- 29 maggio 2019
Il prof di Berkeley: «La mia Silicon Valley a Milano»
Una immensa area costellata di gru e transenne. Si presenta così l’ex area Expo oggi, in attesa di diventare il nuovo distretto dell’innovazione milanese, e italiana.
Human Technopole, al via il bando per i nuovi edifici
È stato presentato il bando per l’edificio che completerà il sito dello Human Technopole nel complesso Mind (ex area Expo) e sarà la sede principale dei laboratori di ricerca dell’istituto. Un ulteriore tassello per viaggiare verso il polo dell’innovazione milanese. Secondo una nota il nuovo
- 25 settembre 2018
L’ineguaglianza di opportunità acuisce il divario fra i redditi
Dietro al dibattito sul futuro dell’Europa che con ogni probabilità segnerà la prossima campagna elettorale in vista del rinnovo del Parlamento europeo si nascondono tendenze di fondo che stanno drammaticamente spaccando le società europee: il graduale assottigliamento della classe media e il forte
- 01 agosto 2018
Il «doppio gioco» di Trump sui dazi e i rischi per i commerci globali
Il sorprendente allentamento delle tensioni diplomatico-commerciali tra Usa e Ue dopo l’incontro Trump-Juncker del 25 luglio a Washington conferma, da un lato, l’estrema volubilità e spregiudicatezza del presidente americano. Al tempo stesso l’incontro di Washington segna un notevole punto a favore
- 31 maggio 2018
Il decennio perduto delle economie avanzate
A distanza di dieci anni dalla crisi finanziaria del 2007-2008, vale la pena fare il punto sulla situazione attuale delle economie sviluppate, e domandarsi dove si troverebbero adesso se non ci fosse stata la crisi e, forse ancora più importante, dove sarebbero se prima e dopo il crollo avessero
- 06 febbraio 2018
La promessa mancata di Trump
Poco più di un anno fa, sotto un cielo grigio e di fronte a una folle esigua, Donald Trump ha prestato giuramento come presidente degli Stati Uniti. Nel suo discorso di insediamento, promise che, «Ogni decisione sul commercio, sulle tasse, sull’immigrazione, sugli affari esteri, verrà presa a
- 04 agosto 2017
Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori
Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli
- 27 maggio 2017
Totti, l’ultima con la Roma e il coraggio di dire basta
Non l'avremmo mai voluto, ma purtroppo ci siamo arrivati. L'ultimo grande del calcio italiano (i portieri, con Buffon, fanno categoria a parte…) è arrivato al capolinea. Francesco Totti, detto “Er Pupone”, si presenta all'ultimo appuntamento con la maglia della Roma e, speriamo, all'ultimo
- 11 maggio 2017
Cento giorni di inquietudine
La convenzione di valutare i primi 100 giorni di un leader nazionale risale a Napoleone, passando da Franklin Delano Roosevelt. Mentre i 100 giorni di Napoleone prima di Waterloo sono stati un profilo di alterigia, e i primi 100 giorni di FDR un ritratto della speranza, la presidenza di Donald
- 21 febbraio 2017
Gli inconsolabili orfani dell’America
Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito
- 12 gennaio 2017
Il populismo e il nuovo disordine mondiale
Si suppone che il nuovo anno inizi nella speranza. Anche nei giorni più bui della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni del Nuovo Anno erano sostenute dalla convinzione che in qualche modo il corso degli eventi si sarebbe orientato verso la pace. E pare oggi profetico quanto scrisse Arthur
- 24 novembre 2016
Politica monetaria alle stelle
Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane di novembre. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la priorità.
Politica monetaria alle stelle
Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane della scorsa settimana. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?.
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
- 02 marzo 2016
Sanders punta sulla spesa e sbaglia
Quattro economisti democratici – Alan Krueger, Austan Goolsbee, Christina Romer e Laura Tyson, tutti ex presidenti del Council of Economic Adviser di Obama o di Clinton – hanno scritto una lettera molto critica al senatore Bernie Sanders e al suo consulente economico, Gerald Friedman, ottenendo il
- 03 novembre 2014
Il lento cammino verso la parità di genere
BERKELEY – Christine Lagarde, direttore generale del Fondo monetario internazionale, ha recentemente dichiarato che il mondo rischia di attraversare un altro “periodo di mediocrità” caratterizzato da una crescita più lenta. E non è l'unica a nutrire questa preoccupazione.
- 15 ottobre 2014
Flussi Globali e Crescita Globale
BERKELEY – Una quota crescente dell’attività economica mondiale comporta flussi transfrontalieri. Ma quanto è interconnessa l’economia globale? Come cambiano i
- 26 settembre 2014
Paying for Productivity
BERKELEY – One of the United States’ defining – and disheartening – economic trends over the last 40 years has been real-wage stagnation for most workers.