Laura Zanfrini
Trust project- 28 maggio 2023
Natalità, lavoro, immigrazione (integrata): tutte le sfide per far rientrare l'allarme demografia
Al Festival dell'Economia di Trento il dibattito sull'invecchiamento e spopolamento del Paese. Lavoro giovanile e femminile tra le armi per invertire la rotta
- 23 maggio 2023
La leadership al femminile è protagonista al festival dell'economia di Trento
Tra gli oltre 260 eventi spiccano le presenze femminili e numerosi appuntamenti dedicati alla diversity in tutte le sue forme
- 15 maggio 2023
Allarme demografico tra welfare e migranti
Il calo della popolazione, e della popolazione attiva in particolare, è una tendenza che riguarda l’Italia più di altri Paesi. Servono con urgenza risposte - dalla politica e anche dalle imprese - che mettano in campo politiche coerenti sul welfare, sui giovani, sulle nascite, così come sui flussi
- 11 novembre 2022
Con Tutored, la grande sfida dei talenti in azienda
Torniamo a parlare di trasformazione digitale nell'ambito delle risorse umane ...
- 23 settembre 2022
I talenti in azienda, una risorsa preziosa da attrarre e fare crescere
Si è sentito parlare molto della cosiddetta great resignation, le dimissioni di massa date dai lavoratori...
- 26 luglio 2022
Decreto flussi 2021 al rallentatore
Al 13 giugno, rispetto ai 42mila lavoratori stagionali previsti, erano stati consegnati 4.878 nulla osta e 556 visti d'ingresso. Nelle ultime settimane la situazione è migliorata, ma secondo Coldiretti si è arrivati all'assunzione solo per 10mila persone
- 22 luglio 2022
Decreto flussi 2021 al rallentatore
Al 13 giugno, rispetto ai 42mila lavoratori stagionali previsti, erano stati consegnati 4.878 nulla osta e 556 visti d’ingresso. Nelle ultime settimane la situazione è migliorata, ma secondo Coldiretti soltanto per 10mila si è arrivati all’assunzione
- 26 maggio 2022
Stranieri, il Covid taglia l’Irpef a 8,2 miliardi (il 5% del totale)
I contribuenti nati all’estero sono 4,17 milioni: dopo 10 anni di incremento il loro numero è diminuito dell’1,8% nel 2020. L’anno della pandemia fa calare gli importi dichiarati
- 05 maggio 2022
Parità di genere motore per la crescita dell’intero Paese
Le agende politiche hanno ormai da anni fra i principi strategici di sviluppo futuro la parità di genere, che si parli di Europa o dei singoli Paesi. L’Italia non fa eccezione e le proposte in questa direzione si moltiplicano e sempre più riescono a diventare realtà.
- 12 marzo 2022
Lavoratori extracomunitari, rush finale per 69.700 ingressi
Entro il 17 marzo vanno presentate le domande di permesso: 42mila gli stagionali e 20mila i subordinati. Ipotesi di deroghe e riapertura dei termini per i profughi dall’Ucraina
- 08 marzo 2022
In Italia in aumento le imprenditrici con origini migratorie
Oggi in Italia ci sono 136.312 imprese a conduzione femminile straniera, pari all'11,6% delle attività guidate da donne e al 23,8% delle imprese fondate da immigrati
- 04 marzo 2022
Lavoratori extracomunitari: 69.700 ingressi al rush finale
Entro il 17 marzo vanno presentate le domande di permesso: 42mila gli stagionali e 20mila i subordinati. Ipotesi di deroghe e riapertura dei termini per i profughi dall’Ucraina
- 28 aprile 2021
L’inclusione degli stranieri migliora organizzazione e competitività in azienda
Studio Ismu-Fami su oltre 60 imprese che hanno integrato i lavoratori stranieri: le buone pratiche si riflettono anche sugli altri dipendenti e spingono l’internazionalizzazione
- 02 giugno 2019
Gerarchia o competenze? La scelta obbligata delle nuove imprese
Quando pensiamo al concetto di organizzazione aziendale la raffiguriamo come una piramide ...
- 08 marzo 2016
“The People Side of Transformation. Think, Experiment, Act. Fast”
Un recente studio di MarketsandMarkets prevede una crescita del valore globale del settore della digital transformation del 19,6% passando da $150,70 miliardi a $369,22 miliardi nel 2020.Ecco perché la digital transformation è al centro dell'agenda di ogni CEO. Aziende e professionisti sono
- 11 agosto 2014
Università, le matricole puntano su agraria, lingue e ingegneria industriale
Tra le new entry negli atenei salgono anche agraria e chimica, mentre scendono economia e giurisprudenza