- 16 maggio 2022
Nell’eredità della pandemia ristrutturazioni e smart working
Aiutare le aziende a progettare la propria organizzazione futura, con scelte definite su lavoro agile, digitalizzazione, spazi degli uffici, eventuali ristrutturazioni, in un periodo di forti cambiamenti. È l’impegno chiave degli avvocati giuslavoristi, dopo l’affiancamento delle imprese durante la
- 13 maggio 2022
Scuola, dal lavoro agile alla formazione: la proposta del governo per il nuovo contratto
Il documento sarà al centro del primo tavolo in agenda martedì 17 maggio tra l’Aran e i sindacati
- 12 maggio 2022
Dad, lavoro agile e formazione nel nuovo contratto dei prof. Ma i sindacati confermano lo sciopero per il 30 maggio
L'atto di indirizzo per il rinnovo è stato firmato in queste ore dal Governo. Martedì 17 incontro all’Aran. Ma è muro contro muro con le sigle sindacali
Liu Jo
L'azienda di Carpi, che produce abbigliamento e accessori donna, uomo e bambina, ha partecipato al bando Conciliamo - promosso dal dipartimento per le politiche della famiglia e volto all'erogazione di finanziamenti alle imprese che realizzano progetti di conciliazione vita-lavoro – con il progetto
- 09 maggio 2022
Covid, Costa annuncia il liberi tutti. Ecco le restrizioni che potrebbero cadere il 15 giugno
Il sottosegretario alla Salute a 24 Mattino su Radio24: «Dopo il 15 giugno credo ci siano le condizioni per arrivare ad una estate senza restrizioni»
- 05 maggio 2022
Le nuove norme sullo smart working
E' stata prorogata dal 30 giugno al 31 agosto 2022 la possibilità, per i datori di lavoro privati, di ricorrere al lavoro agile in forma semplificata, prescindendo dagli accordi individuali generalmente richiesti dalla normativa vigente. Prorogato fino al 30 giugno, invece, il diritto allo smart
Politiche di inclusione lavorativa e vantaggio competitivo
In materia di disabilità, un'ulteriore accelerazione per la definizione di un quadro giuridico più preciso è certamente impressa dalla Legge 22 dicembre 2021, n. 227, per effetto del quale il legislatore è delegato è chiamato a coordinare le disposizioni legislative vigenti, apportando le modifiche che i) assicurino coerenza giuridica, logica e sistematica all'impianto normativo, adeguino il linguaggio normativo
- 04 maggio 2022
Lavoro, dallo smart working ai fragili: tutte le tutele anti Covid prorogate
La proroga delle tutele ha effetto retroattivo e conseguenti complicazioni nella gestione a carico dei datori di lavoro, nonché scadenze differenziate
- 02 maggio 2022
Regole covid: smart working e mascherine al lavoro, le novità
Mascherine non più obbligatorie nella Pa ma raccomandate quasi ovunque. Nel settore privato resta obbligo in attesa il 4 maggio dell’aggiornamento dell’ultimo Protocollo sulle misure per il contrasto del Covid. Prorogato al 31 agosto il ricorso semplificato allo smart working
- 01 maggio 2022
Parità dei salari o flessibilità? Cosa fare in azienda per trattenere i talenti nell’anno del turn over
Il ricambio del personale strategico riguarda il 70% delle grandi imprese e delle multinazionali, secondo il Global talent trend di Mercer. Da Chiesi a Fincantieri, a Intesa e UniCredit le strategie hr per non lasciar scappare i migliori
- 29 aprile 2022
Per i lavoratori fragili smart working prorogato al 30 giugno
Obbligo di mascherina a scuola, in ospedali e Rsa, nel trasporto pubblico locale e a lunga distanza, cinema, teatri, eventi al chiuso
- 28 aprile 2022
Nomadi digitali e applicabilità del regime fiscale speciale per gli "impatriati"
La pressoché trascorsa crisi sanitaria, in combinazione con gli avanzamenti della tecnologia ed economia digitali, ha determinato un'improvvisa diffusione di soluzioni organizzative – sovente realizzate con una significativa dose d'improvvisazione – che contemplano il ricorso al lavoro agile o lo svolgimento dell'attività di lavoro da remoto (remote working)
Smart working? Per il fisco non esiste. Tutti i «buchi» dalle utenze alle trasferte
Normativa ancora inadeguata rispetto al lavoro agile:dubbi sul rimborso chilometrico, sui buoni pasto e sui rimborsi delle bollette
Covid: mascherine obbligatorie fino al 15 giugno in trasporti, cinema e ospedali. Al lavoro protocolli sindacati-imprese
Approvato in commissione alla Camera l’emendamento al decreto Riaperture inserito anche in una ordinanza del ministro alla Salute Roberto Speranza firmata in serata
Mascherine e vaccini, la road map delle regole dal 1° maggio fino a fine anno
L’andamento dell’epidemia ha però alimentato il dibattito sull’opportunità di imporre l’uso della mascherina anche oltre la fine del mese. Si attende una decisione del ministero della Salute
- 20 aprile 2022
Brunetta: «Nella Pa lavoro sempre da remoto per i fragili»
Il ministro per la Pa detta una linea chiara sullo Smart Working per i dipendenti pubblici che hanno patologie tali da rendere più pericolosa l'eventuale infezione da Covid-19
- 07 aprile 2022
Covid, distanziamento e mascherine al lavoro: verso la proroga fino a giugno
Il segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini ha fatto sapere che si va verso proroga fino a fine giugno del protocollo della sicurezza sul lavoro, anche se una verifica è programmata per fine aprile in base ai dati relativi all’andamento del coronavirus
Smart working: non solo work life balance ma anche (e soprattutto) organizzazione
Introdotto nel nostro ordinamento dalla L. n. 81 del 22 maggio 2017 con lo scopo «di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro», il lavoro agile è infatti definito dal legislatore quale «modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività lavorativa» (art. 18, l. 81/2017).