- 29 gennaio 2023
Pd, Bonaccini rilancia la vocazione maggioritaria. Ma senza vittoria netta rischio paralisi
Il candidato alla convention programmatica: ok a Giarrusso ma prima deve chiedere scusa. Elly Schlein incalza: saremo noi la vera sorpresa delle primarie
- 27 gennaio 2023
Scuola, stipendi differenziati: cosa sono le gabbie salariali e che effetto hanno sul mercato del lavoro
Da oltre cinquant'anni in Italia non vi sono più stipendi differenziati su base regionale o provinciale per prestazioni di lavoro dello stesso tipo. Un sistema introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso e poi archiviato perché ritenuto responsabile dell'aggravamento del divario fra Nord e Sud
- 22 gennaio 2023
Bonaccini avvia il confronto: senza impresa non c’è lavoro
Via libera al nuovo Manifesto, rientrano i bersaniani di Articolo 1. Elly Schlein insiste su ambiente, precariato e diritti. L’addio di Letta
- 28 dicembre 2022
Ascensore sociale bloccato, meno di 4 italiani su 10 si aspettano una posizione migliore per i figli
Solo il 5% degli intervistati ritiene che la propria posizione sia migliorata
- 09 dicembre 2022
Esonero per gli under 36 frenato dai limiti d’accesso
Pesa l’obbligo di assenza di precedenti contratti a tempo indeterminato
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
- 01 dicembre 2022
Occupati record al 60,5% con la spinta di stabilizzazioni e rientri dalla Cig
Il tasso di disoccupazione scende al 7,8%. Giù anche gli inattivi. Parti sociali caute
- 16 novembre 2022
Stabilizzazione, possibile solo per chi ha avuto rapporti a tempo determinato
Negli anni la disposizione ha subito diverse modifiche fino a giungere all'attuale versione
- 07 novembre 2022
Tre sfide inedite per le direzioni del personale
Il mondo delle direzioni del personale vive un nuovo protagonismo e una nuova centralità nella vita delle aziende
- 13 ottobre 2022
Cultural Diplomacy, via di pace e di tutela della democrazia
A Roma, con l'intervento di Grifoni Winters sulla space diplomacy, il Graduation Day dell'International Program and Master dell'Università Cattolica alla quinta edizione
- 05 ottobre 2022
Tra precariato e stipendi bassi la vita complicata dei prof italiani. E 8 studenti su 10 vorrebbero «valutarli»
Indicazioni e richieste dall’incrocio tra i dati del recente Rapporto Ocse “Education at Glance” e quelli del sondaggio di Skuola.net e Anp del Lazio
- 25 settembre 2022
Occupati post diploma al 100% anche nel 2022
Anche quest’anno tutti e 22 i ragazzi, al termine del biennio formativo hanno ottenuto una proposta di impiego
- 23 settembre 2022
Fronte comune per aumentare gli stipendi degli insegnanti
Allineare i compensi alla media europea, lotta al precariato e inserimento di un percorso di carriera, poi formazione e attenzione ai prof sostegno: i temi più trattati
- 20 settembre 2022
Assegnazione, necessari lavoro stabile o residenza
In tutte le Regioni chi ha già usufruito degli aiuti non può concorrere
- 06 settembre 2022
Niente concorso riservato se l'ex precario è già stato assunto di ruolo in un'altra Pa
Le disposizioni sulle procedure di stabilizzazione sono oggetto di interpretazione restrittiva
- 26 agosto 2022
Le tre priorità dell’Italia del dopo voto: energia, inflazione e formazione
Chiunque si appresti a governare dovrà misurarsi con un’agenda molto complessa
- 09 agosto 2022
Terziario e digitale, tutele e salari bassi creano lo slancio degli under 35 verso il sindacato
Secondo un’indagine del Consiglio nazionale dei giovani ed Eures il 69% dei ragazzi ritiene che sia utile: il 46% dice di essere sottopagato, mentre uno su 5 di non essere soddisfatto delle tutele che ha
- 29 luglio 2022
Una webapp per salvare il pesce azzurro
Dalla collaborazione tra Italia e Croazia è nata un’applicazione che permette di tarare la cattura di alici e sardine in base alle richieste di mercat
- 08 giugno 2022
In Europa risparmi per 31 trilioni. Le banche puntano i clienti «affluent»
La fascia intermedia per ricchezza è la più «promettente»: per gli istituti di credito continentali un potenziale bacino di profitto compreso tra 100 e 130 miliardi di euro