- 20 maggio 2022
- 06 maggio 2022
Piemonte. Nel magico mondo dei Rododentri dell'Oasi Zegna
A maggio e di giugno tornano le incredibili fioriture dell'Oasi Zegna con passeggiate guidate nella splendida Conca dei Rododendri, luogo iconico che in questo periodo dell'anno diventa una miscellanea di tinte del rosa, del rosso, del giallo e del lilla, incredibile quinta naturale che fa da
- 14 aprile 2022
A Napoli la ceramica unisce la scena contemporanea
Da Labinac alla galleria Thomas Dane, si moltiplicano le collaborazioni dell'Istituto Caselli della Real Fabbrica di Capodimonte
- 31 marzo 2022
Prato, Beste acquisisce la TeXco di Montemurlo
Nasce un aggregato da 60 milioni di fatturato nel settore dell’abbigliamento di lusso
- 22 marzo 2022
Musei, chiese, borghi e altri gioielli d’arte per immergersi nella bellezza e nella cultura
Nel week end del 26 e 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera in cui riapriranno 700 luoghi spesso inaccessibili in 400 città lungo tutto lo stivale
- 15 marzo 2022
Brunello Cucinelli rileva il 43% del lanificio Cariaggi: «Ho iniziato grazie a loro»
L’imprenditore investe oltre 15 milioni di euro per la quota dell’azienda tessile marchigiana, che nel 2021 ha fatturato 113 milioni. La famiglia Cariaggi sale al 57% e mantiene la gestione della società
Borse Ue deboli sul finale, si salva Milano. Tonfo del petrolio
La banca centrale Usa dovrebbe annunciare un aumento dei tassi di 25 punti base. Speranza nel nuovo round di negoziati tra Mosca e Kiev
- 21 febbraio 2022
Imprenditori e samurai: perché in Italia ci sono imprese che hanno a che fare col bushido
Nel saggio di Cappellozza, Dal Pozzo e Maugeri un viaggio alla ricerca dello spirito dei nobili guerrieri giapponese nel sistema produttivo italiano
- 02 febbraio 2022
Milano Unica fa il tutto esaurito, speranze di ripresa per il tessile
Espositori in crescita del 27% per la fiera, una delle poche al mondo che ha deciso di mantenere le date previste.
- 16 gennaio 2022
C’era una volta Cerruti, «Il Signor Nino» della moda italiana
Lo stilista e imprenditore morto a Biella a 91 anni nelle parole dell’ideatore della mostra a lui dedicata per la Fondazione Pitti Discovery
- 15 gennaio 2022
Morto Nino Cerruti, stilista e imprenditore che rivoluzionò la moda
Alla guida dello storico lanificio di Biella fino alla fine, dal 1967 al 2001 determinò stili e tendenze. Inventando il vestito «decostruito»
- 07 gennaio 2022
Lanificio Bottoli, una nuova linea con tinture ottenute dal caffè (Dersut)
Un’ inedita collaborazione all’insegna della sostenibilità fra due imprese venete del tessile e dell’alimentare: lo storico lanificio Botto e Dersut di Conegliano
- 18 dicembre 2021
Ermenegildo Zegna debutta il 20 dicembre a Wall Street
La società italiana avrà una capitalizzazione iniziale di 2,4 miliardi di dollari e sarà controllata al 66% dalla famiglia Zegna.
- 13 dicembre 2021
Made in Italy, l’avanzata dei cinesi: concorrenza sleale ed evasione fiscale
Capannoni-dormitorio, lavoratori sfruttati ed economia in nero. Viaggio nei laboratori dove imprenditori e operai orientali producono il made in Italy
- 02 dicembre 2021
Scarosso: la moderna interpretazione delle calzature Made in Italy
Da quasi dieci anni Scarosso produce artigianalmente in Italia scarpe e accessori con un fascino e un pregio straordinariamente durevoli, vendendoli direttamente al cliente finale a un prezzo inclusivo per rendere democratico il valore della qualità.Il brand vive e cresce in uno spazio estetico
- 30 novembre 2021
Beste scommette su Monobi: un ex lanificio diventa hub della moda maschile
L’azienda pratese, prima contoterzista per grandi marchi, investe e punta sul design contemporaneo del marchio proprio già distribuito in Giappone e presto anche negli Stati Uniti
- 15 novembre 2021
Piemonte in bici o a piedi nel Grand Tour Unesco
Da un canovaccio di 600 km si possono creare percorsi di poche ore o di qualche giorno: perfetta unione di storia, cultura e natura
- 08 novembre 2021
Viaggio a Rasiglia, borgo di acque e storie in cerca di un futuro sostenibile
Il caso del piccolo centro sulle montagne vicino a Foligno, mini-distretto tessile fin dal Medioevo, che attrae migliaia di turisti. Per rilanciarlo si punta su progetti green e un turismo più consapevole