- 04 novembre 2022
Cina e Germania, le relazioni pericolose
Il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto oggi a Pechino il cancelliere tedesco Olaf Scholz
- 02 febbraio 2022
Perché la via d’uscita dalla crisi ucraina è rilanciare i negoziati sul disarmo
Nel confronto tra le pretese di un fronte e gli obblighi di un altro, c’è sempre un largo margine per il compromesso. L’Ucraina può stare fuori dalla Nato senza che le si neghi il diritto “storico” di farne parte
- 07 ottobre 2021
Cia in allarme: decine di agenti “eliminati” nella guerra mondiale delle spie
Un dispaccio top secret, inviato a tutte le “stazioni”, rivela dettagli senza precedenti sulla crisi e ordina nuova attenzione al controspionaggio
- 05 marzo 2021
Le relazioni pericolose in Villa e la separazione dal partner privato
Allevi: riapriremo a maggio, siamo in attesa di un nuovo masterplan per valorizzare il luogo
- 13 dicembre 2020
Dai media ai migranti: dieci anni di sfide a Bruxelles e ai principi democratici
Ancora una volta il leader magiaro ha saputo sfruttare le indecisioni e i tempi lunghi delle istituzioni europee, muovendosi fuori dagli schemi democratici ma dentro le regole formali dell’Unione, minacciando di far saltare tutto
- 25 novembre 2020
Pechino, basta salvataggi obbligati delle grande imprese insolventi
Controlli sull’indebitamento e sui rapporti con gli enti locali da parte delle autorità. Negli ultimi sette anni le insolvenze sono aumentate del 300%.
- 22 agosto 2020
"Le relazioni pericolose"
Puntata speciale del Cacciatore di libri estate dedicata ad amore, sesso ......
- 12 novembre 2019
Brexit, è bufera sui soldi russi ai Tory. Imbarazzo Johnson
Il premier Boris Johnson ha ha preferito rinviare la pubblicazione del rapporto a dopo le elezioni ma lui stesso è chiamato a risponde dei legami con un gruppo di oligarchi russi
- 17 giugno 2018
E la bellezza diventò politica
«La grande letteratura non può essere impegnata», «l’arte deve essere gratuita», «la politica inquina la produzione estetica»: sono alcune delle affermazioni da cui devono difendersi ancora oggi gli autori africani o afroamericani che si confrontano con lo sfruttamento, la colonizzazione, lo
- 14 aprile 2018
Miloš Forman, addio al regista da Oscar. Tra Mozart, Jack Nicholson e Larry Flynn
Si è spento all'età di 86 anni il grande regista ceco Miloš Forman, vincitore di due premi Oscar per «Qualcuno volò sul nido del cuculo» e «Amadeus». Nato a Čáslav, nell'allora Cecoslovacchia, il 18 febbraio 1932, Forman rimase orfano all'età di dodici anni per la morte dei genitori durante la
- 14 dicembre 2017
Calcio: 'ndrangheta “garante” dei bagarini gestiti da ultrà Juve
«A Torino, la 'ndrangheta si è inserita come intermediaria e garante nell'ambito del fenomeno del bagarinaggio gestito dagli ultras della Juventus, arrivando a controllare i gruppi ultras che avevano come riferimento diretto diverse locali di ndrangheta». La relazione su mafia e calcio, approvata
- 27 ottobre 2017
Debole il nuovo Thor: pochi «lampi» nel terzo capitolo della saga
Il cinema dei supereroi è protagonista nelle nostre sale: in attesa di «Justice League», in uscita a metà novembre, è il weekend di «Thor: Ragnarok», nuovo film tratto dai fumetti Marvel e terzo lungometraggio della saga con protagonista il Dio del Tuono.
- 06 settembre 2017
Sulle ali di carta - Le relazioni pericolose del Visconte di Valmont
Il Visconte di Valmont è un formidabile seduttore. È bello, ricco e aristocratico, ma soprattutto...
- 24 agosto 2017
Jaeger-LeCoultre premia Stephen Frears al Festival di Venezia
Si rafforza il legame tra Jaeger-Le Coultre e il mondo del cinema. L'azienda di alta orologeria, infatti, ha annunciato che, in occasione della 74esima edizione del festival di Venezia, premierà Stephen Frears. Il regista inglese, che ha diretto, tra gli altri “The Queen”, “Philomena” e “Le
- 16 aprile 2017
La regina Vittoria e il musulmano
Racconta forse qualcosa di sé Stephen Frears nell’anticipare la nuova eroina che porterà nei cinema in autunno: la regina Vittoria, interpretata da Judi Dench. Lo si intuisce dal rapimento con cui pesa gli aggettivi: «Era un personaggio profondamente eccentrico, folle e meraviglioso nello stesso
- 04 aprile 2016
La compagnia dei libertini
Cosa sia la libertà è un'idea semplice, che tutti intuitivamente condividiamo, legata alle nostre vite quotidiane e alle nostre concrete possibilità di scelta e di movimento. Ma, come ha spiegato lo psicologo americano George Lakoff, la libertà è un concetto vago e, al contorno di quel nocciolo
- 07 aprile 2015
Europa 24 Mattino - Grecia-Europa-Russia: le relazioni pericolose
Il Ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis vola a Washington e rassicura, dopo gli allarmi sull'imminente default...
- 18 dicembre 2014
Bindi: necessari nuovi strumenti di controllo sulle coop
«È nel Dna delle cooperative il rapporto con la politica e la pubblica amministrazione. Per questo la vigilanza deve essere più serrata. Perché resti un
- 23 agosto 2014
Il cardellino dei miracoli
Mi irritano i denigratori di best-seller. Forse perché dietro le quinte del disprezzo avverto gli squittii strozzati del risentimento. La verità è che chiunque