Laurent Fabius
Trust project- 04 aprile 2019
Abeille: «Ecco come è nato il parametro sul deficit-Pil al 3% e perché non ha più valore. L’Europa ha bisogno del “People easing”»
«Se mi chiede se la regola adottata oggi in Europa e in altre nazioni del mondo, tra cui Israele, Malesia e Cina, secondo cui il deficit di un Paese non debba superare il 3% del Pil abbia basi scientifiche le rispondo subito di no. Perché sono stato io a idearla, nella notte del 9 giugno 1981, su
- 17 maggio 2017
La fabbrica delle élite francesi non conosce né crisi né recessioni
Come si è arrivati a questo? È ciò che si chiede gran parte del mondo, e la quasi totalità dell’élite francese, riguardo della seconda tornata delle presidenziali in Francia. Charles de Gaulle incluse il ballottaggio nella costituzione della V Repubblica per costringere i francesi a scegliere in
- 14 maggio 2017
Il debutto di Macron: liberare il lavoro e sostenere le imprese
PARIGI - Questa mattina all'Eliseo abbiamo assistito all'ufficializzazione di quella che è già diventata una pagina di storia. E non sembri eccessivo a chi legge.
- 15 gennaio 2017
«Due Stati per israeliani e palestinesi e nessun passo unilaterale»
I 75 Paesi che hanno partecipato alla Conferenza di Parigi, dopo una giornata di incontri e negoziati, chiedono a israeliani e palestinesi di «impegnarsi per una soluzione a due Stati» e di «astenersi da passi unilaterali». La sottolineatura della soluzione dei due Stati, non più così scontata
- 11 settembre 2016
Le élite del No e il futuro dell’Italia
Era necessario che il premier Renzi si auto-criticasse per aver personalizzato il referendum sulla riforma costituzionale. Necessario ma non sufficiente. Infatti, la discussione e la battaglia sulla riforma costituzionale si svolgeranno nel merito della proposta solamente se anche gli altri leader
- 24 marzo 2016
Le periferie d’Europa e i seguaci della jihad
L’11 settembre cominciò in Belgio a Molenbeek ma a questo dettaglio allora nessuno fece molto caso. Qui furono reclutati i due kamikaze tunisini che fingendosi giornalisti con una bomba nascosta in una telecamera uccisero il 9 settembre Shah Massud, il Leone del Panshir nemico del Mullah Omar: era
- 11 febbraio 2016
Hollande cambia squadra per vincere le presidenziali 2017
Mini rimpasto nel Governo francese. A sostituire agli Esteri Laurent Fabius, che andrà a presiedere la Corte Costituzionale, arriva l’ex premier Jean-Marc
- 22 gennaio 2016
Turismo «stellato» a pieni giri
Turismo e alta gastronomia: binomio sempre più stretto. Le grandi catene alberghiere fanno a gara per assicurarsi gli chef di grido. I maestri della cucina
- 11 gennaio 2016
Siria, arrivano due convogli in soccorso di Madaya, la città che muore di fame
Due convogli umanitari sono entrati a Madaya, la città siriana che sta morendo di fame e stenti, dove bambini denutriti e i sopravvissuti sono costretti da
- 14 dicembre 2015
Parigi, l’accordo sul clima spiegato in sei punti
PARIGI - Il momento più commovente è stato quando Laurent Fabius – ministro degli Esteri francese e presidente di turno della conferenza Onu sul clima – ha detto, con voce rotta e trattenendo a stento le lacrime: «Un pensiero particolare va a tutti quelli, ministri, negoziatori e soprattutto
Clima, accordo a Parigi: soglia per il riscaldamento globale «ben al di sotto dei 2 gradi»
A Parigi via libera, dopo 23 anni di tentativi fallimentari, a uno storico accordo sul clima. I delegati dei 195 Paesi (più l’Unione europea, per una volta presente con un’unica voce) partecipanti alla conferenza hanno trovato finalmente un’intesa più concreta contro il surriscaldamento del
- 12 dicembre 2015
Clima: Parigi, pronta bozza finale. La presentazione in mattinata
E' pronta la bozza finale dell'accordo sul clima di Parigi, in vista dell'adozione in seduta plenaria. «Abbiamo un testo da presentare», ha annunciato un funzionario del ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, che presiede la conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Dopo la traduzione nelle
- 11 dicembre 2015
Clima, rush finale per un accordo. Francia e Cina ci credono
Volata finale per cercare un’intesa sul clima a Parigi. La Cina è «piuttosto fiduciosa» in un accordo sabato: lo ha dichiarato Liu Zhenmin, capodelegazione cinese alla Conferenza Internazionale in corso a Le Bourget. «Siamo piuttosto fiduciosi nel fatto che unendo i nostri sforzi, di qui a domani