- 01 giugno 2023
Il viaggio dei viaggi, sulla scia di rubini, smeraldi e zaffiri
Sono un punto di arrivo e di partenza, le gemme preziose. Lo sono sempre state. In un quadro di Antonio Muñoz Degrain, si vede Isabella di Castiglia mentre dona le sue collane di rubini perché Cristoforo Colombo possa salpare alla ricerca delle Indie: insomma, per il viaggio dei viaggi. Il prossimo
La giornata in 24 minuti del 1 giugno
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti.
ChatGPT: uno strumento, un collega, o un consulente?
La prospettiva dei chatbot come consulenti ci consente di interpretare qualche aspetto dei cambiamenti in corso come un nuovo scenario, in cui sono diventati ampiamente e facilmente disponibili consulenti anche a chi non se li è potuti permettere finora, come molti docenti di scuola e molti liberi professionisti
- 31 maggio 2023
ARCO Lisboa: la fiera latina apre all’arte africana
La capitale portoghese combina la fiera commerciale con un ampio programma di attività in fondazioni e musei.Forte presenza dell’arte africana
- 30 maggio 2023
Comunità concrete per non far franare terra e lavoro
Le alluvioni che impattano i territori disseccati dalla crisi idrica offrono spunti che interrogano i limiti del nostro sviluppo
- 29 maggio 2023
Cos'è successo sul Lago Maggiore?
Barca ribaltata sul Lago Maggiore: trovato il corpo della quarta vittima ...
- 27 maggio 2023
Pasqua Vigneti e Cantine, un secolo di storia
Da Trani, in Puglia, alla Valpolicella, nel cuore del Veneto ...
- 26 maggio 2023
Violenza in divisa
I video girati da occasionali testimoni, che mostrano atti di aggressione e violenza perpetrati da forze dell'ordine ...
«La guida autonoma non è ancora arrivata perché la pensiamo sullo stesso piano di quella umana, meglio separarle»
Disegnando, spiega Andrea Pontremoli, ad e socio di Dallara, lo sviluppo delle città future su livelli diversi, con auto che vanno sottoterra e auto che volano.
La Zanzara del 24 maggio 2023
Negazionisti climatici? ...
Pinuccio Sciola, nelle sue sculture il connubio tra arte e ambiente
La sesta edizione del Festival Sant’Arte, iniziativa promossa dalla fondazione Sciola per celebrare, a dieci anni dalla scomparsa, la figura dello scultore
- 23 maggio 2023
Vito Palazzolo, l’uomo che sfidò Giovanni Falcone, lascia ai figli un impero economico sconfinato
Il giudice morto 31 anni fa nella strage di Capaci con moglie e scorta, fu il primo a seguire la traccia dei soldi dell'imprenditore poi condannato a 9 anni per concorso in associazione mafiosa. La rete dell'immenso patrimonio familiare
- 22 maggio 2023
Al via Orti Slow Food di educazione al cibo in 100 nuove classi
Didattica e sostenibilità, per sensibilizzare gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie. «Per innescare il cambiamento nelle abitudini quotidiane»
- 21 maggio 2023
Daniil Medvedev trionfa a Roma: primo titolo sulla terra rossa
Il tennista russo trionfa e raggiunge la prima vittoria, per di più in un Master 1000, sulla terra battuta. Battuto Holger Rune con un doppio 7-5
Alluvioni, come rallentare la corsa dell’acqua con la tecnica «Slow Water»
Bisogna degli spazi permeabili in cui l’acqua possa rallentare la sua corsa ed essere assorbita dal terreno, trasformando la città in una “Sponge City”, con le tecniche conosciute sotto il nome di “Slow Water”
John Locke, la proprietà privata e il ruolo trasformativo del lavoro
Nel 1690 John Locke pubblica, in forma anonima, la sua opera politica più compiuta: Due trattati sul governo. Con questo lavoro indaga la natura del dovere di ubbidienza dovuta dai sudditi al monarca e riflette sull’origine della proprietà privata