- 11 maggio 2022
Lavoro, a termine o a chiamata: guida ai contratti dell’estate per gli studenti
I “lavoretti” estivi come possono essere gestite dal punto di vista giuslavoristico? Quali contratti di lavoro potranno essere utilizzati? Diverse sono le soluzioni offerte dalla normativa vigente: ecco quali
- 02 maggio 2022
I provvedimenti dal 20 al 29 aprile
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 06 aprile 2022
Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - Chiarimenti dell'Inl e nuove perplessità
Obbligo d'indicare una durata presumibile del rapporto di lavoro occasionale incompatibile con la natura del lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 del codice civile
- 11 gennaio 2022
Lavoro occasionale, diventa operativa la comunicazione preventiva
Necessario inviare una email all’ispettorato competente prima dell’inizio dell’attività. Notifica entro il 18 gennaio per i rapporti in essere e quelli avviati dal 21 dicembre e conclusi
- 24 settembre 2021
Lavoro domestico, boom del «Libretto di famiglia» nella fase più dura della pandemia Covid
I lavoratori pagati tramite questo strumento nel 2020 sono stati infatti 580 mila (+559 mila rispetto al 2019, con un aumento di 27 volte), per un volume economico di 687 milioni di euro a fronte di 63 milioni di ore lavorate
- 29 giugno 2021
Riaperture, tutto quel che bisogna sapere sui contratti stagionali
Utilizzati dal turismo all’agricoltura, questi contratti non hanno i limiti degli altri lavori a termine. Facilitazioni slegate dalle norme Covid
- 25 aprile 2021
I provvedimenti dal 13 al 23 aprile
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 19 novembre 2020
Così il Covid ha tolto casa e lavoro a colf e badanti
I lavoratori domestici durante la crisi hanno avuto poco o nulla come integrazione al reddito. Il decreto Cura Italia li ha esclusi dalla cassa integrazione e dal divieto di licenziamento
- 11 settembre 2020
Bonus baby sitting, domande per 970 milioni ma il 37% dei genitori beneficiari finora non ha speso un solo euro
Primo bilancio Inps sui sussidi. Indennità per colf e badanti: finora accolte solo 209mila domande sulle 276mila presentate. Impegnata una spesa pari al 45% dei 460 milioni inizialmente stanziati per l'emergenza
- 25 agosto 2020
Lavoro, cinema, turismo e aerei: i numeri della crisi economica dopo sei mesi di virus
Gli indicatori raccolti da Lab24 fotografano la crisi economica del Paese. E quanto siamo lontani dalla «normalità»
- 31 luglio 2020
Bonus baby sitter, come incassarlo tramite Libretto di famiglia
Per chi ha fatto domanda, se l’esito è positivo c’è tempo 15 giorni per l’appropriazione della somma
- 31 maggio 2020
Colf, badanti, agricoli: dal 1° giugno le domande per la regolarizzazione. Ecco come fare
Decreto interministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: 500 euro per pratica di emersione più un contributo da definire. Dall’agenzia delle Entrate i codici tributo per il versamento con F24 dei contributi forfettari
- 17 maggio 2020
Professionisti e autonomi: chi ha diritto ai bonus da 600 e 1.000 euro in 10 domande e risposte
Si allarga la platea del bonus da 600 euro: a professionisti, co.co.co e stagionali si affiancano altri 400mila lavoratori. Il bonus da maggio sale a 1.000 euro ma non per tutti. Ecco le risposte ai dubbi dei lettori
- 03 maggio 2020
Libretto famiglia (slitta a lunedì 4 maggio 2020)
Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis, Legge 96/2017Inps circ.