Ultime notizie

Laura Betti

Trust project

  • 01 gennaio 2020
    «Il mio cinema ha avuto successo, ma non ho mai inseguito il mercato»

    Commenti

    «Il mio cinema ha avuto successo, ma non ho mai inseguito il mercato»

    «Ho due progetti nella testa e nel cuore. Il primo riguarda il tema della fede. E so già che non si farà. Il secondo, invece, è sul tempo e prende ispirazione dai libri di un grande fisico italiano, Carlo Rovelli. E mi auguro che questo, invece, si possa realizzare». La regista Liliana Cavani,

  • 23 dicembre 2019
    Praesepium

    Cultura

    Praesepium

    Uffa, che noia… sbottava Franca Valeri (1920), la Signorina snob con quel piglio da Camilla Cederna (1911-1997) o da Laura Betti ( 1927-2004) mentre dava del cretinetti ad Alberto Sordi (“Il vedovo”, Dino Risi, 1959: «Ma che fa, marchese, spinge?»). Ben altra noia la corsa monotona ai regali di

  • 09 febbraio 2017
    Al via la 67edizione della Berlinale. Un solo titolo italiano: «Chiamami con il tuo nome», di Luca Guadagnino

    Cultura

    Al via la 67edizione della Berlinale. Un solo titolo italiano: «Chiamami con il tuo nome», di Luca Guadagnino

    Con la vertigine di un irregolare, Django Reinhardt (1910-1953), jazzista rom, perseguitato dal nazismo durante la seconda guerra mondiale, si apre oggi la 67esima edizione del Festival del cinema di Berlino, che sembra tornare alla sua vocazione più autoriale, con nomi meno noti e il tappeto rosso

  • 15 gennaio 2016
    Addio a Franco Citti, l'Accattone di Pasolini

    Cultura

    Addio a Franco Citti, l'Accattone di Pasolini

    Nato a Roma il 23 aprile del 1935, Franco Citti si è spento nella sua abitazione dopo aver combattuto contro una lunga malattia. Cresciuto in una borgata

    Cultura

    E' morto l'attore e regista romano. Scoperto da Pasolini, consacrato da Accattone. Il ministro Franceschini: "Grave lutto per il cinema italiano"

  • 17 ottobre 2015

    Cultura

    A quarant'anni dalla morte, lo scrittore e regista rivive nei quadri del pittore reggiano, con l'esposizione dedicata "Pasolini. Con la forza dello sguardo". Inaugurazione a Roma il 30 ottobre

  • 15 dicembre 2014
    Totò, il guitto ingenuo capace di sbalordire

    Commenti e Idee

    Totò, il guitto ingenuo capace di sbalordire

    È stato l’attore che gli italiani del Novecento hanno amato di più: aveva una «vis comica» irrefrenabile

  • 28 settembre 2014
    Poeta senza poesia

    Cultura

    Poeta senza poesia

    «Caro Eduardo, eccoti finalmente per iscritto il film di cui da anni ti parlo. Mancano i dialoghi. Li scriverò entro il prossimo mese. Ma saranno dialoghi

  • 04 settembre 2014
    Eccellente la performance di Dafoe   ma il Pasolini di Ferrara non convince

    Cultura

    Eccellente la performance di Dafoe ma il Pasolini di Ferrara non convince

    «Scandalizzare è un diritto. Essere scandalizzati è un piacere», Pier Paolo Pasolini attraverso il volto scavato e adatto di Willem Dafoe risponde laconico

    Cultura

    "Non voglio trovare chi l'ha ucciso, è una meditazione sul mio maestro", dice Abel Ferrara. In Concorso con il PPP di Willem Dafoe

  • 15 giugno 2014
    Bellocchio ammirato e studiato

    Cultura

    Bellocchio ammirato e studiato

    «Cinquantaquattro prima, provino d'ammissione. Bellocchi». Cinquantacinque (anni dopo) seconda: Moma presents «the remarkable career of Marco Bellocchio». Era

  • 29 dicembre 2013
    Paolo Poli dalla A alla Zeta

    Notizie

    Paolo Poli dalla A alla Zeta

    «Il messaggio del mio teatro? Io il messaggio lo lascio nella segreteria telefonica»: questo è un libro da non farsi scappare, l'abbecedario di un teatrante di

  • 21 dicembre 2012
    Anni 60 Pierpaolo Pasolini a New York, un amore possibile

    Cultura

    Anni 60 Pierpaolo Pasolini a New York, un amore possibile

    "Quanto mi dispiace partire, mi sento derubato. Mi sento come un bambino di fronte a una torta tutta da mangiare, una torta di tanti strati, e il bambino non

  • 21 novembre 2012
    Memorie del reduce Arbasino

    Cultura

    Memorie del reduce Arbasino

    La casa: un ultimo piano dietro via Flaminia Vecchia con due grandi A sulle ante della porta. Sul pianerottolo, scaffali di libri. Dentro, un salotto con un

  • 07 luglio 2012
    Lo Strega rimane fedele a se stesso

    Commenti e Idee

    Lo Strega rimane fedele a se stesso

    Strapotere dei grandi editori: serve un modo che dia forza ai votanti