- 21 aprile 2022
"Via da qui" di Alessandra Sarchi e "Le perfezioni" di Vincenzo Latronico
Cinque racconti in cui i protagonisti vengono fotografati in un momento di incertezza...
- 01 aprile 2022
Priorità Parco del Pollino dove l’amianto è in roccia
Solo uno dei sei siti orfani lucani, tutti sul versante lucano del Parco nazionale del Pollino, è stato definito prioritario con un finanziamento riconosciuto alla Regione Basilicata di 10.950.000 euro a valere sul Pnrr (Misura M2C4, Investimento 3.4 - Bonifica del “suolo dei siti orfani”). È in
- 12 novembre 2021
«Napoli può ripartire: più qualità urbana per attrarre le imprese»
L’imprenditore campano parla di momento proficuo e appoggia la battaglia del sindaco Manfredi indicando le priorità per far crescere manifattura e occupazione
- 25 agosto 2021
Digitale pugliese, un mercato da tre miliardi in cerca di personale
L’Ict pugliese meglio del trend nazionale di crescita che, per i prossimi due anni, a livello nazionale, dovrebbe attestarsi tra il 5 e l’8%. Dopo il calo del 2,4% registrato nel 2020, il mercato del digitale pugliese - in valore appena sotto i 3 miliardi - sta recuperando posizioni. Il trend non
- 28 giugno 2021
In Puglia cresce ancora il distretto Ict ma non si trova personale qualificato
Ict pugliese in pieno recupero. Dopo il calo del 2,4% registrato nel 2020, il mercato del digitale pugliese - in valore appena sotto i tre miliardi - recupera posizioni riavviando la crescita costante registrata negli ultimi anni. Al netto delle difficoltà per le imprese di trovare tutte le figure
- 28 giugno 2021
A Latronico (Potenza) arrivano dall’America per acquistare le case
Sono arrivati dagli Usa a Latronico per firmare il primo contratto di acquisto nel piccolo borgo termale lucano: 1.400 abitanti, il 50% di patrimonio immobiliare disabitato a causa di un forte spopolamento.
- 16 marzo 2018
L’evoluzione della cybersicurezza nell’ecosistema 4.0
La digitalizzazione pervade la vita quotidiana, da casa al lavoro. E non solo per via di computer e telefoni. Le automobili e le telecamere per il controllo degli accessi nelle case, le centrali di controllo domotiche e i chip per la localizzazione degli animali domestici, i robot in linea di
- 02 marzo 2017
Centrodestra, Parisi: ok a «sfiducia costruttiva» per garantire stabilità
Introdurre nella Costituzione la cosiddetta “sfiducia costruttiva”, un meccanismo di stabilità governativa presente già in altri ordinamenti come quello tedesco. È il “cuore” della proposta di legge promosso da Stefano Parisi, leader del movimento “Energie per l’Italia”, depositato alla Camera da
- 19 febbraio 2017
Rhoda, la protofemminista
Alla fine dell’Ottocento George Gissing era considerato in Inghilterra uno dei tre romanzieri più importanti, accanto a Thomas Hardy e George Meredith. Poi, dopo un lungo oblio novecentesco, a riportarlo in auge ci hanno pensato le studiose dei women studies. Con differenti posizioni. Qualcuna lo
- 15 novembre 2016
La Cultura è un Fatto Sociale, parola di Bertram Niessen - cheFare
È stato presentato lo scorso ottobre “La Cultura in Trasformazionei”, un libro curato da cheFare, l'associazione che si occupa di ricerca e analisi sulle trasformazioni del mondo culturale, ma che è maggiormente conosciuta per il suo omonimo premio. Il bando cheFare (dal 2012 al 2014 prodotto da
- 04 marzo 2016
Latronico: anche nell'informatica bisogna fare filiera
Bari, 4 marzo - Creare un “ecosistema di business” nell'informatica pugliese e fare filiera in un settore, l'Ict, che non molti devono ancora inquadrare come industria a tutti gli effetti. È l'obiettivo prefissato da Salvatore Latronico, neopresidente del Distretto produttivo dell'informatica Pugliese, nell'intervista a margine della tappa pugliese del Viaggio nell'Italia che innova. “Dobbiamo creare una filiera di valore, da esportare. L'informatica non viene ancora considerata un'industria, neppure dai suoi stessi attori: invece lo è e con lo stesso valore di altre categorie”
- 03 gennaio 2016
Quando il politicamente corretto diventa totalitario - Villaggio: non cambio idea sulla Corazzata Potëmkin
"Ho dovuto subire "La corazzata Potëmkin" almeno dodici volte , e non sono mai riuscito a dormire perché ero sempre in prima fila"...
- 19 dicembre 2015
Dalla foresta amazzonica allo spazio
Qualche minuto prima del lancio, gli elicotteri della legione straniera sorvolano ancora lo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, per accertarsi che i dintorni della rampa siano stati evacuati. Dalla terrazza del centro di controllo missione, li vedo allontanarsi nella notte
- 26 ottobre 2015
Questi robot non ci rubano il lavoro (forse)
Tracy è una cittadina a metà strada fra San Francisco e Sacramento, nella pianura agricola della California del Nord. Troppo lontana dalla Bay Area per qualificarsi come sobborgo, ne attira comunque ciò che l'aumento di prezzi ha cacciato dalla Silicon Valley: le abitazioni della classe media (un
- 24 ottobre 2015
Non si può tornare indietro
In libreria l'antologia che celebra IL, i suoi autori, il racconto della contemporaneità e le cronache brillanti dall'Italia che cambia, Questo non è un libro, sono tre libri. Il primo è un'antologia degli autori che hanno collaborato con la nostra rivista. Il secondo è una celebrazione di un
- 22 ottobre 2015
Stroncatura preventiva di questo numero
Altre 140 pagine di fuochi d'artificio grafici e verbali per dire, in sostanza: «Non hanno il pane? Dategli la banda larga! E poi, già che ci siete, sostituiteli anche con dei robot».Ma no, sto esagerando. Perché il numero di novembre è sportivo nel doppio senso della parola. Cioè non solo nel
- 20 ottobre 2015
«Un basso in alto»: dedicato a Stefano Cerri l’Auditorium nel Quartiere del Jazz a Milano
«Via i muri... la musica è una sola e può piacere o non piacere a seconda dei gusti». Così il bassista, session man e jazzista Stefano Cerri, in un’intervista a Guitar Club del ’94. E questa frase sembra racchiudere l’essenza della sua avventura musicale, iniziata in tv a soli otto anni, nel
- 29 settembre 2015
Laboratorio di Architettura Letteraria
In un torrido pomeriggio di inizio luglio stavo parlando con due amici di un testo di Amy Hempel intitolato Il Raccolto. Racconta la storia di un incidente d'auto capitato all'autrice, e poi la racconta di nuovo: elencando le omissioni e gli aggiustamenti fatti alla prima versione per renderla
- 26 settembre 2015
Schermi a parte
C'era un'epoca in cui si diceva «non ho la tv». Me la ricordo. Non era tanto tempo fa.Io, come moltissimi venti-trentenni che conosco, potrei dirlo ancora. Ho varie cose con lo schermo, che secondo le lettere minatorie che continuo a ricevere potrebbero costringermi a pagare il canone. Ho un laptop