- 27 gennaio 2023
Irrilevante la sensibilità di chi subisce il cattivo odore per la definizione del limite di tollerabilità
Il caso esaminato dalla Cassazione riguardava la "sostenibilità " di un allevamento di maiali vicino a una pizzeria
- 20 gennaio 2023
Liti tributarie, +90% di ricorsi dopo lo stop per la pandemia
Con la ripresa delle notifiche, nel 2022 sono state depositate in primo grado 146mila nuove cause contro le 77.500 del 2021
- 20 gennaio 2023
Liti tributarie, +90% di ricorsi dopo lo stop per la pandemia
Con la ripresa delle notifiche, nel 2022 sono state depositate in primo grado 146mila nuove cause contro le 77.500 del 2021
- 08 dicembre 2022
L'assenza del certificato di destinazione urbanistica è rilevabile anche in appello
Lo ha ribadito la Cassazione con l'ordinanza n. 27339/2022
- 06 dicembre 2022
Deutsche Bank e Rabobank, inchiesta Ue su cartello sui bond
Secondo Bruxelles violate tra il 2005 e il 2016 le regole europee antitrust. Scambio di informazioni sensibili fra trader dei due istituti sulle obbligazioni
- 01 dicembre 2022
Superbonus, il credito d'imposta del cessionario è confiscabile se origina dalla truffa del cedente
Trattandosi di profitto del reato solo la prova della buona fede e dell'ordinaria diligenza impediscono il sequestro preventivo
- 30 novembre 2022
Cina, proteste anche a Guangzhou. Da giovedì riprende la produzione di iPhone alla Foxconn
Filmati sui social media mostrano violenti scontri di piazza avvenuti della megalopoli del sud del Paese. Il governo: «reprimeremo le proteste in modo risoluto»
Responsabilità del Comune se il quartiere è rumoroso
Dalla Corte d’appello di Torino la condanna per il municipio inadempiente
- 22 novembre 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 7 e l'11 novembre 2022
- 07 novembre 2022
I confini della presunzione legale di esterovestizione
Criteri di collegamento e presunzione di esterovestizione.
- 03 novembre 2022
Innovazione e appalti pubblici
Premessa - Il quadro normativo comunitario: l'effetto volano degli appalti pubblici - Che cosa s'intende per appalti per l'innovazione? - La disciplina europea sugli appalti di innovazione e il suo recepimento nelle norme nazionali di attuazione: il ruolo di AGID - La disciplina europea sugli appalti di innovazione e il suo recepimento nelle norme nazionali di attuazione - Le procedure dialoganti - (segue) L'appalto pre-commerciale (PCP); (segue) L'appalto di soluzioni innovative - (segue) Il partenariato per l'innovazione - (segue) Alcune caratteristiche comuni delle procedure di PCP e partenariato per l'innovazione e la vicinanza ad altre procedure. – Conclusioni
- 17 ottobre 2022
Per i giudici di pace competenze più ampie su incidenti e contratti
La riforma del processo civile ha innalzato le soglie di valore. Comprese le liti sui danni causati da buche stradali e animali
- 12 ottobre 2022
Classifica atenei, Oxford prima ma new entry migliore è italiana: Humanitas University
Prima in Italia è l'Università di Bologna. A livello generale la Normale, sempre con Alma Mater Studiorum, si classifica tra le prime 200 università del mondo
- 05 ottobre 2022
Nomadi digitali, manca un quadro normativo di riferimento
Il fisco resta il nodo principale. I remote workers: regole uniche nella Ue