- 04 aprile 2022
Onu: contro il climate change, limitare subito l’uso di carbone, petrolio e metano
«Ora o mai più»: il monito degli scienziati dell’Ipcc. L’aumento dei gas serra deve essere fermato entro il 2025
- 28 febbraio 2022
Gli scienziati Onu: il climate change minaccia la vita di miliardi di persone
Il panel Ipcc lancia l’allarme sull’aumento delle temperature causato dall’uomo: effetti irreversibili. Guterres: «Criminale il ritardo dei leader mondiali»
- 27 dicembre 2021
Transizione ecologica e libertà d’investire nel futuro dell’Europa
Dopo aver fatto tanto per elevare il dibattito globale sul clima, l’Unione europea sta per affrontare un anno di dure e protratte tensioni politiche per dare una forma concreta alle proprie ambizioni in materia.
- 13 novembre 2021
Cop26, un’intesa ai supplementari per rispondere alle sfide del climate change
Diffusa la cover decision del pacchetto conclusivo della conferenza Onu
- 09 novembre 2021
Tubiana: «Bene l’India sulle emissioni: ora servono le risorse per agire»
Laurence Tubiana, direttrice della European Climate Foundation, è stata una degli artefici dell’Accordo di Parigi del 2015
- 26 ottobre 2021
Cop26, tutti gli ostacoli sulla strada del summit che deve salvare il clima
Xi e Putin non ci saranno, Kerry e Johnson mettono le mani avanti. Temperature e gas serra salgono e il mondo resta dipendente dal carbone
- 06 gennaio 2021
2021, finanza verde e clima al centro dell’agenda globale
Quando i rappresentanti di circa 200 Paesi finalizzarono l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico il 12 dicembre 2015, ci furono molti festeggiamenti in tutto il mondo. Sono però passati cinque anni da allora e il mondo è in uno stato di sempre maggiore incertezza. Inoltre, la crisi del
- 09 novembre 2020
Climate change: le soluzioni ci sono, bisogna saper essere responsabili
Cresce la consapevolezza da parte del business, della politica e degli investitori: una serie di interviste per confrontare i diversi approcci
- 04 agosto 2017
Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori
Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli
- 18 luglio 2017
Quando la fortuna volta le spalle ai populisti
Niccolò Machiavelli credeva che si potesse diventare principe «per virtù o per fortuna». Nel secondo caso, i principi che detengono il potere «con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono».
- 04 luglio 2017
Chi è rimasto all’età del carbone?
Nelle immortali parole dell’allora premier britannico Harold Wilson, una settimana è un periodo di tempo molto lungo in politica. Gli eventi con implicazioni apparentemente inequivocabili potrebbero ben presto rivelarsi tutt’altro. Questo cambio di rotta politica sembra già fare al caso della
- 23 settembre 2014
Clima, un anno per evitare il flop
Molte conferenze, poche decisioni. La storia della lotta ai cambiamenti climatici è una lunga sequenza di vertici, riunioni, forum, tutti presentati come
- 30 maggio 2012
Preparing for the Green Exit
PARIS – Underpinning European integration is the belief that unity between nations should bring shared prosperity instead of social, political, and economic