- 13 maggio 2022
Partnership tra Unione italiana vini e Federbio per crescere sulla sostenibilità
Segnali distensivi dopo le polemiche sul legame tra biologico e sostenibilità nel vino: a breve verrà attivata una specifica Federazione Uivbio legata alle imprese certificate
- 09 maggio 2022
Gli agricoltori bio (Aiab) contro Frescobaldi (Uiv): «Non c’è sostenibilità senza biologico»
La risposta dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica al neopresidente dell’Unione italiana vini secondo cui i due termini possono addirittura essere in contrapposizione. Frescobaldi: «Affrontare la discussione senza dogmi».
- 06 maggio 2022
Frescobaldi (Uiv): «Il biologico è superato dalla sostenibilità, serve una nuova certificazione»
La strategia dell’Unione Italiana Vini illustrata dal neopresidente
- 06 dicembre 2021
Dall'isola di Gorgona, la nona annata di un'etichetta con mille sfumature
Nell'unica isola penitenziario d'Europa, il vino è un'esperienza dove enologia e sistema carcerario sono parte dello stesso progetto e ogni bottiglia racconta una storia
- 15 ottobre 2021
Marchesi Frescobaldi presenta il nuovo spumante Leonia Cuvee Voyage
In un mese vendute 7mila delle 35mila bottiglie del metodo classico prodotte con uve del 2018
- 15 settembre 2021
Frescobaldi debutta nel Nobile di Montepulciano: acquistati 35 ettari da Cragnotti
Conclusa l'acquisizione della Tenuta Corte della Flora: posizione in Toscana sempre più forte
- 25 agosto 2020
Toscana: in moto tra i filari per un week end a base di adrenalina, vino e cucina locale
Ripartono a settembre a Nipozzano le Enduro Academy di Ducati: un week end da passare in mezzo alla natura in enduro o scrambler tra boschi e filari, fermandosi davanti agli scorci più belli
- 25 aprile 2020
Vino, consumi dimezzati. Verso distillazione e tagli alla produzione
Bene solo l’online. Con il lockdown di bar e ristoranti le cantine sono rimaste piene. I produttori chiedono aiuti e riduzione Iva
- 28 febbraio 2020
Frescobaldi: puntiamo su qualità e investimenti
Lamberto Frescobaldi: «acquisti per aumentare la dimensione delle aziende»
- 10 settembre 2019
Vino, il gruppo Frescobaldi entra in Altagamma
Nuovo partner per l’associazione dei grandi marchi italiani
- 11 maggio 2019
Brand e strategia: così il vino italiano può conquistare il mercato cinese
Sul vino italiano in Cina qualcosa si muove. Non tanto nei conti che anzi nel primo trimestre di quest'anno stanno registrando un complessivo rallentamento delle importazioni da parte della Cina, che sta penalizzando tutti i principali esportatori, in primis la Francia ma anche Australia, Cile e
- 19 gennaio 2019
Marchesi Frescobaldi e vini di pregio. Una storia lunga 700 anni
La storia imprenditoriale della Famiglia Frescobaldi parte dal Medioevo ...
Lux Vitis, da Frescobaldi un’inedita interpretazione di Montalcino
«È un progetto che viene da lontano. E come per tutte le cose speciali e desiderate a lungo, bisogna saper aspettare fino a quando si è davvero pronti». Era il 2004 quando Lamberto Frescobaldi decise di piantare in via sperimentale, nel regno del Sangiovese, tre ettari di vigneto a Cabernet
- 06 marzo 2018
Frescobaldi e Antinori suonano la carica
Un mix virtuoso di grandi territori e brand di rilevanza internazionale. È l’architrave del vino toscano, che vale un miliardo di euro (secondo Ismea) e conta su 22mila aziende e 57mila ettari. Un comparto che, anche in annate difficili come il 2017, non ha smesso di investire, ristrutturando dal
- 14 giugno 2017
A Gorgona il vino dei detenuti (firmato Frescobaldi) azzarda anche un rosso
L'emozione di Lamberto Frescobaldi nel presentare la degustazione verticale, cinque annate, del vino Gorgona, un blend di Vermentino e Ansonica, che nasce nell'isola “dei” detenuti e “per” i detenuti. Meglio, per favorire, con il lavoro, il reinserimento dei carcerati nella società.
- 30 marzo 2017
Il vino sta bene nelle grandi aziende: crescita doppia e redditività tripla rispetto alle piccole
Le grandi aziende del vino crescono quasi il doppio rispetto alle piccole e, soprattutto, hanno una redditività tripla. La conclusione di Pambianco strategie di impresa è che, in un mercato ipercompetitivo, per creare valore è necessario puntare verso la fascia alta di mercato, ma ciò richiede
- 30 aprile 2016
Via alla Fondazione del Brunello
Anche Montalcino ha la sua Fondazione. È stata infatti approvata dall’assemblea del Consorzio del Brunello la costituzione della Fondazione territoriale Brunello di Montalcino. Sul modello delle fondazioni bancarie, nasce per sostenere finanziariamente progetti di sviluppo del territorio su diversi