lanificio
Trust project- 29 maggio 2023
Chanel e Cucinelli in Cariaggi, alleati per sostenere l’artigianalità
Chanel ha acquisito il 24,5% di Cariaggi da Brunello Cucinelli, che nel 2022 aveva rilevato il 43% dell’azienda marchigiana e mantiene una quota identica a quella della maison francese, mentre il 51% resta alla famiglia fondatrice
- 23 maggio 2023
Chanel a fianco di Cucinelli nei filati Cariaggi: acquisito il 24,5%
Accordo tra la maison francese, la società quotata del lusso made in Italy, che mantiene un altro 24,5% delle azioni, e l’eccellenza umbra dei filati, che continua ad avere il 51%
- 08 maggio 2023
Prada firma il polo di Levanella 44mila mq di hi-tech e design
In Valdarno il gioiello tecnologico firmato dalla griffe del lusso e progettato da Guido Canali: il magazzino automatizzato raccoglie prodotti del marchio per l’ultimo controllo prima della spedizione
- 24 aprile 2023
Marenzi spiega il futuro di Herno, dal nuovo ceo alla sostenibilità
Il presidente dell’azienda di alta gamma, che nel 2022 ha chiuso il bilancio in crescita del 22%, ha appena terminato un doppio mandato al vertice di Pitti Immagine
- 17 aprile 2023
Così la lana unisce sostenibilità e sociale
Si celebra il 9 aprile ed è stata anticipata da un convegno a Biella promosso da Gomitolorosa, Agenzia lane d’Italia e Legambiente
- 02 marzo 2023
Beauty, fashion e design scoprono il piacere di fare la differenza
Estetica ed etica, dietro un brand c’è di più: 1 persona su 2 predilige i marchi che hanno scelto di sostenere azioni positive. Per la salute, la natura e la comunità.
- 15 febbraio 2023
Quando l’arte contemporanea è volano di sviluppo: la fondazione Made in Cloister
In un weekend in cui la città partenopea è protagonista dell'arte contemporanea, alla scoperta della fondazione “Made in Cloister”, dove la cultura ha un impatto socio-economico sul territorio
- 02 febbraio 2023
Dedagroup Stealth porta all’università Iuav di Venezia la digitalizzazione del settore fashion
Con Bsamply gli studenti sperimentano un approccio innovativo al processo di progettazione dei capi in ottica sostenibile
- 30 gennaio 2023
La filatura italiana cresce del 28% e supera i livelli pre Covid
In vetrina al Pitti Filati le collezioni che proiettano la moda verso la primavera 2024. Grazie al posizionamento molto alto, le aziende hanno potuto alzare i listini senza perdere clienti
L’antico Lanificio Leo diventa un hub internazionale di design
«Agli inizi del ‘900 avevamo tutto: pecore di lana merinos pregiata, di razza Gentile silana, che pascolavano allo stato brado nelle montagne della Sila, e una quarantina di lanifici dotati di grandi telai azionati a mano. Fra queste piccole fabbriche tessili c'era anche il lanificio del mio
- 10 gennaio 2023
Brunello Cucinelli cresce del 30% e anticipa il raddoppio dei ricavi di quattro anni
Il cda dell’azienda umbra approva i risultati del 2022, i migliori di sempre. Nel 2023 si prevede una crescita del 12% e nel 2024 il raggiungimento del raddoppio del fatturato, in precedenza atteso per il 2028
Vitale Barberis Canonico investe nell’innovazione
Con il brand VitoVi
- 08 gennaio 2023
Carceri, un detenuto su 3 ha un lavoro (ma il dato potrebbe raddoppiare)
Sono 18.600 su 55mila i carcerati che hanno un impiego. Di questi, circa 2.400 lavorano all’esterno. Spinta delle aziende per far crescere il progetto
- 05 gennaio 2023
Prada pronta per il nuovo management con il tandem Guerra-D’Attis
Andrea Guerra dal 23 gennaio sarà il nuovo ceo del gruppo, Gianfranco D’Attis si è già insediato come ceo del marchio Prada. Apriranno la strada alla futura guida di Lorenzo Bertelli, figlio del presidente Patrizio e di Miuccia Prada
- 14 novembre 2022
Valsesia, l’alta moda resiste al caro energia
Sul territorio si distinguono Toscanini, Reggiani e Maison Claire:grazie alle quote di export e all’alta artigianalità chiuderanno l’anno in crescita
- 08 novembre 2022
Moda in cerca di 94mila persone entro il 2026
Oggi e domani l’iniziativa Fashion Talent Days presenta oltre 40 figure professionali di cui il tessile-moda-accessorio (Tma) avrà sempre più bisogno nei prossimi anni
- 04 novembre 2022
Tessile, il Gruppo Piacenza rileva il 100% del Lanificio Cerruti
L’accordo interessa due storiche aziende del distretto di Biella. Obiettivo mantenere il patrimonio delle maestranze e aprirsi ancora di più ai mercati internazionali
- 21 ottobre 2022
Nell’Accademia dei Sartori, la scuola con 500 anni di storia dove si formano i sarti-manager del futuro
Istituita a Roma nel 1575 da papa Gregorio XIII, accoglie studenti da tutto il mondo per imparare le tecniche sartoriali italiane, ma anche come gestire un’azienda, dal marketing alla comunicazione. Con un tasso di placement del 100%