- 27 settembre 2021
- 15 giugno 2021
Il Mef ribadisce: la pensione maturata tutta all’estero non dà diritto allo sconto Imu e Tari
La risoluzione 5/2021 delle Finanze: il requisito della pensione maturata in regime convenzionale include le pensioni in regime europeo e quelle in regime di convenzione bilaterale
- 27 gennaio 2021
Molestie e violenza sul lavoro, l'Italia ratifica la Convenzione internazionale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2021 n. 20 la legge 15 gennaio 2021 n. 4 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190
- 08 luglio 2020
Missione Libia, la maggioranza al governo: garanzie sui diritti umani
Il sì al Senato del decreto passa anche grazie a un ordine del giorno che impegna l’esecutivo a tutelare i profili umanitari nell’azione della Guardia costiera di Tripoli
- 24 giugno 2020
Industrie Difesa, mille posti in meno in quattro anni: l’allarme del Senato
Sì all’unanimità della risoluzione in IV Commissione a palazzo Madama: «Piano straordinario per il rilancio». Guerini: filiera precursore della ripresa
- 17 febbraio 2020
Renzi: se cade il Conte Bis ci sarà nuovo governo, non le urne. Noi all’opposizione
Continuano le tensioni nella maggioranza rispetto all'ipotesi di una “sostituzione” nella maggioranza del gruppo di parlamentari renziani. Ma Italia Viva partecipa al tavolo sull’agenda dell’esecutivo
- 05 febbraio 2020
Senato: eletti presidenti commissioni vacanti Difesa, Lavoro e Sanità
Confermato l’accordo raggiunto dalla maggioranza che prevede nomine transitorie da rivedere a metà legislatura. Alla guida della Difesa, Laura Garavini di Italia viva. A capo della commissione Lavoro, Susy Matrisciano del M5s
- 11 ottobre 2019
Taglio parlamentari, il fronte trasversale che sostiene il referendum
Un gruppo bipartisan di senatori (Fi, Pd e Iv) hanno aderito all'iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, per chiedere il referendum confermativo. Anche dalle comunità locali affinano le armi del referendum e già numerosi consiglieri regionali si sono schierati contro la riforma e sono pronti alla raccolta delle firme
- 10 ottobre 2019
Taglio parlamentari, in Senato comitato bipartisan per referendum
Un comitato bipartisan per chiedere il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari parte anche in Senato, su iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, che ora cercherà di raccogliere la firma di 64 senatori, necessari per chiedere la consultazione popolare
- 18 settembre 2019
«Italia Viva»: la lista dei (primi) 41 parlamentari che seguono Renzi
Provenienti soprattutto dal Pd (38 parlamentari), nel nuovo schieramento sono approdati anche esponenti di altre forze politiche minori, come Psi, Forza Italia, e Civica Popolare. Ma «altri sono in arrivo» ed entro la Leopolda, la kermesse politica lanciata da Renzi nel 2010 in programma a Firenze dal 18 al 20 ottobre prossimi, «arriveremo ad una cinquantina» assicurano fonti renziane
Il partito di Renzi già decisivo al Senato: ago della bilancia in Commissione Finanze
I renziani saranno decisivi soprattutto nella Commissione Finanze, dove hanno quattro membri di peso
- 17 settembre 2019
Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Laura Garavini
Senatrice, vicepresidente della 4ª Commissione permanente (Difesa), nel 2007 ha fondato a Berlino, insieme a ristoratori e piccoli imprenditori italiani, l'associazione Mafia? Nein Danke
- 05 agosto 2019
La carica delle commissioni d’inchiesta: sei al traguardo, 146 nei cassetti
A Montecitorio e a Palazzo Madama sono depositate una valanga di richieste di istituzione di commissioni d’inchiesta: 89 bicamerali (60 alla Camera e 29 al Senato) e 57 monocamerali (38 alla Camera e 19 al Senato). Hanno gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria
- 18 luglio 2017
La lunga notte dei depistaggi sulla morte di Paolo Borsellino
La domanda più ficcante sui depistaggi nella ricerca della verità giudiziaria sulla strage di via d'Amelio – di cui domani ricorre il venticinquennale e nella quale morirono il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta – l'ha fatta Laura Garavini (Pd).
- 20 aprile 2016
Italia-Germania, dialogo sui migranti
Se non fosse per gli eurobond, l’intesa tra Italia e Germania sull’immigrazione di massima c’è. Così è emerso ieri dal lungo incontro al Viminale tra il ministro Angelino Alfano e il collega tedesco, Karl Ernst Thomas de Maizière. Riunione in programma da giorni ma svoltasi all’indomani del no di
- 30 settembre 2015
No walls in Europe, diario di viaggio ai confini della speranza
«No walls in Europe» questo il messaggio, scritto con il pennarello su un cartello bianco messo domenica sera all'imbrunire sull'alta rete metallica con filo spinato che ora separa l'Ungheria dalla Croazia. Il gesto finale e simbolico di una missione compiuta in questi tre giorni in Ungheria alle
Profughi, Ungheria fuori dall’Europa
Alla stazione di Hegyeshalom, tre chilometri dal confine ungherese con l’Austria, non si può che prendere atto che il premier Orban ha vinto la sua partita contro i profughi. Non c’è traccia di loro né del loro dramma se si esclude una presenza di operatori della Croce rossa. Eppure domenica
- 21 luglio 2015
Montecitorio, rimpasto ai vertici delle commissioni: via i presidenti di Forza Italia, salva la minoranza dem
Il mini-rimpasto di metà legislatura a Montecitorio è arrivato e prende atto della fine del Patto del Nazareno: via tutti i presidenti delle commissioni della Camera targati Forza Italia, ormai all’opposizione. Un addio per quattro: Giancarlo Galan (Cultura), Francesco Paolo Sisto (Affari
- 25 marzo 2015
Pillola dei cinque giorni dopo: ricetta solo per le minorenni
Niente ricetta per la pillola dei cinque giorni dopo e nessun dovere di eseguire test per accertare che l’eventuale gravidanza sia in corso: l’obbligo di prescrizione medica varrà soltanto per le minorenni. A deciderlo è stata la commissione tecnico-scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco
- 11 dicembre 2014
Europa 24 - Le normative europee per il contrasto della criminalità organizzata
Mafia, o meglio criminalità organizzata, non vuol dire solo Italia ma Europa e mondo intero...