Laterza
Trust project- 09 giugno 2023
Morto Alain Touraine, sociologo dei movimenti
Direttore degli studi all’Ecole des hautes études en Sciences sociales. Aveva 97 anni. Ne hanno dato notizia il quotidiano Lìbération e il quotidiano Le Monde
- 04 giugno 2023
Il muro e la volta. David Hume e la virtù artificiale della giustizia
Giustizia e proprietà indissolubilmente legate, anzi l’una origine dell’altra
- 26 maggio 2023
I cento anni di Kissinger: come evitare la terza guerra mondiale
Henry Kissinger arriva all'eccezionale traguardo dei cento anni – il 27 maggio 2023 – con la mente acuta e lucida, seppure un po' incurvato nella postura e con qualche difficoltà nel camminare
Premio Campiello, ecco la cinquina finalista
Entrano in finale Silvia Ballestra, Marta Cai, Tommaso Pincio, Benedetta Tobagi e Filippo Tuena. Il premio per l'opera prima è andato a Emiliano Morreale
- 25 maggio 2023
Maiora Despar Centro Sud si rafforza con 40 nuovi punti vendita entro l’anno
Il gruppo,che ha registrato nel 2022 una crescita dei ricavi del 7,2%, ha avviato investimenti in strutture e prevede di assumere 100 persone
- 21 maggio 2023
I promessi sposi tra modernità e tradizione
A centocinquant'anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, il suo capolavoro "I promessi sposi" è ancora oggi un romanzo che fa parte della coscienza degli
- 18 maggio 2023
Al via il trentacinquesimo Salone del Libro di Torino
Protagonisti dell’evento, come ogni primavera, le centinaia di autori, giornalisti e operatori della filiera del libro oltre agli editori, piccoli o grandi
- 09 maggio 2023
L’inflazione è una droga: lezione che ancora oggi viene da Weimar
Cent’anni: un secolo. Nel linguaggio comune, l’eternità per antonomasia. Un secolo basta per cancellare una civiltà, rendere irriconoscibili città e nazioni, estinguere, salvo pochissime eccezioni, tutti gli abitanti della terra.
- 03 maggio 2023
Viaggio d’arte agli albori del Metaverso
La mostra Ipotesi Metaverso, a cura di Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, è a Roma, Palazzo Cipolla, fino al 23 luglio
- 20 aprile 2023
Alla Fiera del Libro di Londra l’Italia esporta cultura (e cerca il best-seller)
Al padiglione nazionale organizzato da Ice-Ita 16 case editrici
- 17 aprile 2023
Il meridione attivo di Rocco Scotellaro
Il 19 aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l’idea dell’emancipazione culturale
- 16 aprile 2023
La scomparsa degli intellettuali dalla politica
Per molti anni, durante la prima Repubblica, la sinistra ha adottato il modello gramsciano ...
- 15 aprile 2023
La grande riforma fiscale 40 anni dopo
Approvata nei giorni scorsi dal governo presieduto da Giorgia Meloni ...
- 06 aprile 2023
Suggestione e commozione in 10 imperdibili riti pasquali
Da Matera a Trapani, da Firenze a Portoscuso e Sordevolo ecco il meglio dei rituali della settimana Santa lungo lo Stivale
- 08 marzo 2023
La Giornata della donna: iniziative, libri, appuntamenti da non perdere
Uno spettacolo che unisce cinque città, le mostre gratis, un nuovo podcast, un libro che racconta otto donne di talento: gli eventi fra teatri e musei e le cene a cui partecipare.
- 07 marzo 2023
Addio a Valerio Castronovo, storico infaticabile dell’impresa e firma autorevole del Sole 24 Ore
L’eredità intellettuale dello studioso piemontese va ben oltre alla sua opera più famosa: la biografia del fondatore della Fiat Giovanni Agnelli
- 06 marzo 2023
Morto Valerio Castronovo, insigne studioso dell’industria italiana
Tra le sue opere, una fondamentale biografia sul fondatore della Fiat Giovanni Agnelli
- 02 marzo 2023
Inchiesta Covid a Bergamo: indagati "eccellenti"
Inchiesta Covid a Bergamo: la Procura indaga anche Conte, Speranza e Fontana. Ripercorriamo le tappe dell'inchiesta con ...