- 01 luglio 2022
Fed e recessione: i mercati ora temono il flip-flop di Volcker
Il mercato pensa che i forti rialzi dei tassi da parte della Fed causeranno la recessione in Usa e la marcia indietro della stessa Fed. Ecco i rischi
- 14 giugno 2022
La curva dei tassi va sottosopra: il mercato ora teme la recessione negli Usa
Lo shock sull’inflazione e le attese per una Fed più aggressiva riportano in vita la più classica delle Cassandre dei mercati. Ecco cosa prevede
- 18 aprile 2022
La locomotiva americana viaggia ad alta velocità
Negli Stati Uniti crescita boom per i consumi e piena (o quasi) occupazione. Ma l’ottimismo cede a spirali di crisi geopolitiche, inflazione e aggressive strette sui tassi necessarie per combatterla
- 15 maggio 2021
La disciplina di bilancio è l’unico vaccino in grado di scongiurare la pandemia del debito
Il 12 ottobre 2020 passerà alla storia della finanza tedesca. Per la prima volta, il nuovo debito pubblico è aumentato a un tasso di oltre 10mila euro al secondo, più rapidamente che durante la crisi finanziaria globale del 2007-2009, quando è stato necessario un enorme volume di indebitamento
- 01 marzo 2021
L’inflazione è inevitabile? Per non esserlo serve una politica lungimirante
La bassa inflazione dell’ultimo trentennio è dovuta solo in parte alla politica monetaria, i prezzi sono stati contenuti soprattutto da fattori strutturali dal lato dell’offerta
- 15 febbraio 2021
Usa, Biden e il rischio di un ritorno dell’infazione
Il mercato obbligazionario più liquido del mondo, quello degli Us Treasuries (il debito governativo americano), segnala una probabile crescita dei tassi di interesse nel medio periodo a causa dell’aumento del premio per il rischio di inflazione
- 12 febbraio 2021
Quattro motivi per cui l’inflazione Usa fa sempre più paura ai mercati
Sul mercato c’è un timore: che a pandemia finita, negli Stati Uniti un balzo dell’inflazione costringa la Fed a ridurre gli stimoli. Ecco perché le rassicurazioni di Powell non bastano
- 16 ottobre 2020
Che cos’è la stagnazione secolare che indebolisce le scelte di Fed e Bce
L’economia richiederebbe tassi fortemente negativi, al di sotto del -2% in Eurolandia, per creare un equilibrio tra risparmi, investimenti, crescita e prezzi.
- 17 settembre 2020
Banche centrali pronte alla guerra sulle monete digitali di Stato
Secondo la Banca dei regolamenti internazionali l’80% delle autorità nazionali ci sta lavorando e il 40% ha avviato sperimentazioni: è la risposta del sistema finanziario messo sotto pressione prima dal bitcoin e poi dal coronavirus
- 25 marzo 2020
Coronavirus, riaprire l’America per Pasqua? Trump e i suoi consiglieri ci pensano davvero
Il Presidente, impaziente coi medici, attacca cure peggiori della malattia. Laffer e Moore, Kudlow e Blankfein premono per normalizzare il business
- 05 novembre 2019
Piani incrociati tra governi e banche centrali
Il taglio dei tassi da parte delle banche centrali e le altre misure non convenzionali prese recentemente dalla Federal reserve americana e dalla Banca centrale europea hanno incontrato il plauso dei mercati, ma hanno anche sollevato interrogativi e, talora, vera e propria opposizione. Quelle che
- 24 ottobre 2019
Bce, l’addio di Draghi e il fuoco amico dei mercati
Anche l'alleato tradizionale del presidente della Bce esprime dubbi sull'efficacia del nuovo Qe e dei tassi negativi. I timori. Un sondaggio di Bank of America rivela che l'impotenza delle banche centrali è il secondo maggior rischio percepito dai gestori
- 28 agosto 2019
La svolta etica all’esame dell’economia della conoscenza
È decisivo capire lo sfondo nel quale s’inserisce il documento americano
- 23 agosto 2019
Manca lo Stato nella svolta etica di Wall Street
«Sono un capitalista, ma anch’io credo che il capitalismo sia ammalato», lo dice Ray Dalio, capo di Bridgewater, uno degli hedge funds americani di maggiore successo. È dagli anni Trenta che non si sentivano giudizi tanto severi da parte di esponenti della finanza statunitense.
- 30 giugno 2019
Dopo-Draghi, la Bce alla (difficile) ricerca del candidato perfetto
Le qualità attribuite all’attuale presidente, i giochi di potere tra i governi e la partita in contemporanea per le più alte cariche dell’Unione Europea complicano l’individuazione del prossio governatore: la rosa dei candidati è ristrettissima
- 30 aprile 2019
Dieci anni di Fiat-Chrysler, quella Jeep «fallita» che ha salvato Fca
Dieci anni fa Chrysler era un gruppo fallito, oggi rappresenta il motore della vecchia Fiat. Era il 30 aprile del 2009 e dopo un anno di trattative e una settimana di incontri senza sosta Sergio Marchionne riuscì a convincere l’America che l’auto italiana poteva essere l’unica àncora di salvezza
- 10 gennaio 2019
Powell rassicura sull'economia. Ma lancia l'allarme sull'insostenibilità del debito Usa
New York - Jerome Powell predica a prima vista tranquillità per gli Stati Uniti: non prevede recessione nel 2019. «L'economia è solida e ha buona spinta all'inizio di quest'anno», ha dichiarato il chairman della Federal Reserve parlando all'Economic Club di Washington. Una dichiarazione
- 15 aprile 2018
I veri economisti di destra hanno un problema: sono diventati ininfluenti
Le media company americane cercano qualcosa che non esiste: intellettuali di destra seri, onesti e con una reale influenza. Quaranta o cinquant’anni fa, queste persone esistevano. Oggi no.