Ultime notizie

Lalla Romano

  • 06 aprile 2020
    L’Inghilterra ha riscoperto Natalia Ginzburg

    Cultura

    L’Inghilterra ha riscoperto Natalia Ginzburg

    La Daunt Books e diversi scrittori britannici ripropongono i maggiori lavori dell’autrice, che nella capitale visse due anni

  • 21 giugno 2019
    Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?

    Cultura

    Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?

    Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?

  • 09 aprile 2019
    Case e musei: il senso di Milano per la bellezza

    Moda

    Case e musei: il senso di Milano per la bellezza

    C’è una ragione se, pur non essendo la capitale del nostro Paese, Milano è considerata capitale mondiale della moda femminile e maschile e in particolare di quello che i francesi battezzarono, molti anni fa, pret-à-porter. Londra e soprattutto Parigi ospitano importanti fashion week e la capitale

  • 28 gennaio 2018
    Il cervello: istruzioni per l'uso e miti da sfatare

    RadioProgramma

    Il cervello: istruzioni per l'uso e miti da sfatare

    Abbiamo un manuale di istruzioni per tutti gli strumenti che possediamo ...

  • 04 ottobre 2017
    Le «parole leggere» che ci fanno vivere nel nostro tempo

    Commenti e Idee

    Le «parole leggere» che ci fanno vivere nel nostro tempo

    Aveva ragione Lalla Romano a battezzare un suo libro del 1969 “Le parole tra noi leggere”. Quel titolo sovvertiva completamente quanto aveva affermato un decennio prima Carlo Levi, pubblicando “Le parole sono pietre” (1956). Ed era anche un modo per sottolineare la sensazione di levità, l’assenza

  • 22 gennaio 2017
    Il milanese che parla in me

    Cultura

    Il milanese che parla in me

    Le lingue nazionali nascono in un certo periodo per ragioni sociali, anche per la necessità di unificare le culture. Ma in realtà la lingua è uno strumento che ogni uomo si dà per esprimersi da una parte e per comunicare dall’altra, e quindi non c’è una purezza linguistica, tanto è vero che i

  • 04 dicembre 2016
    Scherzetto di un narratore preciso

    Cultura

    Scherzetto di un narratore preciso

    Ci sono casi in cui la critica militante fatica a verificare l’immagine consolidata di scrittori affermatisi da tempo. È naturale affezionarsi a un esordio incisivo, e ancor più a un’identità riconoscibile, che è facile ridurre a un marchio; però è altrettanto naturale che gli scrittori cambino, si

  • 08 ottobre 2011
    I Meridiani, classici ma anche innovativi

    Cultura

    I Meridiani, classici ma anche innovativi

    I «Meridiani» – la collana fondata da Vittorio Sereni nel 1969 che ospita oggi quasi 400 titoli – hanno testimoniato fin dal loro apparire una grande

  • 03 luglio 2011
    Classico, cioè da rileggere

    Cultura

    Classico, cioè da rileggere

    I testi della collana del Sole sono corredati dalla prefazione di un collega, che ne illumina aspetti del tutto inesplorati - Michele Mari interpreta Bufalino, Elisabetta Rasy legge la Ortese. E poi Starnone e La Capria, due volti di Napoli a decenni di distanza, due voci struggenti

  • 01 gennaio 1900
    Il pantheon di Carlo Bo

    Cultura

    Il pantheon di Carlo Bo

    Il grande intellettuale cattolico, uomo dai «silenzi omerici», era tormentato dall'idea che la voce di Dio non lasciasse tracce - Una fede senza sofferenza è un consenso indifferente. L' amicizia con l'incrollabile Mazzolari