Laura Grisi
Trust project- 28 febbraio 2023
L’arcobaleno colora Milano
Al Mudec di Milano, fino al 2 luglio, l’esposizione “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza”
- 31 gennaio 2023
Artgenève apre con un mix di gallerie e istituzioni culturali
Ginevra si riempie di proposte espositive, grande sinergia tra le gallerie e la città. Buone le vendite
- 12 giugno 2022
Gallerie pronte per Art Basel
In fiera dal 13 al 19 giugno quasi 290 operatori italiani e internazionali con il meglio del loro programma
- 24 aprile 2022
La Biennale rivaluta le artiste storiche e le gallerie cavalcano il momento
Sostenute da musei e gallerie, le ritroveremo ad Art Basel e Frieze
- 14 febbraio 2022
Alemani contro le discriminazione: il sistema dell’arte non fa eccezioni
La curatrice con la 59. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale Arte intende rimediare a un apparato interpretativo e storiografico mancante nella narrazione artistica del Novecento
- 07 giugno 2019
La Biennale di Kaunas al motto di After Leaving/Before Arriving
Balzata agli onori delle cronache il mese scorso grazie alla vittoria del Leone d'Oro alla58. Biennale di Venezia con la performance «Sun & Sea (Marina)» delle artiste RugilėBarzdžiukait, Vaiva Grainytėe Lina Lapelyt la Lituania si sta distinguendo per la vivacità della proposta culturale. Kaunas,
- 09 febbraio 2019
Nuovi musei e gallerie in Engadina
L'Engadina in inverno è una destinazione non solo per lo sci, ma anche per l'arte. In questa stagione c'è un fitto programma di eventi, inaugurazioni, fiere, che puntano sull'elevata presenza di ricchi collezionisti in vacanza e fanno leva sulla lunga tradizione artistica della valle che ha dato i
- 06 novembre 2017
Tutti i premi e le acquisizioni di Artissima
Artissima, la fiera torinese in scena dal 3 al 5 novembre presso l'Oval di Torino, ha comunicato premi e acquisizioni e non mancano le novità apportate dalla curatrice di origini milanesi Ilaria Bonacossa, alla sua prima prova come direttrice di fiera. In continuità con gli anni scorsi c'è
- 04 gennaio 2016
Collezioni al femminile: l'arte “generata” raccolta da Gianni Garrera
Gianni Garrera filologo musicale e traduttore, ha iniziato a collezionare molto giovane per emulazione e competizione nei confronti del fratello gemello Giuseppe, collezionista di alcune artiste che aveva scoperto e aveva cominciato a inseguire le opere e l'operato.Quante sono le opere in
- 17 marzo 2010
Maxxi e Macro al lavoro
Il Museo del XXI secolo presenta il catalogo delle sue opere, il Museo comunale espone la prima installazione permanente: la struttura del francese Daniel Buren - Con queste iniziative la Capitale afferma la sua volontà di farsi fulcro dell'arte sperimentale in Italia