- 14 dicembre 2021
Wagner Group, così agisce la mano invisibile (e armata) della Russia di Putin
La compagnia di contractor, sanzionata dall’Unione Europea, è attiva in molti teatri di guerra. Il Cremlino la utilizza come un’armata nei conflitti in cui preferisce non esporsi direttamente
- 06 maggio 2021
Israele, incarico a Lapid per formare il nuovo governo: è la fine dell’era Netanyahu?
Dopo i 28 giorni previsti dalla legge per le consultazioni, Bibi ha “restituito il mandato”. In uno stallo che dura da troppo tempo, il presidente della Repubblica Reuven Rivlin ha dato l’incarico a Yar Lapid, l’astro nascente dell’opposizione
- 07 agosto 2020
Grano, farmaci, energia: Beirut come farà a sopravvivere senza il suo porto?
Lo scalo della capitale libanese era il cuore pulsante di un Paese senza possibilità di scambi commerciali con i vicini: e ora la ricostruzione non potrà attendere a lungo
- 06 marzo 2020
Crisi siriana, ora i greci temono i profughi sulle isole turistiche
I due contendenti, il premier greco Mitsotakis e il turco Erdogan usano i profughi come “merce di scambio” nei confronti della Ue
- 05 marzo 2020
Putin ed Erdogan cercano una tregua per Idlib
Russia e Turchia concordano un documento in tre punti: cessate il fuoco nella zona sotto attacco, corridoio umanitario e pattugliamenti congiunti
- 17 febbraio 2018
Sabaini: così a Modica nasce lo “scented chocolate”, affinato tra mirra, zagare e tabacco
“Il mio stile è basato sul cacao come un vettore, ma la produzione del cioccolato coinvolge così tante variabili che l'innovazione può essere davvero spinta”. Parola di Simone Sabaini, che proprio basandosi su questo assunto ha varcato una nuova frontiera del gusto, proponendo un cioccolato
- 20 dicembre 2017
I divorzi religiosi (unilaterali) non sono riconosciuti nella Ue
Il regolamento Roma III non determina la legge applicabile ai divorzi privati. Questo l’esito della sentenza della Corte Ue nella causa C-372/16 Soha Sahyouni / Raja Mamisch
Putin annuncia il ritiro delle truppe russe dalla Siria: missione compiuta
La campagna elettorale di Vladimir Putin inizia in Medio Oriente, là dove si chiude la campagna militare in Siria. Dalla base aerea russa di Hmeymim, nella provincia di Latakia, dopo due anni di bombardamenti Putin - arrivato a sorpresa questa mattina - ha ordinato l’avvio del ritiro. O meglio del
- 22 novembre 2017
Putin, missione compiuta in Siria: la regia del dopoguerra è sua
Vinta grosso modo la guerra, Vladimir Putin si prepara a organizzare la pace. La tempistica, a tre mesi dalle elezioni, è ottimale: il Cremlino, che ha appena ordinato alle grandi compagnie del Paese di produrre regolarmente “buone notizie” che lo mettano in bella luce, potrà scatenarsi anche sul
- 26 marzo 2017
Misteri e segreti degli alauiti
La città è morta. Così avevano detto allora i suoi abitanti in fuga, con poche e desolate parole, senza insistere troppo, come se avessero annunciato la scomparsa di un parente da tempo gravemente malato. Un rifugiato che avevo incontrato a Damasco era stato esplicito nel descrivere la rovina e mi
- 16 gennaio 2017
Un anno decisivo per Putin e la Russia
Anche per il 2016 - quarto anno consecutivo - Vladimir Putin è stato incoronato da Forbes “persona più potente al mondo”: «Perché ottiene ciò che vuole», sintetizza la rivista che vede il presidente russo muoversi liberamente tra il suo Paese, la Siria o lo scenario delle elezioni americane - e
- 03 gennaio 2017
Una guerra anche nostra
La guerra a colpi di attentati lanciata dall’Isis contro la Turchia è anche la nostra. Non solo perché gli Usa, su iniziativa dell’ex segretario di Stato Hillary Clinton, la Francia e le monarchie del Golfo lo avevano incoraggiato ad abbattere Assad aprendo “l’autostrada della Jihad” ai combattenti
- 31 dicembre 2016
Dietro la tregua siriana approvata dall’Onu il riciclaggio degli «ex terroristi»
Un guerra per procura esige una tregua per procura: questo è l'accordo sulla Siria tra Russia, Turchia e Iran. Nella sostanza è un conflitto civile con l'esercito di Assad, le milizie siriane e molti interventi stranieri sul campo di battaglia: migliaia sono i combattenti arabi, iraniani, libanesi,