- 22 giugno 2022
Lavoro, in Italia stanno tornando i contratti a tempo indeterminato
Il saldo degli impieghi recupera nei primi quattro mesi dell’anno i livelli pre-pandemia e si rafforza il peso dei rapporti a tempo indeterminato
- 12 maggio 2022
Agli interinali le stesse ferie degli assunti direttamente dall’azienda
L’equiparazione va realizzata a parità di mansioni svolte dai lavoratori
- 30 marzo 2022
Inapp, welfare sbilanciato: favorite le pensioni, si spende poco per i servizi sociali
Secondo uno studio dell’Inapp la spesa per i servizi e le misure di attivazione per i disoccupati rappresenta lo 0,2% del Pil, contro la media europea dello 0,6%
- 02 febbraio 2022
Lavoratori somministrati: più 93mila contratti in un anno, ma c'è il rischio stop
Anche il mercato del lavoro somministrato sembra aver reagito alla crisi del 2020 e alla battuta d’arresto causata dal di Covid: i lavoratori in missione sono 525mila
- 28 dicembre 2021
In Spagna via libera alla riforma del lavoro
Il Governo Sanchez ha raggiunto l’accordo con le imprese e i sindacati: le nuove regole limitano drasticamente il ricorso ai contratti a tempo determinato e rivalutano la contrattazione collettiva, senza togliere flessibilità alle aziende
- 20 dicembre 2021
Openjobmetis punta sui lavori specializzati. Focus sulle acquisizioni
L’azienda guarda all’estero (Tunisia, Brasile, Argentina) per definire un network nella selezione del personale. Il rischio dell’incertezza normativa
- 26 ottobre 2021
In una Europa senza lavoratori è giunta l’ora di «formarli a casa loro»
Erano mesi che il settore dell’autotrasporto britannico avvertiva che Brexit ha avuto un effetto devastante e che non agire non è un’opzione di fronte al rischio di paralisi nella logistica. Guidare un camion non è un mestiere divertente e la “crisi di vocazioni” era già evidente quando cittadini
- 04 ottobre 2021
Un cambio di mentalità sul salario “calibrato”
Egregio direttore,L'annuncio del Commissario europeo al Lavoro Nicolas Schmit durante la giornata finale di «Futura», a Bologna, sottolinea un aspetto a mio avviso importante: la proposta direttiva sul salario minimo presentata “ rispetta le tradizioni e i modelli nazionali”. Bene. Al di là delle
- 20 maggio 2021
Gli adempimenti del datore di lavoro in caso di distacco
Uno degli aspetti più significativi che il datore di lavoro distaccante deve tenere in debita considerazione, prima che il distacco venga avviato, è sicuramente quello della retribuzione dovuta al lavoratore distaccato il cui importo dovrà essere almeno equivalente a quello riconosciuto dalla legislazione dello Stato Membro ospitante.
- 08 maggio 2021
Carne da macello, come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa
Andrew spara con una pistola a proiettile captivo che non serve ad uccidere gli animali, ma a stordirli. Poi vengono appesi per gli arti e con un coltello vengono recisi i grandi vasi sanguigni del collo e del petto. Un lavoro pesante, ma un lavoro
- 07 maggio 2021
Precari Ata, sì al risarcimento«esente Irpef»
Il collaboratore scolastico che abbia subito la precarizzazione del rapporto di impiego per “abusivo” ricorso al contratto di lavoro temporaneo da parte della Scuola pubblica ha diritto al risarcimento dei danni nella misura pari a un’indennità da 2,5 a 12 mensilità dell’ultima retribuzione
- 07 aprile 2021
Parliamo di lavoro - Reddito di Emergenza
Il lavoro è cambiato, le esigenze di flessibilità sono sempre maggiori ma vanno coniugate con la tutela del lavoratore......
- 29 marzo 2021
Lavoro, -300mila posti dalla pandemia. Penalizzati donne e contratti a termine
Oltre al turismo, il calo dei consumi di alcuni beni, ad esempio l'abbigliamento, incide su tutta la filiera. Dall’alimentare segnali positivi
Come va il mercato del lavoro
Nei primi due mesi del 2021 l'occupazione dipendente regolare ha complessivamente......
- 14 gennaio 2021
La startup francese del lavoro temporaneo Iziwork chiude un round da 35 milioni
La startup punta sull’Italia e l’idea è quella di rivisitare completamente in chiave digitale ogni processo che regola i servizi offerti delle agenzie di lavoro
- 03 gennaio 2021
Openjobmetis, obiettivo 2023: 100 milioni di ricavi dall’assistenza a domicilio. Nel 2020 business in calo
L’assistenza a domicilio. È tra i focus di Openjobmetis a sostegno del business. C’è da stupirsi? Niente affatto. Si tratta di un’area del gruppo che, a fronte dell’attività consolidata impattata dalla crisi, è comunque riuscita a crescere
- 23 novembre 2020
Giovani, donne e autonomi i più penalizzati dal Covid
L’emergenza coronavirus ha accentuato il divario tra più e meno protetti, accentuando il dualismo del mercato del lavoro. Impatto sui redditi in parte mitigato dai sussidi
- 02 novembre 2020
Lavoro: la pandemia penalizza di più Sud, giovani e donne
Secondo Via Nazionale le tutele messe in campo dal Governo, con il blocco dei licenziamenti e il ricorso massiccio alla cassa integrazione, avrebbero tutelato di più i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, cioè in sostanza, chi era già in una posizione lavorativa più stabile anche prima della pandemia
- 28 giugno 2020
I provvedimenti dal 19 al 25 giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana