di vendita sui prodotti a maggiore valore aggiunto, e sfrutta la parziale ripresa dei prezzi, con impatto positivo sulla marginalità, avvenuto a partire dalla seconda metà dell’anno in corso. L’azienda di Bosisio Parini, in provincia di Lecco, chiude il 2016 con un