Lamorgese
Trust project- 21 aprile 2023
Il Senato approva (con modifiche) il Dl migranti - Cosa cambia nei permessi speciali
Permessi speciali circoscritti, eliminata la possibilità che possano essere convertiti in permessi di soggiorno per ragioni lavorative
- 18 aprile 2023
Migranti, slitta il voto sulla protezione speciale: decreto in Aula senza relatore. Ecco tutti i numeri dell'Italia
Domani mattina in aula si partirà dalle questioni pregiudiziali per poi proseguire con la presentazione degli emendamenti e di eventuali sub-emendamenti a quelli del governo. Poi bisognerà acquisire il parere della commissione Bilancio sulle coperture di tutti gli emendamenti. Non si dovrebbe iniziare a votare prima di giovedì. Nel 2023, su 19mila decisioni adottate finora dalle commissioni territoriali sulle richieste, il 20% è stato di riconoscimento della protezione speciale (3.800 permessi circa), il 17% di riconoscimento di asilo o protezione sussidiaria e il 63% è stato di diniego
- 15 aprile 2023
Decreto migranti, perché la Lega spinge per l’abolizione di fatto della protezione speciale e cosa significa
Per il Carroccio quella che doveva essere una procedura residuale è diventata la più utilizzata. Di qui le accuse di «sanatoria», di «un pull factor di immigrazione, responsabile del sovraffollamento in tribunali e questure senza produrre integrazione»
- 13 aprile 2023
Migranti, la Lega: si torna ai decreti Salvini, stretta sulla protezione speciale
È stato depositato in commisssione al Senato un emendamento di maggioranza al decreto Cutro «che recepisce quelli della Lega che danno una stretta alla protezione speciale introdotta dal ministro Lamorgese e dalla sinistra nel 2020». Così fonti della Lega
- 09 marzo 2023
Bruno Frattasi, chi è il nuovo capo della cybersicurezza
Via libera del Consiglio dei ministri, prende il posto del dimissionario Roberto Baldoni
- 08 marzo 2023
Covid, da Bergamo fascicolo a Roma. Tribunale dei ministri archivia per Conte, Speranza e Lamorgese
Trasmessa nella Capitale parte degli atti della maxi indagine della Procura di Bergamo relativa al mancato aggiornamento del piano pandemico
- 04 marzo 2023
Conte a pm Bergamo: mai avuto in mano bozza su zona rossa Covid. Speranza: sapeva della mia firma sulla bozza
Lo ha chiarito l’ex presidente del Consiglio, rispondendo ai pm di Bergamo (è stato sentito come persona informata dei fatti il 12 giugno 2020 nell’indagine sulla gestione del Covid nella bergamasca)
- 03 marzo 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 15 febbraio 2023
Decreto Ong approvato alla Camera. Dal porto di sbarco alle multe: ecco cosa prevede
Il testo ora passa al Senato. Il decreto intende regolamentare l’azione delle navi delle Ong nel Mediterraneo. E introduce nuove regole per il salvataggio dei migranti in mare operato dalle imbarcazioni delle organizzazioni non governative
- 06 febbraio 2023
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 30 gennaio ed il 3 febbraio 2023
- 17 novembre 2022
Migranti, Piantedosi al vertice di Berlino: «L’Italia non procederà da sola». Governo al lavoro sul decreto flussi: possibili 70mila ingressi
Previsto un meccanismo premiale a favore dei Paesi più impegnati nel contrasto all’immigrazione illegale
- 09 novembre 2022
La condanna per reati di droga non basta per espellere il rifugiato
Applicato il decreto Lamorgese 173/2020, che impedisce il respingimento di chi ha ottenuto la protezione umanitaria perché a rischio di persecuzione nel paese d’origine
Condanna per droga, no all’espulsione se c’è l’asilo
La condanna ad oltre quattro anni di carcere, per reati legati agli stupefacenti, non basta per far scattare il provvedimento
- 09 novembre 2022
Condanna per droga, no all’espulsione se c’è l’asilo
La condanna ad oltre quattro anni di carcere, per reati legati agli stupefacenti, non basta per far scattare il provvedimento
- 08 novembre 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L'8 novembre focus su lavoro, suoerbobus del 100%, separazione e divorzio
- 02 novembre 2022
Frattasi, a Roma il superprefetto appassionato di calcio, cinema e antimafia
Da lunedì si insedia a Palazzo Valentini, sede della prefettura della capitale
- 01 novembre 2022
Rave diventa reato: dalla confisca dei mezzi alla reclusione, ecco cosa rischia chi li organizza
Nel primo Consiglio dei ministri operativo, ecco la stretta del Governo di centrodestra sui raduni illegali, proprio nel giorno dello sgombero - senza scontri e prima del clou in programma nella notte di Halloween - dell’evento di Modena, che ha richiamato migliaia di giovani
- 21 ottobre 2022
Ministro degli Interni - Matteo Piantedosi
Napoletano, classe 1963, laureato in legge, prefetto di Roma dal 2020, Matteo Piantedosi ha iniziato nella prefettura di Bologna la sua carriera, dove è stato per otto anni capo di gabinetto. C’è ritornato nel 2017 come prefetto, dopo essere stato prefetto di Lodi e vice direttore generale della