- 01 maggio 2022
Luigi Roth, il Novecento del lavoro di un manager che ha vissuto fabbriche, Br e la balena Dc
Luigi Roth, classe 1940, è conosciuto soprattutto per la presidenza della Fiera, con cui ha contribuito a modificare la morfologia di Milano
- 13 aprile 2022
Mélenchon-Le Pen, gli estremi si toccano: cosa hanno in comune i due candidati del «popolo»
Entrambi i partiti promuovono la preferenza nazionale, e si oppongono strenuamente all'Unione europea che in fondo è sinonimo di scambi commerciali, finanziari e anche umani
- 08 aprile 2022
«Macron ha mantenuto le promesse in economia, ma rischia la rielezione sulle pensioni»
Intervista al capo economista di Natixis Jean François Robin. Un bilancio sulle riforme economiche e sulle prospettive:«Il voto francese decisivo per l’Europa: o si rafforza o si disgrega»
- 04 aprile 2022
«Gli Usa varino un Piano Marshall per aiutare l’Europa a staccarsi dall’energia russa»
L’appello del ceo di JP Morgan Dimon nella lettera agli azionisti che si trasforma in un’analisi geopolitica. «La guerra in Ucraina è un test per le democrazie dell'Occidente, poi la sfida dei 100 anni con la Cina. In America servono scelte bipartisan»
- 30 marzo 2022
Le conseguenze sul governo dello strappo di Conte sulle spese militari
Improbabile che il leader di M5S punti alle urne anticipate a giugno ma la sua posizione accelera l’avvio della campagna elettorale
- 23 marzo 2022
Saranno gli investimenti e non l’austerità a rendere sostenibili i conti della Ue
La crescita generata dalla spesa pubblica «buona» consente di ridurre- il rapporto tra debito e Pil
- 12 marzo 2022
Kharkiv-Versailles, i sogni muoiono all'alba?
L'aggressione russa all'Ucraina cambia l'agenda dei lavori del vertice di Versailles, proprio mentre Kharkiv, seconda città del paese, torna a subire i
- 08 marzo 2022
Guerra in Ucraina, così «Stranger Things» ha vinto sulla fine della storia
Trent’anni di saggi politologici sul «mondo aperto» spazzati via dai carri armati di Putin. E invece avevano ragione film e serie Tv Made in Usa
- 07 marzo 2022
Ora la difesa europea deve fare un salto di qualità
L’aggressione russa dell’Ucraina ci ha fatto capire la natura di chi l’ha compiuta, anche se non mancano (in Italia) coloro che non vogliono capire. A sinistra, leader sindacali e organizzazioni partigiane hanno giustificato quell’aggressione «perché provocata» dalle mire espansionistiche della
- 01 marzo 2022
La vera sfida dell’Occidente? Penetrare nel cervello di Putin
Il leader del Cremlino rimane condizionato dalla sua formazione di spia: è abituato a non condividere e a manipolare. Spesso anche con il suo team
- 24 febbraio 2022
Ucraina, è guerra. Draghi: «Dalla Ue sanzioni molto dure alla Russia». Von der Leyen: «Congeleremo asset russi in Europa»
Riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica presieduto dal presidente del Consiglio. Da Cdm pieno mandato a Draghi per risposta dura Ue
- 02 febbraio 2022
La Lega alza la voce su Dad e bollette
Continua la strategia di “rottura”, nel tentativo di uscire dall’angolo dopo la partita non positiva per il Colle
- 01 febbraio 2022
La solitudine del Medio Oriente
AMMAN – L’anno 2021 è stato segnato da importanti eventi in Medio Oriente e in Nord Africa, i cui effetti si faranno sentire a lungo in futuro. Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stato solo l’ultimo segnale che la regione non solo sta cambiando rapidamente, ma sta anche finendo in fondo
- 31 gennaio 2022
Un conflitto fra due concezioni della politica
E’una bella notizia sapere che Sergio Mattarella ha accettato un secondo mandato presidenziale. È stata tuttavia una brutta settimana per la democrazia rappresentativa italiana.Di fronte ad una pandemia che ci ha messo in ginocchio, l’elezione del presidente della Repubblica avrebbe dovuto essere
- 28 gennaio 2022
Una proposta utile (ma migliorabile) per le regole fiscali Ue
È raro che due leader politici di primaria importanza che esprimono in un documento pubblico la loro visione su un tema politico altrettanto importante aggiungano un allegato in cui spiegano, con tanto di numeri ed equazioni matematiche, il contenuto preciso del loro pensiero. Eppure questo è