- 22 giugno 2022
Long Covid meno probabile con Omicron rispetto a Delta
Studio su Lancet indica che la probabilità è tra il 24 e il 50% in meno. Ma il sottotipo BA5 è molto contagioso, quindi i numeri assoluti restano comunque preoccupanti. E le cause sono ancora un mistero
- 17 giugno 2022
L’intelligenza artificiale in cucina per conservare i cibi e cuocerli con più sapore
Le novità presentate a Eurocucina: dagli scomparti frigo sempre più sofisticati ai piani cottura che si spengono in caso di emergenza agli affumicatori
- 10 giugno 2022
Paxlovid, l’effetto “rebound” della pillola anti-covid interroga la comunità scientifica
Le autorità americane indagano su una sorta di ricaduta che si verifica qualche giorno dopo la fine dei cinque giorni di assunzione del farmaco e la conseguente negativizzazione del tampone
- 03 giugno 2022
Dieta mediterranea amica della salute del nostro cuore
A sottolineare ancora una volta i benefici di questo stile alimentare lo studio clinico CORDIOPREV...
- 19 maggio 2022
Epatiti nei bambini, gli indizi che portano al coronavirus
Continuano le segnalazioni nel mondo. La Gran Bretagna sembra puntare all’adenovirus, come causa, ma diverse ricerche guardano a Sars-Cov 2
- 18 maggio 2022
Long Covid: in Italia 120 centri per le cure, la metà è al Nord
In tutto il Paese stanno sorgendo centri e ambulatori per curare gli strascichi della malattia, un calvario che si protrae ben oltre il contagio
- 28 aprile 2022
Colonscopie più efficaci e sostenibili con l'Intelligenza Artificiale
L'Intelligenza Artificiale migliorerebbe del 44% l'identificazione delle lesioni del colon...
- 25 aprile 2022
Malaria, stallo dei finanziamenti e pandemia fanno risalire i casi
Il Fondo globale sollecita un rinnovato impegno nella lotta contro questa malattia che oggi uccide un bambino ogni minuto. Tra le strategie: zanzariere di nuova generazione, vaccino e zanzare Ogm
- 22 aprile 2022
Vaccino a mRna: i concorrenti avanzano e mirano all’accessibilità
Sono in fase di studio più di una dozzina di nuovi vaccini che utilizzano la stessa tecnologia di Pfizer e Moderna. Se approvati hanno il vantaggio di essere più economici e più facili da conservare
Tutela dell’ambiente in Costituzione, la rivista Lancet racconta il caso italiano
La rivista ha deciso di dare spazio alla novità tutta italiana, in modo tale che questa soluzione possa essere presa in considerazione dagli altri Stati Ue
- 05 aprile 2022
Nelle persone guarite dal Covid potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il diabete
Questo è quanto suggerisce uno studio americano pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology...
- 18 marzo 2022
Con Omicron 2 nuova ondata epidemica: troppo spazio lasciato al virus
La straordinaria capacità diffusionale della nuova variante rende ancora più inutili che in passato le strategie attendiste di contrasto al virus: servono invece azioni immediate e un piano per la vaccinazione universale
- 21 febbraio 2022
Medici e dentisti sospesi anche se guariti, resta l’obbligo di vaccinarsi
Il ministero della Salute risponde alla richiesta di chiarimenti inviata dalla FNOMCeO
- 28 gennaio 2022
Long Covid, così la firma immunologica è capace di predire i pazienti a rischio
Con le nuove scoperte avanza l’ipotesi che la sindrome sia una malattia autoimmune. Il vaccino protegge anche dalle conseguenze a lungo termine
- 22 dicembre 2021
Misure immediate per frenare Omicron: perché l’attesa gioca a favore del virus
La rapidità diffusionale della nuova variante impone l’adozione del principio di precauzione, per evitare di attuare interventi tardivi con una situazione epidemiologica ormai fuori controllo
- 16 dicembre 2021
L'onda lunga del Covid sulla salute mentale di bambini e adolescenti
Gli effetti della pandemia iniziano a farsi sentire: nei primi mesi del 2021 i ricoveri nei reparti di neuropsichiatria infantile sono già pari a quelli di tutto il 2019
- 09 dicembre 2021
Ansia e depressione, così la pandemia colpisce le donne
Ha senso parlare di una psichiatria di genere? Se i numeri di schizofrenia e disturbi bipolari sono simili per uomini e donne, nel caso dei disturbi più diffusi come ansia e depressione il gap è ampio e in aumento