- 16 marzo 2021
Pensioni adeguate e flessibilità in uscita: come riformare la previdenza
Costruiti per scenari stabili, con carriere relativamente continue, i modelli di protezione sociale e gli strumenti di politica del lavoro, faticano a rispondere a questi cambiamenti. Anche i sistemi pensionistici non possono rimanere immutati
- 24 giugno 2020
Pensioni, la revisione dei coefficienti rende necessaria la previdenza complementare
La revisione dei coefficienti di trasformazione è un adempimento periodico correlato all’aspettativa di vita. Tuttavia impone una serie di riflessioni sul sistema previdenziale
- 06 novembre 2019
Aumento di 97 euro, rafforzate la previdenza e la sanità integrativa
Il rinnovo del contratto dei 25mila lavoratori delle aziende che si occupano di escavazione e lavorazione lapidei, ghiaia, sabbia e inerti porta un aumento di 97 euro al livello C, secondo l'accordo siglato da Confindustria Marmomacchine e Anepla, per la parte datoriale, e Fillea Cgil, Filca Cisl e
- 16 luglio 2017
Spesa sociale al top con la previdenza, briciole ai giovani
Alta, e mal distribuita. Sono le due caratteristiche della spesa «sociale» italiana fotografate dalle statistiche internazionali; il tutto alla vigilia di una legge di bilancio che, come spiegato nei giorni scorsi dalla commissione europea, potrà poggiare su un aggiustamento dei conti più leggero
- 20 febbraio 2017
La previdenza e le scommesse da vincere
È un anno di ricorrenze, il 2017, per il “pianeta previdenza”. Da poche settimane la riforma Fornero ha celebrato il suo quinto compleanno. E, da qui a giugno, cade il decennale di un’altra tappa fondamentale per il rinnovamento del sistema, ovvero il tentativo di (ri)lanciare la previdenza
- 07 settembre 2016
Pensioni, ecco come la previdenza integrativa anticiperà la rendita
Con il “pacchetto pensioni” che il Governo sta preparando per la prossima legge di Bilancio arriverà una nuova forma di flessibilità nell’utilizzo delle prestazioni pensionistiche complementari rispetto alla maturazione dei requisiti della pensione di base. I lavoratori che a gennaio avranno
SOCIETÀ, la previdenza dei soci
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Società, la posizione previdenziale per soci e amministratori
- 01 luglio 2016
La «previdenza» si chiama fuori
In molti hanno ipotizzato una partecipazione dei fondi pensione e delle Casse privatizzate, anche se da questi investitori istituzionali fanno trapelare un certo nervosismo per un possibile loro coinvolgimento forzato in un asset finanziario considerato rischioso.
- 01 giugno 2016
Il regime forfettario: La previdenza
Da un punto di vista previdenziale per l'INPS gestione separata (Inps degli autonomi) non sono previste particolari agevolazioni legate alla scelta del regime forfetario, a differenza di quanto avviene per le attività d'impresa (riduzione prevista 35%). Quindi l'INPS gestione separata si applica
- 05 febbraio 2015
La previdenza di artigiani e commercianti / Gli aumenti
L'Inps ha aggiornato i livelli di contribuzione dovuti per il 2015 da parte di artigiani e dei commercianti. I nuovi limiti sono stati pubblicati dall'Inps con la circolare 26 del 3 febbraio scorso. Per effetto del decreto Salva Italia (Dl 201/2011), la contribuzione è ulteriormente incrementata di
La previdenza di artigiani e commercianti / I costi over 65 e sotto i 21 anni
Continua a trovare applicazione la riduzione del 50% nei confronti degli autonomi con più di sessantacinque anni di età, già titolari di pensione a carico dell'istituto e i commercianti versano lo 0,09% in più degli artigiani per alimentare l'indennizzo per la cessazione definitiva dell'attività
La previdenza di artigiani e commercianti / Se si supera il tetto retributivo
Al superamento del primo tetto retributivo (per il 2015 pari a 46.123 euro), l'aliquota subirà l'incremento di un punto percentuale. La contribuzione non sarà più dovuta al superamento del massimale contributivo (pari a euro 100.324 e non soggetto a frazionamento mensile) per chi è privo di