lago d'Iseo
Trust project- 17 maggio 2023
Destinazione, l’isola: indirizzi ed esperienze nelle più belle e remote d’Italia
Perdersi nella misteriosa Santo Stefano, esplorare Gorgona e il suo vino speciale, visitare gli orti di Sant’Erasmo e seguire i percorsi di Monte Isola sul Lago d’Orta: il piacere di riscoprire le isole italiane
Con gli aironi delle Torbiere del Sebino tra il Lago d'Iseo e i Vigneti
È un po' planare sopra le sue liquide geometrie, come fanno i suoi volatili abitanti, avventurarsi lungo il percorso di trekking che gira attorno ai 360 ettari delle Torbiere del Sebino. La via più ecologica e culturale è quella di arrivarci appunto a piedi, tra vigneti e boschi, seguendo il nuovo
- 16 aprile 2023
Da Bergamo a Brescia sulle orme di Felice Gimondi, Bikeup, il Festival sulle bici elettriche e la Gravel Camonica
Da Bergamo a Brescia c'è un itinerario "felice" quello dove Felice Gimondi si allenava ...
- 13 aprile 2023
Emergenza siccità, il Po tocca i nuovi minimi storici
La pioggia non modifica l’allarme. In Lombardia manca il 58,4% di acqua rispetto alla media storica e persino il 12,55% rispetto al problematico 2022
- 04 aprile 2023
A piedi per 130 km sulla Via delle Due Sorelle
Sono circa 50 i chilometri che separano Bergamo da Brescia, circa mezz'ora di auto. Ma per i meno pigri la possibilità di viaggiare da una all'altra si può concretizzare all'insegna del turismo lento e della sostenibilità grazie a nuovi percorsi per cicloturisti e amanti del trekking da vivere
Sulle due ruote lungo la Ciclovia della Cultura
L'altra opzione per vivere Bergamo e Brescia all'insegna del turismo lento è sulle due ruote. La Ciclovia della Cultura consentirà di pedalare su 76 chilometri di itinerari che collegano le due città attraversando 27 comuni, 800 punti di interesse storico-culturale, tre parchi regionali ed
- 25 gennaio 2023
Da Bergamo al Delaware, Unigasket acquisisce Mto
Il gruppo di Villongo rileva la maggioranza della società americana e si rafforza negli Stati Uniti. L’operazione si inserisce nel percorso di sviluppo, che prevede il raddoppio dei ricavi entro tre anni
- 12 gennaio 2023
Italia in deficit idrico: pioggia e neve non bastano
Secondo l’osservatorio di Anbi i grandi laghi del Nord hanno percentuali di riempimento inferiori al gennaio 2022, preludio di una stagione di siccità
- 27 novembre 2022
Giacomo Agostini, la leggenda della moto azzurra (prima di Rossi e Bagnaia)
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 24 novembre 2022
Egm ai raggi X: Bellini Nautica segna un +24% dei ricavi nei primi sei mesi
Quanto ai margini reddituali dell’azienda di Clusane (lago d’Iseo), nel primo semestre 2022 l’ebitda è balzato del 62,8%
- 26 agosto 2022
In treno a idrogeno lungo il lago d'Iseo fino in Val Camonica
Entro poco più di un anno prenderanno servizio sei treni a idrogeno prodotti dal gruppo Alstom in Piemonte che collegheranno Brescia con il lago d'Iseo e la Val Camonica. Google aggiorna l'algoritmo per evitare fake news e link-esca poco affini alle ricerche degli utenti. Attenzione ad installare finte telecamere di videosorveglianza: c'è il rischio di azioni risarcitorie per falso affidamento.
- 23 agosto 2022
Sulle onde del Novecento con stile: così il motoscafo è diventato mito
Da Sarnico alle acque di tutto il mondo, con fuoribordo iconici e barche da sogno. Una saga di famiglia e oggi un grande gruppo preservano una delle leggende della capacità italiana di vivere nel bello
- 25 luglio 2022
Bellini, dai Riva Pop alla Borsa con l’obiettivo di espandersi
Continuare a vendere, comprare e restaurare le Ferrari del mare, cioè i motoscafi Riva, puntando però anche al futuro, che vuol dire ingresso in Borsa (avvenuto il 15 giugno scorso) ed espansione per linee esterne, acquistando aziende di service nautici in Nord Italia e in Europa. Battista Bellini,
- 08 luglio 2022
Nobiltà dell’officina, dove uomo e tecnica creano il futuro insieme
Nonostante gli scenari modificati e le numerose transizioni fra il periodo in cui si è affermata la modernità, negli anni 50-60, e quello successivo, quando è avvenuto il passaggio verso la dimensione di lavoro in epoca post-moderna, rimane ancora oggi viva nell’opinione pubblica la convinzione che i luoghi della produzione – gli ambienti dove conta la destrezza delle mani e si realizza il dialogo tra abilità umane e tecnologia – sono ancora inaccessibili e, dunque, quasi del tutto sconosciuti.
- 10 giugno 2022
Nuovi sviluppi per Terra Moretti Resort
Mentre il 2021 si chiude per il gruppo con una crescita del fatturato all’ Andana Tenuta la Badiola si amplia l’ospitalità e all’Albereta arriva una nuova proposta gastronomica
- 04 giugno 2022
La Riviera di Levante
Oggi al via le cerimonie per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta...
- 03 giugno 2022
Lombardia. Ciclovia dell'Oglio, dal Passo del Tonale al Po
La sua lunghezza totale è di quelle che può intimorire i meno audaci fra gli amanti della bicicletta: 282 km, oltre 220 dei quali in provincia di Brescia. E ancora più della distanza da percorrere a qualcuno farà magari impressione il dislivello di 1.862 metri che segnano la discesa dal Passo del
- 30 maggio 2022
In Lombardia estate con i treni storici: prevista l’attivazione di 3 nuovi itinerari
Dopo il successo raggiunto negli anni passati, anche per l’estate 2022 la Lombardia offrirà un ricco programma turistico legato ai treni storici. Per la verità i viaggi sulle carrozze d’epoca trainate dalle locomotive a vapore sono scattati già da qualche settimana. Ma il grosso dell’offerta sarà