- 17 marzo 2022
Allen & Overy, Ashurst e Clifford Chance nell'emissione del Green Covered Bond da 750 mln di euro di Banco BPM
L'obbligazione è finalizzata a rifinanziare un portafoglio selezionato di mutui ipotecari residenziali verdi erogati a clientela privata per l'acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica. L'emissione si inserisce nell'ambito del Framework redatto dalla Banca per il perseguimento della propria strategia ESG.
- 10 febbraio 2022
Ashurst con NTR nell'operazione che ne segna l'ingresso nel mercato italiano
NTR Renewable Energy Income Fund II, tramite l'SPV NTR Green Energy Italy Holdings S.r.l. - ha acquisito da BayWa r.e. Windpark Arlena GmbH, assistita da Gianni & Origoni, due progetti eolici in provincia di Viterbo per una potenza complessiva pari a 18 MW e una produzione annua pari a circa 40 GWh
- 18 gennaio 2022
Clifford Chance e Baker McKenzie nella nuova emissione di Mediobanca da 500 milioni di euro
La distribuzione del bond, avvenuta per l'84% al di fuori dell'Italia, testimonia il ruolo consolidato di Mediobanca a livello continentale. Il prestito garantirà una cedola fissa dell'1% che diventerà variabile e collegata all'Euribor trimestrale dopo la data del possibile rimborso anticipato di luglio 2028.
- 24 marzo 2021
Chiomenti nell'emissione del green covered bond di Crédit Agricole da Euro 500 milioni
L'emissione di 500 milioni di euro ha una durata 12 anni (con scadenza 2033) e presenta lo spread più basso mai registrato da una OBG italiana (tasso mid swap maggiorato di 9 punti base).
- 03 marzo 2021
Berlino, salvataggi pubblici per le banche dei Länder. Ecco i nodi
Dopo l'operazione NordLb altri interventi al confine tra bail in e bail out
- 27 agosto 2020
Perché la pandemia sta «aiutando» i colossi in difficoltà Deutsche Bank e Commerzbank
Il ruolo degli istituti a sostegno del Paese ferma l’offensiva di Cerberus. E anche i conti adesso migliorano
- 30 giugno 2020
Olaf Scholz, il ministro timido da 1.400 miliardi che sogna di fare il cancelliere
Olaf Scholz, il ministro delle Finanze tedesco che mira a traghettare Germania e Europa fuori dalla recessione in tempi brevi e a completare l’Unione bancaria
- 14 febbraio 2020
Il caso NordLb archivia il bail in e apre la corsa ai bond At1
Le motivazioni della Commissione Ue sul salvataggio tedesco: non è aiuto di Stato. Secondo Mediobanca, «si esce dal caos del burden sharing a favore del pragmatismo»
- 11 gennaio 2020
DZ Bank: un gruppo bancario «noioso» ma con 2 miliardi di utili
Il gruppo DZ bank, “banca centrale” delle banche di credito cooperativo tedesche, prevede utile record 2019 pre-tasse da almeno 2 miliardi
- 07 novembre 2019
Produzione industriale in calo Germania verso la recessione
La produzione industriale in Germania, a settembre, ha registrato un calo dello 0,6% rispetto al mese precedente. Gli analisti avevano previsto una flessione più contenuta dello 0,3 per cento. La maggiore economia europea è ormai avviata verso la recessione
- 05 aprile 2019
NordLB, cura-shock (pubblica) per il salvataggio
FRANCOFORTE - Il salvataggio di NordLB passerà attraverso una corposa cura dimagrante con un bilancio ridotto dagli attuali 154 a 95 miliardi, un’iniezione di capitale pari a 2,835 miliardi e interventi di equity per altri 800 milioni a carico degli azionisti (tutti pubblici), la vendita delle
- 08 gennaio 2019
NordLB, corsa contro il tempo per il salvataggio della «Carige tedesca»
Corre voce che il quarto trimestre 2018 di NordLB, la Landesbank da 150 miliardi di asset che da oltre un anno va in cerca senza successo di investitori privati per ricapitalizzarsi, sia parecchio brutto e che i conti dell’anno chiuderanno in profondo rosso.
- 20 ottobre 2018
Da Abn Amro a West LB, ecco le 125 banche della maxi frode fiscale
Il gioco era ormai diventato un’abitudine. Erano più di 100 le banche internazionali che utilizzavano lo schema di ottimizzazione fiscale sul quale indagano le procure di Colonia, Francoforte e Monaco e che in 15 anni avrebbe causato perdite per 55,2 miliardi di euro alle casse statali di paesi
- 12 ottobre 2018
Ricca e moderna, così la Baviera prepara la fine del monopolio Csu
Una catastrofe, un’umiliazione, una sconfitta storica quale peggior esito elettorale dal 1954: un misero 33%. Questi sono i coloriti pronostici per la Csu, l’Unione cristiano-sociale partito gemello della Cdu di Angela Merkel, nei sondaggi in vista delle elezioni in Baviera che si terranno domenica
- 02 maggio 2018
Andreas Dombret: «Bisogna ridurre i rischi nelle banche»
Prima di entrare nel comitato esecutivo della Bundesbank con la responsabilità della supervisione bancaria, esattamente otto anni fa, Andreas Dombret ha trascorso tutta la sua carriera in banca: prima Deutsche bank, poi JP Morgan, Rothschild e BoA. E di banche e solo quelle si è occupato a tempo
- 21 gennaio 2018
Germania: o Merkel o l’opposizione, l’ora della verità per l’Spd
«Non è chiaro, non è stato ancora definito nel dettaglio: sembrerebbe che circa metà degli interventi andranno in tagli delle tasse e il resto venga ripartito equamente tra maggiore spesa pubblica per il sociale e un aumento degli investimenti»: così Ludger Schuknecht, capo economista del ministero