- 12 ottobre 2022
Nasce a Milano Stem Lab per avvicinare bambini e ragazzi alla cultura tecnica e scientifica
Il nuovo laboratorio didattico, aperto a tutte le scuole del capoluogo lombardo, è una idea di Imcd Italia, divisione italiana della multinazionale olandese che opera nel settore dei prodotti chimici
- 17 settembre 2021
All’Università di Firenze il primo laboratorio italiano di didattica immersiva
Novità nel panorama degli atenei italiani. L'utente potrà orientare lo sguardo a proprio piacimento, proprio come se si trovasse fisicamente presente.
- 02 settembre 2021
«Siamo Tutti Internauti», successo del laboratorio per un uso consapevole della rete e di tecnologie digitali
La didattica a distanza, utilizzata durante l'emergenza Covid19, ha abbassato la soglia d'età dei giovani internauti, rendendo necessario un ampliamento del curriculum verticale di educazione civica e digitale, a partire dalla scuola primaria.
- 24 settembre 2020
Cristiana Perrella al Pecci: «abituati a fare molto con poco»
Nei primi mesi di riapertura, rispetto al 2019, aumento a due cifre del numero medio giornaliero dei visitatori e della biglietteria nonostante l'ingresso gratuito. La legge regionale aiuta chi dona
- 13 marzo 2020
Giornalino di classe digitale, la cultura che aiuta l’ambiente
Accesso alla piattaforma per ogni lattina o bottiglia di plastica riciclata
- 06 settembre 2019
Online il programma della «Notte europea dei ricercatori» di Frascati scienza
La scienza si prepara a invadere l'Italia con circa 400 eventi sparsi per tutto lo Stivale: torna anche quest'anno la “Notte europea dei ricercatori” coordinata da Frascati scienza per avvicinare giovani, adulti e bambini alle meraviglie della scienza e della ricerca.Da venerdì scorso è online una
- 15 maggio 2019
Bocciato il professore che usa il cellulare in classe
A finire sotto la lente dei giudici per l’uso scorretto degli smartphone e di internet questa volta sono i professori. Lo dimostrano alcune recenti sentenze che invertono le responsabilità e denunciano un uso compulsivo del cellulare durante l’orario scolastico proprio da parte del corpo docente.
Bocciato il professore che usa il cellulare in classe
A finire sotto la lente dei giudici per l’uso scorretto degli smartphone e di internet questa volta sono i professori. Lo dimostrano alcune recenti sentenze che invertono le responsabilità e denunciano un uso compulsivo del cellulare durante l’orario scolastico proprio da parte del corpo docente.
- 10 maggio 2018
Gelato Festival: tappa milanese per il tour mondiale della gelateria
Con l'arrivo dei primi caldi torna, inesorabilmente, la domanda cruciale: chi sarà il miglior gelatiere del mondo? L'appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 maggio per la tappa milanese del giro d'Europa più goloso di sempre: in Piazza Castello si sfideranno i 16 migliori gelatieri italiani con
- 01 marzo 2018
Storie a fumetti: 22 musei e siti archeologici si rivolgono ai giovanissimi
Taranto e Reggio Calabria, il Colosseo e Pompei, Torino e Firenze: 22 importanti Musei e siti archeologici italiani sono protagonisti di altrettante storie a fumetti nell’ambito di “Fumetti nei Musei”, la prima collana di graphic novel per ragazzi e bambini ideata per la didattica museale. L’hanno
- 14 giugno 2017
La storia civile della Fondazione Agnelli
La Fondazione Giovanni Agnelli è al suo terzo passaggio evolutivo.
- 15 maggio 2017
DiaSorin premia il miglior laboratorio didattico grazie a Mad for Science
È stata una scuola di Nizza Monferrato ad aggiudicarsi la prima edizione del Concorso «Mad for Science» indetto d DiaSorin, azienda leader globale nel campo della Diagnostica in Vitro e fortemente radicata in Piemonte. L’obiettivo era assegnare un premio da 60mila euro al miglior progetto di
- 01 febbraio 2016
Nuovo crowdfunding per portare i fablab nelle scuole del Nordest
Fra le (tante) idee c’è la realizzazione di un packaging ecologico, componibile e personalizzato, per bottiglie destinate al settore vinicolo e oleario, da
- 27 aprile 2015
MuseoMilano, un sito e un’app per la visita virtuale ai tesori della città
Nei giorni in cui Milano diventerà vetrina mondiale con l’Expo, il Rotary Club del capoluogo lombardo lancia un’iniziativa per conoscere meglio la storia e la cultura della città meneghina, attraverso un sito internet e un’applicazione per dispositivi iOS e Android. Si tratta del progetto
- 22 marzo 2015
Vincere le malattie tornando con la mente nel passato
Nel 1981 Ellen Langer, una giovane docente di psicologia, aveva dato vita ad un esperimento "antiorario": otto uomini, tutti attorno ai 70 anni...
- 06 marzo 2015
Gran Paradiso, escursioni tra le nuvole
E' il Parco nazionale più antico della Penisola. E anche uno dei più amati. Il Parco del Gran Paradiso regala, infatti, in ogni stagione, spettacoli naturali davvero unici. E sempre diversi, perché con una superficie di oltre 70mila ettari, presenta un'ampia varietà di luoghi dove fare escursioni,